Mathilde Rosier al Madre: Le massacre du printemps

Mathilde Rosier

Le massacre du printemps, opera di Mathilde Rosier, in esposizione presso il Museo Madre dal 24 ottobre al 16 novembre.

Danzano sui residui dei Cantieri del Mediterraneo. Danzano sulle serre di Pompei. Danzano sulla bellezza seducente, ma ormai abbandonata, della baia di Pozzuoli. Danzano sul brusio costante di clacson che stona Napoli. Danzano inesorabilmente su di noi.

Gli artisti riflettono sul cambiamento, sono in grado di percepirlo prematuramente, ed è per questo che vivono ciò che decidono di esporre come un’urgenza. L’opera d’arte diventa così la riproposizione di una storia esistente, ancora invisibile ai più. Ad animare il progetto video Le massacre du printemps di Mathilde Rosier è la bellezza del pensiero ecologico, nonché il risultato di una conoscenza profonda del luogo prescelto non solo come cornice, ma anche come protagonista dell’opera d’arte.

L’artista parigina Mathilde Rosier ha edificato la sua ricerca artistica sulla ricostruzione delle radici, universalizzando le origini di un popolo a quelle dell’intera umanità. L’opera video Le massacre du printemps, prodotta dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee e curata da Andrea Viliani, in collaborazione con Residency 80121, eleva Napoli a esempio eloquente del progressivo inaridimento vissuto inconsapevolmente dal mondo intero. Cosa è stato della Campania Felix? Attraverso un video ‘povero’, Mathilde Rosier invita a guardare oltre la superficie usuale del nostro quotidiano, riportando le immagini abitualmente davanti ai nostri occhi e proponendo così la loro risemantizzazione.

La scelta di un’opera visuale e performativa implica il desiderio di contatto costante tra il suo realizzatore e lo spettatore. Ovunque siano i due poli della comunicazione, quest’ultima potrà dirsi trionfante. Mathilde Rosier non è al momento a Napoli, ma lascia sul territorio campano il suo personale patrimonio di conoscenza profonda di questa terra, raccontata attraverso un obbiettivo e rivisitata con passo di danza. Il linguaggio artistico della Rosier unisce infatti pittura, cinema e teatro, uscendo fuori dalla bidimensionalità convenzionale, e persistendo nella memoria di chi osserva attivamente. L’opera d’arte di Mathilde Rosier è un’opera politica.

Il massacro è la fine del mondo che si consuma quotidianamente davanti ai nostri occhi. Mathilde Rosier trae ispirazione da Le sagre du printemps (La sagra della primavera), un balletto di Vaslav Nijinsky del 1913 su musiche di Igor Stravinsky. La prospettiva dello scenografo e costumista del balletto originario, Nicholas Roerich, ispira la stessa Rosier, la quale condivide l’intento di mettere in scena un disastro nella prospettiva della risoluzione e di una possibile rinascita. Le figure danzanti che incombono sui luoghi citati di Napoli, con l’ossessione di movimenti rituali e propiziatori, danno voce a una fertilità perduta. Se però di essa restano pochi residui, questi ultimi non perdono l’occasione di palesarsi e di chiedere ancora una volta di essere cercati, e trovati nei luoghi simbolo della Campania industrializzata. «Forse quelle creature sovrumane vanno ritrovate nelle forme della natura» afferma Mathilde Rosier, «negli alberi e nelle foreste che abiteranno il nostro petto. Dobbiamo ri-ossigenare il nostro petto con questa foresta, sentirne la pienezza dentro di noi, lasciare che ci riempia il cuore e i polmoni».

Per orari e biglietti: Madre

Altri articoli da non perdere
Figli di Nettuno al Complesso di San Domenico Maggiore
Figli di nettuno

Figli di Nettuno (e il mare che bagna Napoli), la performance art site specific di Mauro Maurizio Palumbo, in scena Scopri di più

Oltre mille balocchi in mostra all’Archivio di Stato
Oltre mille balocchi in mostra all'Archivio di Stato

Oltre mille balocchi in mostra all’Archivio di Stato nel cuore del centro storico di Napoli per tornare tutti bambini e Scopri di più

Ilario Esposito, sarto napoletano: la sua capsule collection
Ilario Esposito: giovane rappresentante dell'alta sartoria napoletana

Venerdì 18 ottobre, nell’elegante location del negozio di arredamento Roche Bobois a Napoli, siamo stati invitati ad assistere al trunk Scopri di più

Artigianato e Arte a Napoli, Pizza Tales 2023
artigianato e arte

Il 18 giugno, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si è tenuto il terzo appuntamento del Pizza Tales, questa volta incentrato Scopri di più

Europa Cinema al Femminile: in arrivo la terza edizione all’Institut Français di Napoli
Europa Cinema al Femminile: in arrivo la terza edizione all’Institut français di Napoli

Europa Cinema al Femminile, rassegna cinematografica che promuove opere di autrici contemporanee provenienti da tutta Europa, è giunta ormai alla Scopri di più

Chen Jiang Hong è il primo ospite del Flip di Pomigliano d’Arco
Chen Jiang Hong è il primo ospite del Flip di Pomigliano d'Arco

Chen Jiang Hong è il primo ospite a partecipare alla nuova edizione del Flip-Festival della Letteratura indipendente di Pomigliano d'Arco Scopri di più

A proposito di Carolina Borrelli

Carolina Borrelli (1996) è iscritta al corso di dottorato in Filologia romanza presso l'Università di Siena. Il suo motto, «Χαλεπὰ τὰ καλά» (le cose belle sono difficili), la incoraggia ogni giorno a dare il meglio di sé, per quanto sappia di essere solo all’inizio di una grande avventura.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Borrelli

Commenta