Dyson Airwrap: come far durare di più la piega

Dyson Airwrap

Il marchio Dyson, oltre ad essere famoso per la produzione di aspirapolveri, ha anche creato alcuni strumenti per lo styling dei capelli. Uno di questi è il Dyson Airwrap, un dispositivo che aiuta durante la fase di asciugatura e che ha diverse testine per realizzare capelli mossi, ondulati o boccolati. Il vantaggio dell’utilizzo del Dyson Airwrap sarebbe quello di rovinare molto meno i capelli rispetto alle piastre tradizionali, perché utilizza una tecnologia capace di creare una piega con molto meno calore.

Il prodotto, però, ha avuto delle cattive recensioni da parte di molti utenti che sostengono che la piega boccolata e mossa effettuata con il Dyson duri troppo poco. Questo indigna non poco gli acquirenti, dato che il costo di questo dispositivo è molto elevato. In realtà, molti utilizzatori non conoscono le fasi preparatorie del capello per poter essere modellato con questo dispositivo. Cosa bisognerebbe fare per effettuare una piega duratura con il Dyson Airwrap?

Preparazione prima della piega

Siamo nella fase di asciugatura del capello. Prima di utilizzare il Dyson, è buona regola applicare un termoprotettore che protegga i capelli dal calore e un prodotto idratante sulle punte. A questo punto, si può passare alla fase di asciugatura vera e propria. È importante non asciugare i capelli completamente: l’asciugatura verrà poi completata con le testine per i boccoli. Una volta completato il processo e aver asciugato i capelli al 90%, potete procedere con il districare i nodi, se presenti.

Prodotti per far durare la piega con il Dyson Airwrap

A capelli quasi asciutti, si possono utilizzare dei prodotti che mirano a rendere il capello più modellabile e di consentire alla piega di durare molto di più. Alcuni di questi sono: la spuma volumizzante del brand Balea o il lucidante Osis plus. Il lucidante, a differenza della schiuma, va applicato ciocca per ciocca. Applicati i prodotti è necessario dividere le ciocche in sezioni non troppo grandi. Consigliamo iniziare a fare la piega partendo dalle ciocche più in basso per poi avvicinarsi sempre di più alle ciocche sovrastanti. Un’altra strategia che permetterà al boccolo di durare per più tempo è quella di non spegnere il Dyson ad ogni ciocca: nel momento in cui dovrete rilasciare il boccolo, mantenete acceso il dispositivo, che continuerà a ruotare e permetterà di avere delle onde più definite.

Il risultato «quasi» finale della piega con il Dyson Airwrap

A questo punto, i boccoli saranno molto stretti ed è importante non scioglierli, altrimenti dureranno molto meno. Infatti, in questa fase i capelli sono ancora caldi e, quindi, subiscono ancora la modellazione se toccati. Solamente una volta raffreddati i capelli, la piega sarà fissata. Quindi, anche se i boccoli risultano troppo definiti, non toccateli e aspettate che si raffreddino per aprirli con le mani. Durante l’apertura dei boccoli, vi consigliamo di ungervi leggermente le mani con un olio per capelli in modo tale da andare un ultimo tocco idratante. Se volete che i boccoli durino ancora di più, vi consigliamo di non aprire i boccoli manualmente e di lasciarli scendere autonomamente.

Fonte Immagine: screen del sito ufficiale 

Altri articoli da non perdere
Trucco di Halloween: 5 make-up da paura
trucco di Halloween, 5 idee da paura

Avete già pensato a come realizzare il vostro trucco di Halloween? Se non l'avete ancora fatto, ecco a voi alcune Scopri di più

Profumi autunno ed inverno: le 5 migliori scelte per le feste
Profumi autunno-inverno: le migliori scelte per le feste

Quando pensiamo al periodo dell’anno che va da settembre a gennaio, le due immagini ricorrenti sono generalmente legate alle feste Scopri di più

Prodotti di Victoria’s Secret: 4 da acquistare
Prodotti di Victoria's Secret: 4 da acquistare

Victoria's Secret è un brand statunitense fondato nel 1977, aprendo soltanto nel 2015 i suoi primi negozi in Italia. Il Scopri di più

Fragranze di Yves Rocher: 3 da portare con sè
Fragranze di Yves Rocher: 3 da portare con sè

I 3 profumi Yves Rocher da provare: guida alle fragranze più particolari La filosofia dei profumi Yves Rocher: natura e Scopri di più

Fashion and Identity: i risultati del primo osservatorio Doxa in Campania
Fashion and Identity - La Reggia Designer Outlet Marcianise

Fashion and Identity - Vestirsi senza infrastrutture: la Reggia Designer Outlet di Marcianise è uno dei più importanti poli per Scopri di più

Le differenze tra dermografo e microblading

Il dermografo per il trucco permanente e il microblading sono entrambe tecniche che vengono impiegate nell’ambito della micropigmentazione. Nonostante ciò, Scopri di più

A proposito di Gaia Ginestro

Vedi tutti gli articoli di Gaia Ginestro

Commenta