Alberi di Natale fai-da-te: 8 idee originali

Alberi di Natale fai-da-te: 5 idee originali

Il Natale è finalmente alle porte e ogni anno sorge un dubbio: quali decorazioni bisogna disporre? Se siete stufi del classico Christmas tree, magari ispirato a fantastici alberi addobbati o ai più grandi alberi del mondo, e cercate un’alternativa più personale, sostenibile o semplicemente salvaspazio, questi alberi di Natale fai-da-te sono la soluzione ideale per voi. Realizzare un albero con le proprie mani non solo aggiunge un tocco unico all’arredamento, ma può diventare un’attività creativa da condividere con la famiglia.

Tabella comparativa delle idee fai-da-te

Tipologia di albero fai-da-te Valutazione complessiva
Nastro adesivo (washi tape) Costo: molto basso. Difficoltà: minima. Ideale per: pareti, piccoli spazi e decorazioni last-minute.
Fil di ferro Costo: basso. Difficoltà: media (richiede pinze). Ideale per: uno stile moderno e minimalista.
Legno (rami o dischi) Costo: variabile (potenzialmente nullo). Difficoltà: media-alta. Ideale per: un’atmosfera rustica e naturale. Molto sostenibile.
Cartone riciclato Costo: nullo. Difficoltà: bassa. Ideale per: progetti creativi con i bambini, promuove il riciclo.
Luci a LED Costo: medio-basso. Difficoltà: minima. Ideale per: un forte impatto visivo e un’atmosfera magica.
Libri Costo: nullo (usando libri propri). Difficoltà: bassa. Ideale per: amanti della lettura e per un tocco intellettuale.
Tappi di sughero Costo: nullo (materiale di recupero). Difficoltà: bassa (richiede colla a caldo). Ideale per: amanti del vino e per l’upcycling.
Fotografie Costo: basso (costo delle stampe). Difficoltà: minima. Ideale per: un albero personale e carico di valore affettivo.

Albero di Natale con nastro adesivo: minimal e veloce

Una delle soluzioni più semplici e veloci consiste nell’usare il nastro adesivo colorato, come il washi tape. Tutto ciò che vi basterà fare sarà acquistare il nastro dei colori che più vi aggradano e disporlo a mo’ di triangolo, per simulare la forma di un albero natalizio, su una parete oppure incollarlo sopra a un cartoncino da appendere al muro. Questa tecnica è perfetta per chi ha poco spazio o desidera una decorazione temporanea e non invasiva. Potreste aggiungere un fiocco o una stella di carta all’estremità del vostro albero fai-da-te per rendere maggiormente l’idea e per rendere il tutto più grazioso.

Inoltre, il nastro adesivo è facilmente reperibile e potreste riutilizzarlo, specialmente in occasione delle feste, per incartare i regali che avete fatto ad amici e parenti, con cui poter condividere le idee elencate e sfoggiare i vostri alberi di Natale fai-da-te!

Albero di Natale con fil di ferro per uno stile industrial

Per un’estetica moderna e industriale, il fil di ferro è una scelta eccellente. Basterà utilizzare del fil di ferro (reperibile in qualsiasi ferramenta o negozio di bricolage) e dargli una forma triangolare, per poi appendere la struttura a una parete o al soffitto. In aggiunta, è possibile creare delle linee orizzontali, modellando il filo metallico con delle pinze, su cui appendere le palline o le decorazioni che più preferite. Questa struttura scheletrica permette di ottenere una perfetta creazione di albero di Natale fai-da-te, leggera e ariosa, che non appesantisce l’ambiente.

Albero di Natale con il legno: rustico ed ecosostenibile

Il legno è il materiale perfetto se desiderate creare una decorazione natalizia particolare e assolutamente ecosostenibile. Se avete pazienza, potete realizzare uno tra i più interessanti alberi di Natale fai-da-te. Una prima opzione è tagliare a forma di dischi dei rami (oppure comprarli già tagliati, risparmiando tempo e fatica) e disporli a parete in modo che formino la silhouette di un abete. Oppure, prendendo dei rami di diverse lunghezze e disponendoli in orizzontale, dal più lungo al più corto, si può creare una piramide, ottenendo un albero in 3D dall’aspetto scandinavo. Il legno, una volta terminate le feste, potreste bruciarlo nel camino per riscaldarvi, magari con una bevanda calda, evitando gli sprechi, come indicato anche dalle buone pratiche per uno stile di vita sostenibile promosse da organizzazioni come il WWF.

