Maria Laura Balestra | La mostra Madre Terra a Sorrento

Mostra pittorica Madre Terra-Radici,riti,realtà

La mostra pittorica Madre Terra di Maria Laura Balestra, coinvolgerà l’artista napoletana in questa sua nuova ed interessante esposizione- definita come un’esperienza in un tempo sospeso– dal 24 Maggio al 4 Giugno presso il Chiostro di San Francesco a Sorrento

Maria Laura Balestra: uno sguardo all’artista

Maria Laura Balestra è un’artista napoletana poliedrica. Dai primi anni novanta inizia il suo percorso lavorativo come costumista in film e fiction. Dopo i primi lavori ad acquerello, dal 2009  dipinge ad acrilico e inizia ad esporre in varie collettive a Roma, Milano e altre città italiane. Nel 2011 insieme all’amico fotografo Giancarlo Crocicchia, presenta la sua prima personale TANGIBILE – IMMAGINARIO realizzando una serie di dipinti ispirati ai suoi  reportage fotografici in Etiopia, presso il Forte San Gallo di Nettuno. Nel 2019 i suoi dipinti vengono scelti da Luca Medici, registra del film Tolo Tolo, per una delle scene più significative e le viene commissionato il ritratto della protagonista.

Maria Laura è un’autodidatta che ha sempre lavorato in ambiti creativi, ma la pittura rappresenta la sua più grande passione: l’espressione più autentica della sua anima. Ha viaggiato molto, per lavoro e per piacere, e l’incontro con i costumi e le tradizioni di altri popoli ha sempre ispirato i suoi lavori.

Si tratta di un’artista che ama la sperimentazione: realizza personalmente le sue tele, quasi sempre di grandi dimensioni, utilizzando scampoli di tappezzerie, vecchie lenzuola di lino e tessuti vari. Dipinge su superfici volutamente increspate e materiche, che si offrono a luci e ombre naturali, utilizzando gli acrilici mescolati con sabbia, gesso e colla. Proseguendo idealmente il suo lavoro da costumista, attinge al suo repertorio di costumi teatrali, tessuti preziosi, merletti e passamanerie per “vestire” le sue donne, quasi sempre africane di varie etnie. Nell’ultimo periodo ha avviato una nuova fase di sperimentazione in cui pittura e collage si fondono: carte da parati vintage, immagini di vecchie riviste e materiali d’epoca diventano parte integrante delle sue composizioni. 

Mostra pittorica Madre Terra- Radici, riti, realtà 

Madre Terra – Radici, riti e realtà è una mostra pittorica che racconta il legame profondo tra arte, identità e memoria. Un viaggio visivo e simbolico nell’opera di un’artista contemporanea, Maria Laura Balestra, donna e madre, che ha intrecciato la propria ricerca estetica e spirituale con la cultura africana, sentita come terra di verità, ispirazione e maternità primordiale.

Il titolo della mostra pittorica Madre Terra nasce dalla credenza che la prima madre dell’umanità sia stata una donna nera. Da questa suggestione prende forma una riflessione pittorica sul femminile, sulla sacralità e sulle condizioni di vita delle donne africane, articolata in tre sezioni:

La prima serie, Volti d’Africa, raccoglie immagini di vita quotidiana, restituendo dignità e visibilità alle donne africane nella loro realtà più autentica.

Sete, Maria Laura Balestra

La seconda serie, Metamorfosi, reinterpreta capolavori iconici della storia dell’arte occidentale trasformando le loro protagoniste in donne africane, invitando a riflettere su bellezza, rappresentazione e riscrittura culturale.

La terza, Le sette sorelle, nata proprio dal ritorno dell’artista nella sua terra d’origine, propone una rilettura delle sette Madonne campane: sacre, ma anche terrene, simboli di resistenza, fede e maternità.

Madonna dell'arco- Maria Laura Balestra
Madonna dell’arco, Maria Laura Balestra

Madre Terra – Radici, riti e realtà non è solo un’esposizione artistica, ma un atto poetico e sociale che invita a riflettere sulla maternità come principio universale e sulla sacralità della figura femminile, che da sempre è il centro della vita e della cultura. Sostenere questa mostra, che sarà inaugurata il 24 Maggio, significa partecipare alla costruzione di un immaginario inclusivo e contemporaneo in grado di instaurare un dialogo tra culture.

Clicca qui per visitare l’account Instagram ufficiale dell’artista Maria Laura Balestra per dare uno sguardo ad altre sue opere.

Fonte immagine di copertina e immagini presenti nel testo: Maria Laura Balestra 

Altri articoli da non perdere
GreenCare: torna a splendere il Giardino dell’Accademia
Premio GreenCare

Presentato, martedì, 28 marzo, alle ore 11.00, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, il restauro del Giardino storico Scopri di più

Di musica, disegno e racconto | Comicon 2023
comicon 2023

Il Comicon 2023 ospita “Di musica, disegno e racconto con Danijel Žeželj e Reinhard Kleist”, un panel che approfondisce il Scopri di più

Galleria Toledo riparte con Doppio Sogno: l’intervista a Laura Angiulli
doppio sogno

Galleria Toledo riparte con Doppio Sogno: l'intervista alla direttrice Laura Angiulli La ripartenza di una rassegna teatrale dà un forte Scopri di più

Monumento Memento, la nuova mostra di Yvonne De Rosa
Monumento Memento

“Monumento Memento”, la nuova mostra di Yvonne De Rosa, a cura di Simone Maria Azzoni, dal 22 aprile al 22 Scopri di più

Cartesiana: l’omaggio a Enzo Moscato al TIN | Recensione
Cartesiana: l'omaggio a Enzo Moscato al Tin | Recensione

Al Tin- Teatro instabile di Napoli, il 28 e il 29 gennaio è andato in scena Cartesiana, lo spettacolo che Scopri di più

Lina Selander: l’epico ritorno alla galleria Tiziana Di Caro
Lina Selander: l'epico ritorno alla galleria Tiziana Di Caro

Lina Selander è tornata per la terza volta negli spazi della galleria Tiziana Di Caro per la sua personale intitolata Scopri di più

Commenta