Gruppo Laringe: Christmas party e solidarietà

Fonte ufficio stampa evento

Mercoledì 18 dicembre, nella suggestiva cornice del ristorante “Il gabbiano”, a Bacoli, abbiamo partecipato al “Christmas party for Africa”, organizzato dal gruppo Laringe: i fratelli Roberto, Gianni, Ciro, Alessandro e Alfredo Gisonno hanno colto l’occasione non solo per festeggiare ed augurare un buon Natale a parenti e amici, ma anche per parlare e promuovere progetti di cui sono fautori, ovvero “Campi Flegrei in progress” e l’impegno per la costruzione di una scuola in Africa

Natale è tempo di tradizioni, è tempo di allegre compagnie, è tempo di festeggiamenti: ed è proprio attenendosi a questi principi che i membri del gruppo Laringe hanno deciso, anche quest’anno, di organizzare una festa che riunisse amici, familiari e ospiti importanti come il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, in una serata all’insegna del divertimento, del buon cibo e, soprattutto, della solidarietà e dell’impegno sociale.

Il fulcro di questo annuale appuntamento è stato la presentazione di due progetti che stanno particolarmente a cuore ai membri del gruppo: il primo, oltreoceano, consiste nella costruzione di una scuola nella Repubblica del Bènin, in Africa, intitolata ad Antonio Laringe, per dimostrare, scendendo in campo in prima persona, che nessun cambiamento e nessun miglioramento del mondo e della società in cui viviamo possono avvenire, se non si parte dal basso, e per basso bisogna intendere l’istruzione e l’educazione di tutti, a partire dall’infanzia e, soprattutto, coinvolgendo quelle fasce di mondo e società, alle quali sembrano essere negati anche i diritti più basilari, come quello all’istruzione.

“Campi Flegrei in progress”: valorizzare il proprio territorio attraverso enogastronomia e incentivi al turismo

Il secondo, invece, è giocato “in casa” potremmo dire, per utilizzare un gergo più calcistico: dalla voglia di fare bene anche in terra propria, nasce infatti “Campi Flegrei in progress”, iniziativa volta alla valorizzazione e alla crescita del territorio dei Campi Flegrei, attraverso il coinvolgimento di tutti i tessuti (sociale, economico, gastronomico, turistico, ambientale ed impresario) che possono e devono cooperare, per la prosperità di un territorio che dona lavoro, bellezza, patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico non solo ai campani, o agli abitanti di Bacoli, ma al mondo tutto.

A stuzzicare il palato degli invitati, per l’occasione, sono scesi in campo gli chef dei ristoranti appartenenti al gruppo, che hanno preparato e presentato una lunga sfilata di ricercati finger food: montanarine ai friarielli con pomodorino secco e salsa di alici, insalatina di calamari e cereali al limone, tartare di tonno al tartufo, cappuccino di baccalà, baccalà alla napoletana con polvere di alghe, e avanti così fino a soddisfare i gusti di tutti i presenti, il tutto accompagnato con vini bianchi e rossi del territorio e una birra aromatizzata con mandarini dei Campi Flegrei.

Foto: Ufficio stampa Gruppo Laringe.

Altri articoli da non perdere
Volver di Maurizio de Giovanni: la presentazione all’Acacia
Volver di Maurizio de Giovanni: presentazione all'Acacia

Tutto esaurito al Teatro Acacia di Napoli per la prima presentazione ufficiale  di Volver, il nuovo libro di Maurizio de Scopri di più

Lina Selander: l’epico ritorno alla galleria Tiziana Di Caro
Lina Selander: l'epico ritorno alla galleria Tiziana Di Caro

Lina Selander è tornata per la terza volta negli spazi della galleria Tiziana Di Caro per la sua personale intitolata Scopri di più

La pizza è pizza – Quattro chiacchiere con Alessandro Condurro
La pizza è pizza - Quattro chiacchiere con Alessandro Condurro

La pizza è pizza! Dall'Antica Pizzeria di via Cesare Sersale di Napoli a Michele in the World. A firmare il Scopri di più

Vesuvio di Giovanni Troilo ai Magazzini Fotografici
Vesuvio

Nell'ambito della mostra fotografica Racconti dal Vesuvio, i Magazzini Fotografici propongono la proiezione del documentario Vesuvio - Ovvero: come hanno Scopri di più

Hominis et rerum alla Baccaro Art Gallery
hominis et rerum

Hominis et rerum di Vito Boggeri (1939-2020) è una mostra aperta al pubblico il giorno 11 novembre 2022 presso la Scopri di più

A Figlia d”o Marinaro: pulizia, qualità, amore e beneficenza
A Figlia d''o Marinaro: pulizia, qualità, amore e beneficenza

La vita de ‘A Figlia d’’o Marinaro è stata raccontata in un fumetto intitolato “Assuntì: scetatè, scè!” realizzato dalla Scuola Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Addolorata Celoro

Vedi tutti gli articoli di Addolorata Celoro

Commenta