Le 4 serie tv horror più famose di sempre

4 serie TV horror: brividi, suspence e atmosfere cupe

Gli amanti del genere sanno bene che le serie TV horror sono tra le più seguite al mondo grazie ad atmosfere cupe, trame inquietanti e personaggi indimenticabili. Negli ultimi vent’anni il piccolo schermo ha regalato prodotti di altissimo livello che hanno saputo coniugare paura e intrattenimento, conquistando milioni di spettatori in tutto il mondo. Alcune di queste produzioni sono diventate veri e propri fenomeni di culto, capaci di generare spin-off, merchandising e community di fan attivissime.

1. American Horror Story

American Horror Story, ideata da Ryan Murphy e Brad Falchuk, è in onda dal 2011 e si distingue perché ogni stagione presenta una trama autonoma. Ambientazioni iconiche spaziano tra case infestate, manicomi, circhi e hotel misteriosi. Ad oggi sono disponibili 11 stagioni per un totale di 123 episodi. La serie ha vinto due Golden Globe e ben 16 Emmy Awards, dimostrando di aver conquistato anche la critica. La sua forza sta nella capacità di rinnovarsi costantemente, affrontando tematiche come la follia, le sette religiose e i culti oscuri. In Italia è disponibile su Netflix.

Trailer ufficiale American Horror Story

2. Supernatural

Supernatural, creata da Eric Kripke, è andata in onda dal 2005 al 2020 con 15 stagioni e 327 episodi. La trama segue i fratelli Dean e Sam Winchester che combattono vampiri, fantasmi e creature sovrannaturali. Oltre alle avventure horror, la serie ha saputo mescolare momenti di ironia e forti legami familiari, elementi che hanno contribuito a renderla una delle produzioni più longeve del panorama televisivo americano. Nel corso degli anni ha generato anche spin-off e fumetti dedicati. In Italia è disponibile su Prime Video.

Trailer ufficiale Supernatural

3. Penny Dreadful

Penny Dreadful, scritta da John Logan, ambientata nella Londra vittoriana, mescola letteratura e orrore portando sullo schermo personaggi come Dracula, dottor Frankenstein e Oscar Wilde. Conta 3 stagioni per un totale di 27 episodi e si distingue per l’ambientazione gotica e le scenografie curate nei minimi dettagli. Il titolo si ispira alle pubblicazioni popolari dell’Ottocento vendute per un penny, che contenevano storie macabre e avvincenti. Grazie a un cast di altissimo livello con Eva Green e Josh Hartnett, la serie è diventata un cult per gli appassionati di horror psicologico. In Italia è disponibile su Paramount+.

Trailer ufficiale Penny Dreadful

4. The Walking Dead

The Walking Dead, creata da Frank Darabont e ispirata ai fumetti di Robert Kirkman, ha debuttato nel 2010. Con 11 stagioni e 177 episodi, è la serie zombie per eccellenza. Protagonista iniziale è Rick Grimes, sceriffo che al risveglio da un coma scopre un mondo infestato da morti viventi. Oltre all’horror, la serie affronta temi come la sopravvivenza, la perdita e le dinamiche sociali in un mondo distrutto. Ha generato diversi spin-off, tra cui Fear the Walking Dead, ampliando ulteriormente l’universo narrativo. In Italia è disponibile su Netflix e Prime Video.

Trailer ufficiale The Walking Dead

Tabella comparativa delle serie horror

Serie tv Stagioni / premi / piattaforme
American Horror Story 11 stagioni, 123 episodi, 16 Emmy, Netflix
Supernatural 15 stagioni, 327 episodi, Prime Video
Penny Dreadful 3 stagioni, 27 episodi, Paramount+
The Walking Dead 11 stagioni, 177 episodi, Netflix e Prime Video

Queste quattro serie rappresentano un punto di riferimento nel panorama horror televisivo, ciascuna con uno stile e un approccio narrativo differente. Dalla struttura antologica di American Horror Story, alla longevità di Supernatural, fino all’eleganza gotica di Penny Dreadful e all’apocalisse zombie di The Walking Dead, ogni produzione ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 29/09/2025

Altri articoli da non perdere
Santa Clarita Diet, quando l’horror ha incontrato il genere commedy
santa clarita diet

Sheila è una donna con una vita semplice, sposata con Joel, un bell'uomo con cui condivide anche la professione di Scopri di più

Chi è Vecna, l’antagonista di Stranger Things
Chi è Vecna, l'antagonista di Stranger Things

Con la quarta stagione di Stranger Things è stato introdotto un nuovo iconico villain: Vecna. Ma chi è precisamente questo Scopri di più

Midnight Mass di Mike Flanagan | Recensione
Midnight Mass

Midnight mass è una miniserie televisiva horror diretta da Mike Flanagan e resa disponibile sulla piattaforma Netflix. Midnight Mass: la Scopri di più

Giù le mani dai gatti: caccia a un killer online | Recensione
luka magnotta

Siamo ormai abituati al potere di Internet nella vita odierna. Dominati da insulti denigratori visibili sui siti online, fake news, Scopri di più

Emily Dickinson, una femminista ante litteram vestita di bianco
emily dickinson

Emily Dickinson: con la serie tv di successo creata da Alena Smith, si conosce la sua poetica, la sua vita, Scopri di più

Episodi di Modern Family: i 5 più divertenti
Episodi di Modern Family: i 5 più divertenti

Modern Family è una sitcom americana di Christopher Lloyd e Steven Levitan, prodotta dalla 20th Century Fox Television, che segue Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Manuppelli Michele

Vedi tutti gli articoli di Manuppelli Michele

Commenta