La storia della minigonna: simbolo di evoluzione ed emancipazione

La storia della minigonna: simbolo di evoluzione ed emancipazione

Dietro la minigonna, che può apparire come un semplice capo d’abbigliamento, si nasconde una storia di rivoluzione ed emancipazione femminile. Affermatasi nella Swinging London degli anni ’60, divenne immediatamente il simbolo di una generazione di donne che voleva rompere con le convenzioni del passato. Questo piccolo pezzo di stoffa fu capace di sconvolgere le masse e di farsi portavoce del crescente movimento femminista.

Scontro generazionale: la moda prima e dopo la minigonna

La vecchia guardia (pre-anni ’60) La nuova onda (anni ’60)
Abiti strutturati, corsetti, gonne lunghe che limitano il movimento. La moda è dettata dall’alta borghesia. Abiti semplici, linee geometriche, gonne corte che liberano il corpo. La moda nasce dalla strada e dai giovani.
Esponenti come coco chanel e christian dior criticano la minigonna, ritenendola volgare e poco elegante. Esponenti come mary quant e andré courrèges la celebrano come simbolo di modernità e libertà femminile.

Le origini della minigonna: mary quant e le strade di londra

Sebbene abiti corti esistessero già nell’antichità, la storia moderna della gonna corta inizia nel Novecento, con le prime battaglie femministe contro i corsetti e gli abiti vittoriani. La data che segna la nascita della minigonna è però il 1963, quando la stilista britannica Mary Quant la espose nella sua boutique Bazaar. Il nome “mini”, come confermato da istituzioni come il Victoria and Albert Museum, fu scelto da Quant in onore della sua automobile preferita, la Mini Cooper. La stilista affidò il lancio alla giovanissima modella Twiggy, che divenne il volto di una nuova generazione. Sebbene si sia a lungo dibattuto se l’inventore fosse Quant o lo stilista francese André Courrèges, fu la stessa Quant a dichiarare che i veri creatori non erano stati loro, ma “le strade di Londra”.

La minigonna come manifesto politico e femminista

La reazione fu immediata e violenta. Persino Coco Chanel, una rivoluzionaria della moda, la trovava “orribile”. Ambienti religiosi e politici conservatori la consideravano un simbolo di decadenza morale. Inserita nel contesto del movimento sessantottino, la minigonna divenne un manifesto contro il controllo patriarcale. Le giovani donne della Swinging London scendevano in strada indossando gonne cortissime, rivendicando il diritto di scegliere liberamente come vestirsi. Attraverso queste proteste, i gruppi femministi trasformarono la moda in un potente strumento di emancipazione.

L’eredità oggi: la giornata mondiale della minigonna

Ancora oggi la minigonna è un simbolo di libertà. La giornata mondiale della minigonna è stata istituita il 6 giugno 2015 in seguito a un episodio emblematico: a una giovane ragazza algerina fu proibito di sostenere gli esami di maturità perché la sua gonna era ritenuta troppo corta. L’evento scatenò proteste internazionali, documentate da testate come Reuters, e portò alla creazione di questa giornata. Così come negli anni ’60, il movimento femminista continua a lottare per il diritto delle donne di indossare qualsiasi capo senza temere di essere giudicate o di subire violenze.

Altri articoli da non perdere
Scandali nel mondo della moda: 5 peggiori di sempre
4 scandali nel mondo della moda

Il settore della moda è fin da sempre stato teatro di numerose iniziative, oggetto di una minuziosa osservazione da parte Scopri di più

Cura dei capelli low-cost: 3 prodotti e strumenti utili

I capelli hanno bisogno di molta cura per essere sani e anche di molta prevenzione: sarebbe meglio evitare decolorazioni continue, Scopri di più

Onitsuka Tiger Mexico 66: la storia delle scarpe di Kill Bill
Onitsuka Tiger Mexico 66: la storia delle scarpe di Kill Bill

Tra le sneakers più famose di tutti i tempi ci sono sicuramente le Onitsuka Tiger Mexico 66, diventate celebri perché Scopri di più

Metodi per fare lo styling ai capelli ricci: 3 da provare     
Metodi per fare lo styling ai capelli ricci: 3 da provare

Se i vostri capelli sono ricci o mossi e cercate di avere più volume e definizione, leggete questo articolo per Scopri di più

Consigli di skincare: 7 per una pelle da favola
Consigli di skincare: 7 per una pelle da favola

Negli anni la cura della pelle ha acquisito un'importanza sempre maggiore, in particolar modo dopo la  pandemia da Covid-19. Ci Scopri di più

Lancôme Paris: stupisciti con le novità e best seller del 2022

Anno nuovo, sensazioni nuove? Lancôme è lo storico brand francese che da anni si occupa della cura e della cosmesi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Olga Paolino

Vedi tutti gli articoli di Olga Paolino

Commenta