L’Heritage WineFest alla conquista di Termoli

Heritage WineFest, locandina ufficiale

Nei primi giorni di luglio, rispettivamente 4 e 5, lo storico Castello Svevo di Termoli si è trasformato in un vero e proprio palcoscenico di eccellenze locali: L’Heritage WineFest arriva nel cuore del borgo antico Termolese. Il tema centrale dell’evento, che giunge alla sua quarta edizione, è quello dell’identità territoriale. Il percorso è suggestivo: degustazioni, racconti, prodotti artigianali e musica, una vera e propria manifestazione che è riuscita ad unire passato e presente in un brindisi collettivo.

Il WineFest come radice per il futuro

Qual è l’obbiettivo principale dell’evento? Valorizzare il patrimonio vitivinicolo e gastronomico delle regioni dell’Italia centrale, ossia Abruzzo, Molise e Puglia. La cultura vitivinicola è tutta da scoprire: oltre che a vini dell’area, sono presenti anche calici con uva veneta, da sorseggiare a due passi dal Castello Svevo, imponente custode della storia termolese. Quest’ultimo ha accolto produttori, artigiani e visitatori da tutta Italia, addensandolo da un’atmosfera conviviale e autentica. Non si tratta, dunque, solo di un evento enologico ma, soprattutto, di un progetto culturale che mette al centro la filiera corta.

Gli artigiani locali gridano: la qualità vale più di qualsiasi globalizzazione

Le bancarelle sono bellissime, tra le più significative troviamo quella dedicata all’olio extravergine, al patè di olive e ai pomodori secchi che ha portato alla luce una realtà sempre più diffusa, ma preoccupante: molti prodotti considerati “italiani” oggi in commercio, provengono in realtà dall’estero. La frase pronunciata da un artigiano è chiara:

“Noi lavoriamo con materia prima locale, ma è difficile competere con chi importa a basso costo e abbassa anche i prezzi al dettaglio”

Tutto ciò ci racconta una denuncia che richiama l’urgenza di proteggere i piccoli produttori e, soprattutto, di estendere l’educazione dei consumatori spingendoli a scegliere consapevolmente.

“Artigian Salumi”: dal 1982, non solo il vino

Un’altra voce che è risultata molto significativa è quella della Artigian Salumi: è una storica salumeria attiva dal 1982, portando a Termoli un assortimento di prodotti tipici, quali: capocollo, pancetta, lonza e salsiccia stagionata. 

“Noi lavoriamo solo carne di qualità e nostrana, senza compromessi”

Il messaggio è chiaro e tondo, con il coraggio di esaltare un’epoca in cui la tradizione rischia di soccombere sotto il peso della produzione industriale di massa.

I vini del WineFest raccontano la terra: la testimonianza di Paquale Fusco

Uno dei protagonisti della serata è Pasquale Fusco, sommelier italo-americano, che ha guidato diverse degustazioni raccontando con passione la provenienza dei vini esposti:

“Il vino è arte, passa da un percorso che intreccia tutte le regioni di Italia, da Nord a Sud”

Data la sua grande esperienza, è visibilmente fondamentale restituire valore alle cantine familiari e alle piccole aziende vinicole. La biodiversità delle regioni dell’Italia centrale è autentica: i sapori sono ancora tutti da scoprire appieno.

E infine? I Wild Sound e il brindisi alle radici incantano il WineFest

La serata si conclude con stile: l’esibizione dei Wild Sound nel cuore del centro è poetica. Questi ultimi hanno saputo unire ritmi contemporanei e spirito tradizionale in una performance cool. Lo fanno nel cuore del borgo vecchio, a due passi dal mare. La musica, a nostro avviso, ha dato voce all’anima di Termoli, arricchendola di energia e partecipazione.

L’Heritage WineFest si conferma, dunque, più di una semplice fiera: è un atto di amore. Questo perché, l’energia sprigionata da ogni bancarella, da ogni artigiano e da ogni passante è un’occasione per tornare a scegliere con coscienza, per conoscere chi c’è dietro ogni etichetta o fetta di salume. I vini sono sinceri e, a Termoli si respira aria di prodotti autentici, dove si brinda sia alla memoria che al futuro, nel segno di un’identità che resiste e che, ancora oggi, sa emozionare.

Fonte dell’immagine in evidenza: OneEventi https://www.oneeventi.it/heritage-wine-fest

Altri articoli da non perdere
Suggestioni all’imbrunire torna a Napoli con l’XI edizione
Suggestioni all'imbrunire torna a Napoli con l'XI edizione

Con la sua undicesima edizione torna a colorare il panorama artistico partenopeo il format Pausilypon. Suggestioni all'imbrunire. Un evento che Scopri di più

A Figlia d”o Marinaro: pulizia, qualità, amore e beneficenza
A Figlia d''o Marinaro: pulizia, qualità, amore e beneficenza

La vita de ‘A Figlia d’’o Marinaro è stata raccontata in un fumetto intitolato “Assuntì: scetatè, scè!” realizzato dalla Scuola Scopri di più

Campania Libri Festival ospita Zerocalcare e Eddi Marcucci
Campania Libri Festival

Nella giornata di esordio del Campania Libri Festival, i fumettisti Eddi Marcucci e Zerocalcare sono stati protagonisti di un appassionante Scopri di più

ScottoJonno, nasce la prima biblioteca diffusa gratuita
ScottoJonno

Nella storica e prestigiosa Galleria Principe di Napoli nasce la libreria ScottoJonno, la prima biblioteca diffusa, aperta gratuitamente al pubblico. Scopri di più

Contaminazioni: Mostra d’arte di Antonio Corbo
Contaminazioni: Mostra d'arte di Antonio Corbo

Contaminazioni: mostra d'arte di Antonio Corbo - Introduzione La mostra d'arte Contaminazioni di Antonio Corbo conduce i suoi visitatori in un'esperienza Scopri di più

Tony Tammaro in concerto al Comicon 2023
tony tammaro

Tony Tammaro si esibisce al Comicon 2023, accompagnato dalla sua band, per celebrare il suo inesauribile repertorio di musica parodistica. Scopri di più

A proposito di Federico Maciocia

Vedi tutti gli articoli di Federico Maciocia

Commenta