Top Italian Food 2024: la cucina artigianale premiata da Gambero Rosso

Top Italian Food 2024

Lunedì 18 dicembre 2023 si è tenuto, all’interno di Palazzo Brancaccio, l’evento Top Italian Food 2024 organizzato da Gambero Rosso: in questa suggestiva cornice nel cuore di Roma, i migliori prodotti enogastronomici italiani dell’anno sono stati premiati secondo la prestigiosa Guida alle eccellenze e, successivamente, esposti al pubblico e degustati. 

Nel corso dell’evento Top Italian Food 2024, tenutosi tra le 17 e le 22, è stato possibile intraprendere un rinomato viaggio nell’eccellenza culinaria, fra pasta, salumi, formaggi, miele, spezie, dolci, bevande e tanto altro. Le numerose aziende partecipanti, di grandi, medie e piccole dimensioni, hanno esibito i propri prodotti, inclusi quelli premiati, in quattro grandi stanze, una delle quali interamente dedicata alla degustazione dei vini. Ed è proprio dalla stanza dei vini che ha inizio questo itinerario enogastronomico: tra le aziende vitivinicole premiate sono da citare Terre Margaritelli, Feudo Maccari, Tenuta Sette Ponti  e molte altre.  

Il percorso si sposta poi nelle stanze adiacenti: qui, il visitatore viene a contatto diretto con le aziende agroalimentari italiane partecipanti e le eccellenze da esse prodotte. L’elemento caratteristico di tutte le eccellenze esposte a Top Italian Food 2024, e che ne ha reso possibile la premiazione, è il fatto di essere state lavorate seguendo il metodo artigianale, mantenendo così viva una tradizione secolare, senza tuttavia adottare un approccio orientato all’innovazione, in modo da riuscire a distinguersi anche a livello nazionale.  

La particolare e accurata lavorazione delle varie eccellenze, secondo i produttori, sono volte a creare armonia tra i sapori, in modo tale da esaltare delicatezza, dolcezza e sapidità. Ecco alcuni tra i migliori esempi, in base alle Regioni di provenienza:

  • Mayonese Alpenzu: prodotta in Valle d’Aosta, è disponibile in due tipologie – senapata e al curry – e si caratterizza per una buona qualità artigianale, motivo per cui è stato possibile abbinarla al pane e ai wurstel;
  • Prosciutto cotto Morgante: direttamente dal Friuli, è un prosciutto dalla consistenza delicata e genuina, dovuta alla morbidezza del grasso, che lo rende ideale per le enoteche;
  • Pesto Artigiana Genovese: eccellenza della cucina ligure, il pesto alla genovese segue una ricetta secolare composta da sette ingredienti nobili (olio extravergine di oliva, basilico genovese, parmigiano, pecorino, pinoli, aglio e sale) che lo rendono un condimento di grande prelibatezza e qualità;
  • Cioccolato Bellantoni: senza aromi, potassio o prodotti chimici al suo interno, questo cioccolato proveniente dall’entroterra laziale è lavorato artigianalmente con cura in ogni dettaglio, consentendo così di abbinarlo ad alimenti dai sapori decisi come spezie e pistacchi; 
  • Bibite gassate Tomarchio: ideali per pranzi, cene e aperitivi e contraddistinte dall’aroma dei migliori agrumi di Sicilia, queste bevande seguono un metodo di lavorazione secolare e al tempo stesso rispettoso alla sostenibilità ambientale. 

Da segnalare, poi, tra le varie proposte, anche un rinomato risotto al tartufo e crema di pecorino e i singolari sushi di carne, prodotti dall’azienda laziale Fiorucci e consistenti in una combinazione di guanciale, mortadella e parmigiano.

In generale, l’atmosfera che si è respirata durante Top Italian Food 2024 è stata di grande cordialità e gentilezza, e tutti i rappresentanti delle aziende non hanno mancato di mostrare fierezza ed orgoglio per i propri prodotti e per l’importante traguardo raggiunto. Top Italian Food 2024 è la dimostrazione di come la filiera agroalimentare italiana sia in grado di stupire il pubblico con prodotti frutto della convivenza fra tradizione e innovazione.  

Fonte immagine di copertina: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Comicon 2019: eventi, ospiti e tante sorprese

Comicon 2019: la XXI edizione del Salone Internazionale del Fumetto Neanche quest'anno è mancato l'appuntamento annuale con la XXI edizione Scopri di più

La festa dei Gigli: 5 cose da sapere
La Festa dei Gigli: 4 cose da sapere

Cos’è la Festa dei Gigli? La festa dei Gigli è una festa patronale dedicata a San Paolino. Si svolge ogni Scopri di più

#CUOREDINAPOLI 2023, grande festa a Montesanto
#CUOREDINAPOLI 2023

#CUOREDINAPOLI 2023, il noto progetto artistico relazionale dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, si è concluso, sabato, 13 maggio, con Scopri di più

Erri De Luca al festival Ricomincio dai libri con A grandezza naturale

Erri De Luca ospite al festival "Ricominicio dai libri" nella Galleria Principe di Napoli per presentare l'opera "A grandezza naturale" Scopri di più

Fidia ai Musei Capitolini, la mostra

Dal 24 novembre ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli la prima esposizione monografica dedicata a Fidia, il più grande scultore Scopri di più

Outdoor Film Festival 2025: la terza edizione | Interviste
Outdoor Film Festival 2025

Con oltre 20.000 presenze registrate, la terza edizione dell'Outdoor Film Festival, che si è svolto nella piccola città di San Scopri di più

A proposito di Marco Gesuè

Vedi tutti gli articoli di Marco Gesuè

Commenta