Albero di Natale con cerchi di cartone riciclato

Un’alternativa decisamente più immediata rispetto al legno prevede l’utilizzo del cartone, un’ottima pratica di riciclo creativo. Potreste reperire dei cerchi in cartone dai rotoli di carta igienica o da cucina, i quali verrebbero sicuramente gettati. Il procedimento è analogo al legno: tagliando dei cerchi dai rotoli, per poi disporli a forma triangolare sulla superficie che più vi ispira, incollandoli tra loro. Sarebbe carino colorare i cerchi ottenuti con varie vernici, per differenziarli gli uni dagli altri, magari con l’aiuto dei bambini. L’attività si trasforma così in un momento ludico ed educativo, ottenendo un effetto pittoresco per la vostra sfiziosa idea di alberi di Natale fai-da-te.

Albero di Natale con le luci a LED per un effetto luminoso

Per chi ama l’atmosfera delle luci ma non vuole montare il classico albero, la soluzione è usare le stringhe di luci a LED. Se avete tutto il necessario in casa per decorare, potreste semplicemente installare le luci su un muro della casa, seguendo la sagoma di un triangolo con dei piccoli chiodini o ganci adesivi, e il gioco è fatto! L’effetto ottenuto sarà innovativo e decisamente scintillante. Con una sola stringa di LED si possono creare anche più alberi di Natale fai-da-te, sebbene il risultato sia un po’ meno economico rispetto ad altre soluzioni basate sul riciclo. Per un acquisto consapevole, si possono consultare le normative sulla sicurezza dei prodotti elettrici sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Albero di Natale con vecchi libri: un’idea per i lettori

Un albero fatto di libri è un’opzione unica e originale se ne avete alcuni che non utilizzate più. Disponete i libri a piramide, partendo dai più grandi alla base e scalando fino ai più piccoli in cima, con le coste rivolte verso l’esterno. Potete anche aprirli leggermente per dare più volume. Per un tocco finale, potete aggiungere luci a LED o piccole decorazioni tra le pagine, creando un effetto accogliente e letterario. Inoltre, è un’ottima scelta per chi ama leggere e vuole condividere questa passione anche durante le feste.

Albero di Natale con tappi di sughero da riciclare

I tappi di sughero possono essere facilmente assemblati a forma di albero usando della colla a caldo. Basta incollarli insieme in modo da creare una forma triangolare piana, da appendere al muro, oppure una piccola struttura tridimensionale. Una volta creata la base, potete decorarla con colori natalizi, piccole perline, o anche delle mini luci a LED. Questo albero è facile da realizzare, perfetto per riutilizzare materiali e rispettare l’ambiente, trasformando un semplice rifiuto in una decorazione piena di carattere.

Albero di Natale con fotografie per i ricordi più cari

Un’idea emotivamente carica e molto personale è quella di utilizzare le foto di famiglia per creare un albero su una parete. Stampando o attaccando le foto in una disposizione triangolare, magari collegate da un filo di luci, darai vita a un “albero” ricco di ricordi e significati. Questo progetto, oltre a essere decorativo, celebra i momenti speciali condivisi, unendo la famiglia anche a distanza e diventando un vero e proprio centro di attenzione durante le riunioni festive.

E voi, avete già montato presepe e decorazioni natalizie? Se la risposta è no, provare a eseguire le idee proposte per degli alberi di Natale fai-da-te potrebbe concedervi un momento ricreativo e speciale in famiglia.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo sugli Alberi di Natale fai-da-te: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 17/11/2025

Altri articoli da non perdere
Tecnica del collage: nascita e inventori
Tecnica del collage: nascita e inventori.

La tecnica del collage è una forma d'arte che consiste nell'assemblare e incollare materiali diversi, come ritagli di giornale, fotografie, Scopri di più

Incontro di Eduardo Di Pietro, al Bellini | Recensione
Incontro di Eduardo Di Pietro, al Bellini | Recensione

Incontro di Eduardo Di Pietro dà il via alla stagione 2025/2026 del Piccolo Bellini di Napoli, in scena dal 23 Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Munno Immacolata

Appassionata del thriller e del Giappone. Costantemente con la musica nelle orecchie.

Vedi tutti gli articoli di Munno Immacolata

Commenta