PosterArt, FrameArsArtes inaugura la mostra

PosterArt

La mostra PosterArt, curata dal presidente della galleria FrameArsArtes Paola Pozzi, apre le porte al pubblico venerdì 23 settembre.  Lo spazio di creatività e sogno ideato dalla stessa Paola  Pozzi si riempie con PosterArt di colori ed immagini che hanno il fascino del ricordo e di un passato prossimo, familiare, eppure multiforme e diversissimo. 

PosterArt accoglie appassionati e curiosi con un rutilante susseguirsi di immagini e colori che parlano il linguaggio forte ed espressivo della pubblicità, ma declinato nelle sfumature di un passato comunicativo che, seppur vicino nel tempo, assume forme molto diverse da quelle a cui siamo abituati. Così negli spazi creativi di FramesArsArtes trovano spazio poster e manifesti pubblicitari compresi in un intervallo temporale compreso tra gli anni ’50 e i primi anni 2000.  Tra gli artisti citati nella mostra troviamo Haring, Warhol, Depero, Basquiat, Gruau, Cappiello, Boccassile, Grignani, Christo, Aslan, Freres, Commarmond, De Felipe, Dudovich, Lichtenstein, Quarez, Tarras e Nara, tutti in fila in un viaggio nel tempo che riassume una manciata di decenni attraverso il linguaggio della comunicazione. 

La mostra PosterArt accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo in cui la bussola è il linguaggio comunicativo, in tutte le metamorfosi e trasformazioni che ha subito negli ultimi decenni, e in cui la chiave di lettura è il Poster, strumento di comunicazione per eccellenza. PosterArt mette in fila le immagini più iconiche che hanno preso forma nei poster di grandi artisti dagli anni ’50 al 2000 cercando di riassumere in forma di colore e suggestione l’evoluzione del linguaggio comunicativo.  E proprio attraverso le immagini raccolte da PosterArt si rivive quel percorso che ha trasformato il poster da semplice ed immediata forma di comunicazione ad autentica e potentissima forma d’arte.

PosterArt è quindi un viaggio nel tempo ma anche un viaggio d’arte in cui si analizza il rapporto che ha legato il genio creativo di grandi artisti di fine ‘900 all’esigenza di comunicazione iconica ed immediata del Poster. Nel viaggio di PosterArt il Poster si riappropria della sua essenza più autentica, una sintesi di espressività e forza comunicativa che utilizza l’immagine e il suo messaggio come strumenti d’arte. Dalla pubblicità alla propaganda politica, ogni ambito della vita sociale e culturale degli ultimi decenni trova spazio nella forza comunicativa del poster e PosterArt riesce a riassumere tutte queste essenze in un percorso in cui è evidente il sodalizio ormai indissolubile tra arte e comunicazione.

L’esposizione di PosterArt sarà visitabile, su appuntamento presso lo spazio FramesArsArtes, fino al 10 Ottobre 2022. Siete assolutamente in tempo per un viaggio nella comunicazione e nelle suggestioni che hanno scandito gli ultimi decenni.

Fonte immagine: FrameArsArtes

Altri articoli da non perdere
Arriva a Napoli il Festival della Gentilezza 2022
festival della gentilezza

Dal 7 Novembre al 13 Novembre 2022 si è tenuta la Settimana della Gentilezza e il 12 e 13 Novembre Scopri di più

Bruno Tognolini all’edizione del FLIP 2023
Bruno Tognolini all'edizione del FLIP 2023

Ritorna il FLIP, il Festival della Letteratura Indipendente di Pomigliano d’Arco, con la presenza di Bruno Tognolini Riprende il tanto Scopri di più

Van Gogh a Napoli: The Immersive Experience (con foto)
Van Gogh a Napoli

Van Gogh a Napoli, tutte le informazioni su The Immersive Experience. Nella Chiesa di San Potito, nei pressi del Museo Scopri di più

APHRODISIA, la mostra di Michele Iodice al Mann
aphrodisia

APHRODISIA, la mostra personale di Michele Iodice, a cura di Gallerie Riunite, dal 21 settembre al Museo Archeologico Nazionale di Scopri di più

GreenCare: torna a splendere il Giardino dell’Accademia
Premio GreenCare

Presentato, martedì, 28 marzo, alle ore 11.00, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, il restauro del Giardino storico Scopri di più

Paolo Giulierini ospite al Campania Libri Festival 2023
Paolo Giulierini ospite al Campania Libri Festival 2023

Paolo Giulierini, direttore del MANN, presenta il libro “L’Italia prima di Roma. Sulle tracce degli antichi popoli italici” al Campania Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta