Stagione Teatrale Teatro Acacia: spettacoli 2025/2026

Stagione Teatrale Teatro Acacia: rassegna 2025/2026

Con la nuova stagione teatrale alle porte, Eroica Fenice presenta un estratto della conferenza stampa di presentazione della Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Acacia di Napoli, tenutasi il 15 settembre. Con l’obiettivo di realizzare almeno centocinquanta aperture di sipario, lo storico teatro del quartiere Vomero proporrà una programmazione variegata per tutte le età, includendo un piano didattico per le scuole e la scuola di cinematografia Nartè ospitata nelle sue sale.

La programmazione della stagione 2025/2026

La stagione sarà divisa in due parti: la prima in partenza da metà ottobre e la seconda presentata a ridosso delle festività natalizie. La varietà riguarderà non solo i titoli ma anche i generi, con spettacoli di prosa, cabaret, musica classica e musical, ognuno in scena per tre o quattro giorni come vere e proprie serate evento.

Gli spettacoli di prosa

La stagione di prosa prenderà il via il 6 novembre 2025, con un cartellone ricco di nomi importanti e nuove produzioni.

Spettacolo Date di programmazione
Il viaggio del papà Dal 6 novembre 2025
Magnifica presenza Dal 20 novembre 2025
Un ponte per due Dal 27 novembre 2025
Malinconico. moderatamente felice Dal 18 dicembre 2025
Finchè giudice non ci separi Dal 23 dicembre 2025 e dal 2 gennaio 2026
Ho visto maradona Dal 15 gennaio 2026
Ditegli sempre di sì Dal 29 gennaio 2026

Prima parte di stagione: da novembre 2025

  • Il viaggio del papà di M. Casagrande e F. Velonà con M. Casagrande da giovedì 6 novembre 2025.
  • Magnifica Presenza uno spettacolo di F. Ozpetek con S. Ylmaz, T. D’Aquino ed E. Tonelli da giovedì 20 novembre 2025.
  • Un ponte per due di P. Caiazzo e A. Costa con P. Caiazzo e A. Costa da giovedì 27 novembre 2025. Presente alla conferenza, Caiazzo ha svelato che lo spettacolo racconta di due connazionali, un napoletano e un siciliano, che si incontrano sul Tower Bridge a Londra.
  • Malinconico. Moderatamente Felice di D. De Silva e M. Gallo da giovedì 18 dicembre 2025 e prodotto dal Teatro Diana.
  • Finchè giudice non ci separi di A.Fornari, T. Fornari, A. Maia e V. Sinopoli con B. Izzo e T.Fornari da mercoledì 23 dicembre 2025 e dal 2 gennaio 2026.
  • Ho visto Maradona di P. Iodice, F. Burzo e M. Critelli da giovedì 15 gennaio 2026.
  • Ditegli sempre di sì di E. De Filippo con M. Autore, A. Ferraioli Ravel e D. Pinelli da giovedì 29 gennaio 2026.

Seconda parte di stagione: da febbraio 2026

  • Mi dimetto da uomo dal 19 febbraio 2026, per la prima volta al Teatro Acacia, Sergio Assisi, con un’opera di cui è regista, ed in cui condividerà la scena con Simone Repetto. Assisi, presente alla conferenza, ha descritto il lavoro come “un viaggio tra il comico e il serio”.
  • La riunione di condominio uno spettacolo di Casa Surace dal 17 aprile 2026.

Cabaret, musica e musical

Il cabaret

  • Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre: ANGELO DURO con Ho tre belle notizie
  • Da giovedì 8 gennaio: VINCENZO COMUNALE live
  • Da Sabato 15 novembre: GIOVANNI CACCIOPPO in Che rimanga tra di noi
  • Lunedì 3 dicembre: FILIPPO CACCAMO in Fuori di Tela
  • Giovedì 5 febbraio: MAURIZIO COLOMBI in Caveman – L’uomo delle Caverne
  • Da giovedì 12 marzo: ROSALIA PORCARO in Donne sull’orlo di una crisi di nervi
  • Da venerdì 20 marzo: SIMONE SCHETTINO in La bella vita
  • Mercoledì 15 aprile: LUCA RAVENNA in Flamingo

La musica

  • Sabato 11 ottobre: SERGIO CORTES in Michael Jackson – Live tribute show
  • Sabato 6 dicembre: Freddie – The Show must go on
  • Martedì 9 dicembre: GIO EVAN in L’affine del mondo
  • Mercoledì 10 dicembre: AMEDEO MINGHI in concerto
  • Venerdì 6 febbraio: SOLOTRAMP project con Dreamers – Please tell me I am
  • Venerdì 13 febbraio: FABRIZIO BOSSO in Il Cielo è Pieno di Stelle
  • Sabato e domenica 28 e 29 febbraio: PICCOLE DONNE the Musical
  • 25 Marzo: LA FONTANA DEI DESIDERI
  • Domenica 29 marzo: DRUPI in concerto
  • Martedì 31 Marzo: Hotel Supramonte e Ellade bandini in Omaggio a Fabrizio de Andre’
  • Giovedì 16 aprile: ABBA DREAM

