Le occhiaie rappresentano una delle problematiche estetiche più comuni e diffuse. Si manifestano come aloni scuri nella parte inferiore degli occhi e possono assumere tonalità bluastre, violacee o marroni. Sono il risultato di una combinazione di fattori, tra cui la stanchezza e lo stress. L’esigenza di nascondere le occhiaie ha reso il correttore uno degli strumenti cosmetici fondamentali.
L’Importanza della correzione

Un approccio efficace per nascondere le occhiaie inizia con la valutazione del loro colore per poi capire quale prodotto utilizzare per correggerle. La tecnica, nota come color correcting, prevede l’utilizzo di specifiche tonalità di correttori per annullare la discromia di fondo, dopodiché si utilizzano correttori del proprio incarnato. Per le occhiaie bluastre-violacee va scelta una tonalità come l’arancio pesca o il giallo caldo, che sono ideali per contrastare il blu e il viola .Se si hanno occhiaie marroni, in questo caso vanno utilizzati correttori a base di pesca o arancio più intenso. L’applicazione di un color corrector leggero e mirato riduce significativamente la quantità di correttore tradizionale necessaria.
Selezionare la tonalità giusta del correttore

Dopo la correzione cromatica, si procede con il correttore nel tono della pelle. La scelta della tonalità è cruciale: il correttore dovrebbe essere al massimo uno o due toni più chiaro rispetto al fondotinta o all’incarnato. Un prodotto troppo chiaro, infatti, rischia di creare un alone biancastro o grigiastro che accentua, anziché nascondere, l’occhiaia.Le formule liquide offrono una coprenza modulabile e sono preferibili per la pelle matura o secca, in quanto minimizzano l’accumulo di prodotto nelle pieghe della pelle. Le formule cremose, invece, garantiscono una coprenza maggiore, risultando più adatte per occhiaie molto evidenti, ma richiedono una sfumatura più attenta. L’idratazione della zona prima dell’applicazione del make-up è un passaggio fondamentale per garantire che il correttore si stenda uniformemente e mantenga un aspetto fresco.
Tecniche per stendere il prodotto

L’applicazione del correttore per nascondere le occhiaie non dovrebbe limitarsi alla sola area scura. Una delle tecniche più efficaci per un risultato liftante e illuminante è la stesura a forma di “triangolo rovesciato”, con la base lungo la rima inferiore dell’occhio e il vertice che punta verso la guancia. Questo metodo non solo copre l’occhiaia, ma dona luminosità alla parte centrale del viso.L’applicazione e la sfumatura dovrebbero avvenire con movimenti delicati, sia che si utilizzino i polpastrelli, sia una spugnetta inumidita (che favorisce la fusione del prodotto con la pelle) o un pennello specifico. È fondamentale evitare di trascinare il prodotto, che potrebbe irritare la pelle sensibile e creare striature. Non si dovrà notare la differenza tra il correttore e il fondotinta per avere un effetto naturale e omogeneo.
Fissare il make-up

Per assicurare la lunga tenuta del correttore ed evitare effetto “pieghetta”, è necessario fissare il prodotto con una cipria, prima che si accumuli prodotto nelle linee di espressione.Si consiglia l’uso di una cipria in polvere, preferibilmente trasparente e con una grana finissima. L’applicazione può essere eseguita con un pennello morbido e vaporoso per un velo leggero, oppure adottando la tecnica del baking, che prevede l’uso di una spugnetta per depositare uno strato più generoso di cipria, lasciandolo in posa per alcuni minuti prima di spazzolare via l’eccesso. Il fissaggio non solo prolunga la durata, ma contribuisce anche a minimizzare l’aspetto lucido e a rendere la zona più levigata.
Non solo make-up

Nascondere le occhiaie è possibile anche effettuando vari trattamenti. Una cura costante e trattamenti mirati sono complementari all’uso del correttore. L’integrazione di prodotti specifici nella routine quotidiana è essenziale. Creme e sieri contorno occhi formulati con ingredienti che supportano la microcircolazione, come la caffeina, o che hanno proprietà schiarenti, come la vitamina C, possono contribuire a migliorare l’aspetto delle occhiaie nel tempo. Anche l’abitudine di conservare i prodotti in frigorifero può potenziare il loro effetto decongestionante e rinfrescante. Inoltre, mantenere un’adeguata idratazione corporea e assicurarsi un riposo notturno sufficiente sono fattori fondamentali che influenzano direttamente l’aspetto e l’intensità delle occhiaie. Se creme e trattamenti non sono sufficienti per nascondere le occhiaie, nel mondo dell’ estetica sono state introdotte tante novità, come il filler alle occhiaie con Acido Ialuronico.
Fonte immagine di copertina: Freepik

