Il Carnevale in Brasile: un’esplosione di colori, musica e allegria
Quando si pensa al Carnevale, l’immagine che immediatamente affiora alla mente è quella del Brasile, con le sue sfilate spettacolari, i costumi sgargianti, la musica travolgente e un’atmosfera di festa che contagia ogni angolo del paese. Il Carnevale brasiliano, in particolare quello di Rio de Janeiro, è considerato il migliore Carnevale del mondo, un evento unico che attira ogni anno milioni di visitatori da ogni parte del globo. Il Carnevale è una delle feste più attese dell’anno, in cui i brasiliani si lasciano andare al divertimento sfrenato, alla danza e alla musica. Ma il Carnevale in Brasile non è circoscritto alla sola Rio de Janeiro, ma viene celebrato con altrettanta passione in molte altre città, come Recife, Olinda e Salvador, ognuna con le sue peculiarità e tradizioni, dando vita a uno spettacolo unico e inimitabile.
Le origini del Carnevale: tra sacro e profano
Le origini del Carnevale, come per altre manifestazioni simili, risalgono a tempi antichissimi, a più di duemila anni fa, in epoca greca e romana. Il Carnevale, che precede il periodo di digiuno e astinenza della Quaresima, è una festa che affonda le sue radici in antichi rituali pagani legati al ciclo delle stagioni e alla fertilità della terra. Il nome stesso, “carnevale”, deriva dal latino carnem levare, ovvero “togliere la carne”, in riferimento al divieto di mangiare carne durante la Quaresima. Introdotto in Brasile dai colonizzatori portoghesi, il Carnevale si è arricchito di influenze africane, dando vita a una celebrazione unica nel suo genere.
Il Carnevale di Rio de Janeiro: il più famoso al mondo
Il Carnevale di Rio de Janeiro è senza dubbio il più celebre e spettacolare al mondo. Qui la festa raggiunge il suo apice con le sfilate delle scuole di samba, che si sfidano a colpi di musica, danza e costumi in una competizione agguerrita e appassionante. Ma il Carnevale di Rio non è una semplice sfilata: è un’esplosione di gioia, un inno alla vita che coinvolge l’intera città per giorni.
La preparazione al Carnevale di Rio: un anno di lavoro
La preparazione al Carnevale di Rio è un processo lungo e meticoloso, che inizia subito dopo la fine dell’edizione precedente. Le scuole di samba, vere e proprie istituzioni cittadine, lavorano per un intero anno alla realizzazione dei carri allegorici, dei costumi di Carnevale e delle coreografie che animeranno le sfilate. Ogni scuola sceglie un tema, un enredo, attorno al quale sviluppare l’intera performance, e un colore distintivo, che sarà predominante nei vestiti per la sfilata.
Le scuole di samba: protagoniste del Carnevale di Rio
Le scuole di samba sono il cuore pulsante del Carnevale di Rio. Non si tratta di semplici gruppi di ballo, sono delle vere e proprie comunità, con migliaia di membri provenienti da tutti i ceti sociali. Tra le più famose, ricordiamo Mangueira, Salgueiro e Beija-Flor. Ogni scuola ha un suo colore e una sua bandiera, portata con orgoglio dai porta-bandeira, un suo presentatore e una sua rainha de bateria, la regina dei batteristi, che incita il pubblico a ballare al ritmo di samba assieme ai sambadores, i ballerini.
Il Sambodromo: il tempio del Carnevale di Rio
Le sfilate delle scuole di samba si svolgono nel Sambodromo, l’Avenida Marquês de Sapucaí, un viale lungo circa 700 metri, progettato dall’architetto Oscar Niemeyer e inaugurato nel 1984. Ai lati del viale, sono disposte delle tribune, che possono ospitare fino a 90.000 spettatori. Per i brasiliani il Sambodromo è un luogo sacro, un tempio dedicato alla celebrazione del Carnevale e della cultura brasiliana. A Rio esiste anche la Cidade do Samba (Città del Samba), un’area in cui sono raccolti i laboratori in cui si preparano le scuole di samba.
La gara tra le scuole di samba: regole e protagonisti
La partecipazione delle scuole di samba al Carnevale di Rio è una vera e propria competizione. Una giuria di esperti valuta le performance delle scuole in base a diversi criteri, tra cui la qualità dei carri, la bellezza dei costumi, l’originalità del tema scelto, l’armonia del samba e la bravura dei ballerini. Alla fine del Carnevale, la giuria decreta la scuola vincitrice, che si aggiudica l’ambito titolo di campione del Carnevale di Rio de Janeiro.
Il Carnevale nel Nord-Est del Brasile: Recife e Salvador
Se il Carnevale di Rio è il più famoso, quello del Nord-Est del Brasile, in particolare a Recife, Olinda e Salvador, non è da meno in quanto a spettacolarità e coinvolgimento popolare. Qui il Carnevale assume caratteristiche diverse, con ritmi e tradizioni proprie, ma con la stessa energia e passione.
Il Carnevale di Salvador: la festa dei trios elétricos
A Salvador, nello stato di Bahia, il Carnevale è caratterizzato dalla presenza dei trios elétricos, giganteschi camion dotati di potenti impianti sonori, sui quali si esibiscono cantanti e gruppi musicali. La folla segue i trios elétricos per le strade della città, ballando e cantando per ore al ritmo di axé, il genere musicale tipico di Salvador. Il Carnevale di Salvador dura ben sei giorni e, a differenza di quello di Rio, l’ingresso è gratuito: si tratta, infatti, di una festa prettamente di strada. Qui sono presenti anche i blocos, gruppi organizzati che sfilano seguendo un determinato trio elétrico.
Il Carnevale di Recife: il ritmo del frevo
A Recife, nello stato di Pernambuco, il Carnevale è all’insegna del frevo, un ritmo musicale frenetico e coinvolgente, accompagnato da una danza caratteristica, eseguita con piccoli ombrelli colorati. Anche a Recife, come a Salvador, il Carnevale si svolge prevalentemente per strada, con la partecipazione di blocos e gruppi di maracatu e afoxé, che portano in scena le tradizioni musicali e coreutiche afro-brasiliane. Molto rinomato è anche il vicino Carnevale di Olinda, sempre nello stato di Pernambuco, caratterizzato da pupazzi giganti.
Vivere il Carnevale in Brasile: un’esperienza indimenticabile
Partecipare al Carnevale in Brasile è un’esperienza unica, un’immersione totale in un’atmosfera di festa, musica e allegria che non ha eguali al mondo. Che si scelga di assistere alle sfilate del Sambodromo di Rio, di seguire i trios elétricos di Salvador o di ballare il frevo per le strade di Recife, il divertimento è assicurato. Oltre al Carnevale, il Brasile offre infinite opportunità di svago e di scoperta: dalle spiagge di Copacabana e Ipanema al Cristo Redentore e al Pan di Zucchero, dalle città coloniali alle meraviglie naturali dell’Amazzonia. Il tutto condito con specialità locali, magari sorseggiando una caipirinha ghiacciata. Il Carnevale in Brasile è un’esperienza che resta nel cuore, un ricordo indelebile di un paese straordinario e della sua gente meravigliosa. In qualsiasi città si scelga di andare, il divertimento è assicurato, ogni persona si traveste a suo piacimento e si festeggia fino alle prime luci dell’alba, senza nemmeno tornare a casa, con la grande compagnia della folla che bagna le strade carioca.
Immagine di copertina per l’articolo sul migliore Carnevale del mondo: Pixabay
Maschere di carnevale tradizionali: tra origini e personaggi iconici