La musica classica

  • Giovedì 16 ottobre: Inaugurazione Piano City
  • Giovedì 11 dicembre: Associazione Scarlatti Orchestra Filarmonica Vittorio Calamari in Tre Fenomeni della Natura
  • Giovedì 12 febbraio: Associazione Scarlatti – il pianista Andrea Lucchesini
  • Giovedì 19 marzo: Associazione Scarlatti Orchestra Filarmonica Caracciolo – I cinque elementi Terra , Acqua, Aria, Fuoco , Etere
  • Mercoledì 6 maggio: Associazione Scarlatti – Lirico DANILO REA

Spettacoli per le scuole e per i bambini

La rassegna include spettacoli mattutini per le scuole, con diciotto titoli volti a unire l’aspetto ludico a quello riflessivo. Saranno proposti anche spettacoli in lingua inglese e francese (livello B2) e visite guidate sul territorio.

Spettacoli per le scuole al teatro Acacia

  • 24 novembre 2025: Non sto piu nella pelle
  • 26 novembre 2025: The Gambler
  • 1 dicembre 2025: Romeo & Giulietta – Il Musical
  • 2 dicembre 2025 e 23 febbraio 2026: Zoo Trincea
  • 16 gennaio 2026: Viene cu mme
  • 26 gennaio 2026: Le emozioni dentro te
  • 9 febbraio 2026: The Dublin Boy – Oscar Wilde
  • 10 febbraio 2026: Controvento
  • 11 febbraio 2026: Sarò re – Lo spettacolo
  • 2 marzo 2026: Piccole Donne
  • 3 marzo 2026: Sherlock… I’m not Holmes
  • 10 e 11 marzo 2026: La Divina Commedia – Il Poeta delle Stelle
  • 18 marzo 2026: Olga di Carta – Il Musical
  • 13 aprile 2026: Binario Comune

Spettacoli per le scuole al cineteatro Plaza

  • Dante Pop – L’Inferno a colori
  • L’École des Femmes
  • Le Stelle Erranti

Spettacoli per bambini

  • Sabato 25 e domenica 26 ottobre: L’APE MAIA the Musical
  • Giovedì 4 dicembre: BIM BUM BAM The Party
  • Lunedì 8 dicembre: PETER PAN Fantasy Musical History
  • Sabato 13 dicembre: A CHRISTMAS CAROL

Serate evento

  • 5 dicembre ore 21.00: Le emozioni che abbiamo vissuto, con Walter Veltroni

La scuola di formazione cinematografica Nartè

Durante la conferenza è intervenuta Rossella Trovato, che gestisce la scuola di cinematografiaNartè. Per il terzo anno consecutivo si rinnova la convenzione con il teatro, con lezioni per studenti dagli 11 anni in su, che si tengono tutti i giorni tranne il martedì e la domenica.

Informazioni pratiche e contatti

Al momento sono in vendita gli abbonamenti. Dal 10 ottobre 2025 saranno disponibili al botteghino i biglietti per tutti gli spettacoli. Per ogni dettaglio sulla programmazione e l’acquisto si consiglia di consultare il sito ufficiale del Teatro Diana e Acacia.

Informazioni e prenotazioni scuole:
Email: [email protected]
Referente: Salvatore Filocamo – 333 1306153

Articolo aggiornato il: 16/09/2025

Altri articoli da non perdere
Dopodiché Stasera Mi Butto (Generazione Disagio) | Recensione
Dopodichè Stasera Mi Butto (Generazione Disagio)

Dopodiché Stasera Mi Butto è il titolo di uno dei primi spettacoli del 2024 al Teatro Bellini di Napoli, in Scopri di più

Teatro alla Deriva, una rassegna teatrale peculiare
teatro alla deriva

Il Teatro alla Deriva torna con la 9° edizione. Anche quest'anno gli spettacoli si terranno alle Terme – Stufe di Nerone di Scopri di più

Mamma. Piccole tragedie minimali di Annibale Ruccello
Mamma

Al Piccolo Bellini di Napoli, in scena dal 29 marzo al 3 aprile, Mamma, piccole tragedie minimali di Annibale Ruccello, Scopri di più

Il Gelo al Piccolo Bellini | Recensione
Il Gelo al Piccolo Bellini

Dal 18 al 27 marzo va in scena al Piccolo Bellini Il Gelo, da e. De Filippo, di e con Scopri di più

Lo cunto e lu canto del centro storico di Napoli | Il tour

Giovedì 9 novembre si è tenuto l'evento Lo cunto e lu canto del centro storico di Napoli, con il quale Scopri di più

“Ehi prof! Posso venire la prossima volta?” di Paolo Caiazzo al Teatro Acacia | Recensione |
“Ehi prof! Posso venire la prossima volta?” di Paolo Caiazzo al Teatro Acacia di Napoli: un riso amaro sulla nostra società contemporanea

La commedia “Ehi prof! Posso venire la prossima volta?” scritta, diretta e interpretata da Paolo Caiazzo, dal 16 al 19 Scopri di più

A proposito di Francesca Anna Caccavo

Vedi tutti gli articoli di Francesca Anna Caccavo

Commenta