Ricordi Sospesi, la mostra, dal 14 al 20 Maggio

Ricordi Sospesi

Ricordi Sospesi è il titolo della mostra multidisciplinare, che sarà allestita dal 14 al 20 Maggio, presso il Circolo della Stampa di Avellino, in Corso Vittorio Emanuele n. 6 e visitabile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00. 

L’evento artistico si articola in tre diversi segmenti creativi: fotografia, moda e musica. L’obiettivo è condurre il visitatore in un viaggio emozionale ed esperienziale attraverso la contaminazione di territori espressivi, legati tra di essi da un fil rouge, quello del tempo e della memoria. 

Gli autori della mostra, organizzata dall’Associazione Teatrale “AISTHESIS”, sono la fotografa e artista visuale Giorgia Bisanti, la stilista Rossella Coppola, i compositori, Umberto Ciccone, Francesco D’Acunzi, Raffaele Gagliardi, Giovanni Parrocchia, Manuel Lomazzo,  con la direzione artistica di Raffaella Bellezza.

La nostalgia verso un tempo passato o non vissuto, la riflessione sulla condizione di fragilità acui l’uomo è inevitabilmente destinato, sono i temi visibili nelle opere di Giorgia Bisanti, che presenterà per la prima volta in Campania il progetto “Meno Umani“, dopo averlo esposto a Mia Fair (Milano), Biennale dei Giovani Fotografi Italiani (Bibbiena) e Phest (Monopoli).

 Madeleine è la capsule collection di Rossella Coppola, composta da sei outfit. La giovane stilista originaria dell’avellinese e formatasi a Roma e Milano, in cui si evincono chiari riferimenti a uno stile sportivo anni 90, e dove prendono ispirazioni non solo riferimenti modellistici, sartoriali e tessili ma anche e soprattutto il ricordo indelebile di un’infanzia impressa da un legame indissolubile con la nonna materna, Maddalena, da qui il titolo e l’elogio della collezione.

Ad accompagnare il percorso espositivo, l’esecuzione musicale in filodiffusione si articolerà in tre tableaux vivants: sonorità cantabili, riscontrabili nelle composizioni pianistiche, quali “Lanter”, “Seashell Secret” e “Goodnight for a gentle soul”. In conclusione, Sea di Raffaele Gagliardi, in un’esibizione di pura musica elettronica.

Intervista agli ideatori del progetto: Ricordi Sospesi

COSA HA ISPIRATO L’ARTISTA GIORGIA BISANTI NELLA CREAZIONE DEL PROGETTO “MENO UMANI”?

Meno Umani” è un progetto nato spontaneamente dalle riflessioni che scaturivano giorno dopo giorno col protrarsi del periodo della pandemia. Ciò che mi ha ispirata a portare avanti questo lavoro è stata la voglia di analizzare i cambiamenti sociali che si sono innescati e le conseguenze psicologiche che stiamo ancora affrontando. Ad un certo punto, mi sono resa conto che stavamo assistendo ad un nuovo modo di percepire le immagini, sia nuove che passate. A me ha interessato questo principalmente: analizzare in che modo stava cambiando il nostro modo di pensare agli spazi. Capire in che modo si stavano modificando i nostri ricordi e come poterne lasciare una traccia esprimendomi attraverso il linguaggio visivo.

QUALI SONO I PUNTI DI CONTATTO TRA IL PROGETTO ARTISTICO “MENO UMANI” E “MADELEINE” DELLA STILISTA ROSSELLA COPPOLA?

Madeleine è una capsule collection  di sei outfit ispirata agli anni Novanta, anni importanti per le designer, poiché riesce ad evocare in lei ricordi di eventi e persone della sua infanzia, per esempio sua nonna Maddalena, a cui dedica la collezione. Quindi, il legame tra le due artiste è unito dal filo della memoria legato a persone ed esperienza personali.

SVELATE AI LETTORI DI EROICA FENICE UN DIETRO LE QUINTE DI RICORDI SOSPESI

Il dietro le quinte della Mostra – Ricordi Sospesi – nasce dall’idea, volontà di muoverci verso la multidisciplinarietà. Dopo la fase di ideazione e scelta dei tre settori disciplinari, poi, siamo passati alla fase di progettazione: come allestire, quale storia raccontare al pubblico e perché. Da qui è semplice dedurre che è stato un lavoro collettivo e, l’ultima fase, quella della realizzazione è la rappresentazione di giovani artisti, contemporanei, voci del nostro tempo sospeso.

Fonte immagine di copertina: Mostra Ricordi Sospesi.

Altri articoli da non perdere
Helpis Onlus: La Panchina Gialla contro il Bullismo
Helpis

La speranza si diffonde attraverso un simbolo tangibile: le Panchine Gialle® contro il Bullismo e il Cyberbullismo. Recentemente, Helpis Onlus Scopri di più

Picasso e l’antico: mostra internazionale al MANN

  Picasso e l’antico, la mostra a Napoli  Dal 5 aprile al 27 agosto 2023 va in scena al MANN Scopri di più

Paesi miei, il viaggio di Beppe Convertini
Paesi miei

“Paesi miei”, il nuovo libro di Beppe Convertini, edito da Rai Libri, è stato presentato giovedì, 6 aprile, alle ore Scopri di più

The Beach Wedding Show: le novità imperdibili del 2025
The Beach Wedding Show: le novità imperdibili del 2025

Anche quest'anno si è tenuto il The Beach Wedding Show al Kora events di Pozzuoli il 18 aprile 2025. L'evento, Scopri di più

Fondazione Aniello Califano: eventi per ricordare
fondazione aniello califano

Nasce la fondazione Aniello Califano: spettacoli, eventi e un museo per ricordare il poeta autore di 'O surdat ‘nnamurat. La Scopri di più

Contaminazioni: Mostra d’arte di Antonio Corbo
Contaminazioni: Mostra d'arte di Antonio Corbo

Contaminazioni: mostra d'arte di Antonio Corbo - Introduzione La mostra d'arte Contaminazioni di Antonio Corbo conduce i suoi visitatori in un'esperienza Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta