Le unghie in gel hanno una storia molto affascinante. Esistono tanti modi differenti per creare una struttura in gel perfetta. Le onicotecniche, infatti, scelgono di frequentare corsi con nail artist provenienti da tutto il mondo, poiché le tecniche si evolvono continuamente e diventano sempre più particolari.
La storia delle unghie in gel: un’invenzione casuale

La storia delle unghie in gel è nata in modo del tutto casuale. Negli anni Cinquanta del Novecento, un dentista statunitense di nome Fred Slack usò una resina acrilica, normalmente impiegata per riparare i denti, per ricostruire un’unghia rotta. Da quel momento, come approfondito in questo articolo sulla storia delle unghie, nacquero varie tecniche per la ricostruzione. Col tempo, sono stati creati tantissimi materiali diversi ed è possibile ricostruire un letto ungueale con l’acrilico, con il gel e gel UV o con l’acrygel, un ibrido tra gel e acrilico. Sul mercato esistono innumerevoli varianti di colore per ognuno di questi prodotti, che vengono modellati con strumenti e tecniche diverse.
Negli anni Settanta, la ricostruzione unghie era ancora una novità. Si iniziò ad allungare le unghie con le tip, una sorta di unghia in plastica da incollare sulle unghie naturali. Molto spesso, per rendere il risultato più naturale, sopra la tip veniva applicato l’acrilico, che prima veniva lasciato asciugare all’aria e poi limato. Questa tecnica era ancora poco conosciuta. Soltanto negli anni Ottanta, con la diffusione del gel per unghie, fu introdotto l’uso delle nail forms, comunemente chiamate “cartine”. Le nail form furono considerate una vera rivoluzione, perché per applicarle e creare una struttura perfetta che seguisse tutti i parametri, bisognava conoscere i tagli giusti da effettuare. Col tempo, le operatrici del settore trovarono metodi sempre più semplici per applicarle e nacquero tanti tipi di nail form; quelle più resistenti sono quelle contenenti alluminio.
Negli anni successivi, nacquero anche i fiber gel, ovvero gel con fibre di vetro che rendono la struttura molto più resistente. Negli anni 2000, poiché molte donne preferivano una manicure più semplice ed elegante e sceglievano di non allungare le unghie, nacquero la copertura in gel e il semipermanente. La prima prevede la copertura dell’unghia naturale con il gel, mentre il semipermanente consiste nell’applicazione di una base e un colore semipermanente sull’unghia naturale. Attualmente, un metodo semplice e veloce per realizzare unghie in gel è quello delle dual forms, formine in plastica morbida che possono essere utilizzate anche con l’acrygel. Per quanto possa sembrare facile e veloce, la ricostruzione in dual form non lo è se non si conoscono i passaggi corretti. È necessario apprendere la tecnica giusta per raggiungere un risultato ottimale.
Cosa serve per iniziare a fare le unghie in gel
I prodotti per realizzare unghie in gel perfette sono molti ed è facile confondersi. Ecco di cosa hai bisogno per iniziare se sei una principiante:
- Lima 100-180
- Buffer
- Spingicuticole e forbicine professionali (attenzione a non rovinare le cuticole!)
- Nail prep (deidratante)
- Primer non acido (se hai unghie difficili, utilizza quello acido)
- Cleaner sgrassante (piccolo segreto: puoi usare anche l’alcool denaturato)
- Pads o cotone per rimuovere lo strato di dispersione
- Gel, acrygel o acrilico (se scegli l’acrilico, ricorda di acquistare il monomero)
- Nail forms o dual forms
- Pennelli per stendere il prodotto
- Top coat (lucido)
- Una lampada UV/LED professionale
- Colori semipermanenti
- Fresa e punte adatte, sia per manicure che per la rimozione
Come diventare onicotecnica
Per diventare onicotecniche e realizzare unghie in gel è importante seguire una formazione professionale e ottenere le qualifiche necessarie. La formazione è fondamentale, soprattutto per non danneggiare le unghie delle clienti e le proprie. Bisogna conoscere tutte le tecniche per creare una struttura perfetta e rispettare le norme igienico-sanitarie per evitare spiacevoli inconvenienti.
Se sei una principiante e desideri apprendere le tecniche in autonomia per realizzare unghie in gel sulle tue mani, potresti guardare tutorial su YouTube o TikTok. Creare unghie armoniose non è semplice, ma neanche impossibile. È essenziale utilizzare strumenti e prodotti di qualità, seguire attentamente tutti i passaggi e i metodi di limatura.