Le migliori sitcom degli anni 2000: 6 serie tv iconiche

Sitcom degli anni '2000: le 5 più belle

Negli anni 2000 vengono realizzati prodotti cinematografici di grande rilievo: parliamo del genere della sitcom (situation comedy), che ha definito un’intera generazione.

Si tratta di un genere di commedia nata inizialmente per la radio e successivamente approdata in TV. L’intento di una buona sitcom è quello di far ridere, ma anche di creare un legame con il pubblico attraverso personaggi e situazioni in cui è facile immedesimarsi. Analizziamo il genere attraverso un elenco delle migliori sitcom che hanno segnato gli anni 2000!

Serie TV Stile comico e perché guardarla
Friends Umorismo corale basato sull’amicizia. Il comfort show per eccellenza.
How I Met Your Mother Commedia romantica con una narrazione a incastro e tormentoni iconici.
Scrubs Umorismo surreale e slapstick, bilanciato da momenti toccanti in un contesto ospedaliero.
The Office (US) Mockumentary e “cringe comedy”. Risate imbarazzate per situazioni d’ufficio realistiche.

1. Friends (1994-2004)

Stiamo parlando della sitcom più cult di sempre! Nata negli anni ’90 ma fiorita ed esplosa nei primi anni 2000, Friends è diventata un’icona sociale. Il fulcro della serie è un gruppo di sei amici che vivono a Manhattan. Le puntate trattano temi universali come l’amicizia, l’amore e il lavoro con un umorismo autentico e leggero, insegnando il valore dei legami. Impossibile non affezionarsi a personaggi così iconici e desiderare di passare un pomeriggio al Central Perk con loro.

2. How I Met Your Mother (2005-2014)

Chiunque abbia apprezzato Friends, non può non amare anche questa straordinaria sitcom. A New York, un gruppo di amici affronta la vita e l’amore. La serie si focalizza sulla ricerca della donna giusta da parte del protagonista, Ted Mosby. È lui a narrare ai figli, per nove stagioni, le vicende che lo hanno portato a conoscere la loro madre. È una sitcom dal sottotono più drammatico, ma con molteplici colpi di scena e un umorismo basato su tormentoni diventati leggendari.

3. Scrubs – Medici ai primi ferri (2001-2010)

Scrubs ci ha accompagnato per nove anni con un ritmo unico, affrontando temi maturi come la medicina. La sua forza è l’intesa tra i personaggi, che cercano di bilanciare lavoro e vita privata. Con una forte carica umoristica, a tratti surreale, prende in giro le prassi ospedaliere, ma tratta sempre con grande serietà le difficoltà del campo medico, trasmettendo importanti messaggi al termine di ogni episodio.

4. The Office (US) (2005-2013)

Una delle sitcom più influenti e innovative del decennio. Girata con lo stile del mockumentary (un finto documentario), The Office racconta la vita quotidiana degli impiegati di un’azienda di carta, la Dunder Mifflin, guidata dall’incompetente ma adorabile manager Michael Scott. La sua comicità non si basa su battute dirette, ma su situazioni imbarazzanti, silenzi e sguardi in camera, creando un umorismo “cringe” irresistibile e molto realistico.

5. Sabrina, vita da strega (1996-2003)

A cavallo tra due decenni, questa sitcom adolescenziale tratta temi cupi come la stregoneria in chiave comica. Basata sui fumetti di Archie Comics, segue le vicende di Sabrina, una teenager metà strega e metà mortale, che deve imparare a gestire i suoi poteri mentre conduce una normale vita da liceale. La trama è resa unica dal gatto nero parlante, Salem, che incarna a pieno il “black humor” con il suo sarcasmo pungente.

6. The Big Bang Theory (2007-2019)

Come dimenticare la sitcom più innovativa del decennio? The Big Bang Theory ha portato la cultura “nerd” al grande pubblico. La serie segue un gruppo di amici scienziati (fisici, ingegneri) le cui vite vengono stravolte dall’arrivo di Penny, la loro nuova vicina. L’umorismo nasce dallo scontro tra il loro mondo accademico e il “mondo reale”, con battute geniali e un sarcasmo basato sulla loro presunta superiorità intellettuale. Ha valorizzato la figura del nerd, rendendola originale e ricca di sfaccettature.

Fonte immagine: Freepik

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Una tomba per le lucciole | La prospettiva giapponese sulla guerra
Una tomba per le lucciole | la prospettiva giapponese sulla guerra

Il successo di Oppenheimer nei cinema ci riporta a riflettere sulle atroci conseguenze della Seconda guerra Mondiale. Tuttavia, mentre Oppenheimer offre Scopri di più

Venezia a Napoli (2024). Il cinema esteso
Venezia a Napoli. Il cinema esteso

Dal 22 al 27 ottobre 2024 si terrà a Napoli la XIV edizione della rassegna "Venezia a Napoli. Il cinema Scopri di più

Registi spagnoli, i 5 che hanno cambiato il cinema
registi spagnoli

La storia del cinema spagnolo risale ai primi anni del XX secolo, con la proiezione dei primi film nel paese Scopri di più

The Mask: il film più iconico di Jim Carrey
The Mask il film più iconico di Jim Carrey

Jim Carrey è uno dei più grandi attori di sempre del cinema contemporaneo, l'uomo che ha dato vita ai personaggi Scopri di più

Film del 2023: i 3 migliori e le menzioni d’onore
Film del 2023: i 3 migliori e le menzioni d'onore

Il 2023 sta per finire e per tirare le somme, sarebbe giusto ricordare quali sono stati i film migliori dell’anno, Scopri di più

Atypical: la serie Netflix | Recensione
Atypical

Atypical è una serie televisiva statunitense creata da Robia Rashid e pubblicata sulla piattaforma Netflix dal 2017 al 2021. Le Scopri di più

A proposito di Francesca Lerro

Iscritta all'Università degli studi di Napoli "L'Orientale", facoltà di Lingue e Culture Comparate. Passione per la cultura francese (cinema, moda, letteratura) e per i romanzi dei più celebri autori russi. Non a caso, studio Francese e Russo. Adoro particolarmente le serie americane anni '90, i FunkoPop e la musica indie/rock/pop. Scrivere dà voce ai miei pensieri.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Lerro

Commenta