Film di Luca Guadagnino, quali sono i 3 più belli?

i 3 film piú belli di Luca Guadagnino

Prima di presentarvi i film più belli di Luca Guadagnino, ecco una breve presentazione del suo lavoro e della sua carriera.

Luca Guadagnino: la carriera del regista tra passione e riconoscimenti

Regista italiano che, fin dalle sue prime pellicole, si è affermato nella cinematografia internazionale per la sua riconosciuta bravura nel rappresentare le struggenti passioni dell’animo umano. Il filo conduttore di tutti i suoi film è proprio la passione come evento sconvolgente dell’esistenza umana. In ogni opera riesce a raccontarne una tipologia diversa, per dinamiche, contesti, emozioni. La sua fama arriva proprio per la bravura nel rappresentare ciò, in racconti poetici, che siano essi bucolici o turbolenti.

Il regista vanta nella sua carriera tra i più importanti riconoscimenti: una vittoria del David di Donatello (e numerose candidature), 3 candidature al Nastro d’Argento, una candidatura ai Golden Globes, un Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia, 3 candidature al Premio BAFTA e la più importante, candidatura agli Oscar.

Di lungometraggi ne ha per ora creati sette. Ecco qui i 3 migliori film di Luca Guadagnino, secondo noi:

Call Me By Your Name (Chiamami col tuo nome): il capolavoro che ha conquistato il mondo

Call Me By Your Name (2017) è il film che ha consacrato Guadagnino nel mondo del cinema internazionale. Si dice sia tra i film più belli degli ultimi dieci anni. La storia d’amore tra due ragazzi nella cornice poetica e romantica dell’Italia estiva ha catturato i cuori di critici, artisti e spettatori. Il contrasto tra la sceneggiatura idilliaca e la voragine di emozioni che colpisce i due protagonisti è l’essenza del film. La malinconia che lascia il finale di questa storia è il marchio di Guadagnino, che è riuscito a creare un’opera in grado di essere anche film di formazione per adolescenti e giovani.

Suspiria: un remake horror che divide la critica

Questo remake della pellicola del 1977 di Dario Argento, Suspiria (2018) è forse il lavoro più controverso del regista. C’è chi lo ha amato e c’è chi lo ha criticato duramente. Certo è che dimostra la bravura del regista nell’operare in un campo diverso dal suo solito, l’horror. Guadagnino riesce a combinare lo stesso carico emotivo in una storia completamente diversa da quelle a cui ci ha abituati. Le ambientazioni spettrali e soprattutto il finale sconvolgente sono una novità che va apprezzata anche solo per la sfida alla quale il regista si è sottoposto.

Io sono l’amore: il dramma familiare nello stile viscontiano

Lo stravolgimento della quiete convenzionale di una ricca famiglia è qui il fulcro della trama di Io sono l’amore (2009). Guadagnino ci racconta i drammi familiari con una leggerissima intimità, rendendo fluidi anche i momenti e gli eventi più ostici di tutta la narrazione. È notevole la semplicità che caratterizza le scene. Una semplicità che ci lascia comprendere la naturalezza degli errori umani che stravolgono vite. Con questa pellicola è stato riconosciuto un lavoro di avvicinamento allo stile viscontiano, puramente italiano, di Guadagnino.

Filmografia completa di Luca Guadagnino: gli altri titoli da scoprire

Oltre ai tre film sopracitati, ecco la filmografia completa di Luca Guadagnino, per chi volesse approfondire la conoscenza del regista:

  • The Protagonists (1999)
  • Melissa P. (2005)
  • Bones and All (2022)
  • Challengers (2024)

Luca Guadagnino e il teen drama moderno: WAWWA

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
American Horror Story: Hotel | Recensione
American Horror Story: Hotel | Recensione

American Horror Story: Hotel è la quinta stagione della serie televisiva americana American Horror Story, è composta da 12 episodi Scopri di più

Film di Peter Lanzani: 4 da vedere
Film di Peter Lanzani

Juan Pedro Lanzani noto anche come Peter Lanzani è un attore argentino. Considerato uno degli attori più talentuosi della sua Scopri di più

Maradona San Gennaro e lo sciopero dei miracoli | Recensione

Il 21 giugno al Cineteatro La Perla si è tenuto il primo appuntamento della ventesima edizione del Tam Tam Digifest Scopri di più

Film sui classici della letteratura inglese: 5 imperdibili
film sui classici della letteratura inglese

La letteratura inglese ha avuto un ruolo fondamentale, non solo in campo letterario, ma anche e soprattutto in quello cinematografico, Scopri di più

Viaggio nella Luna di George Méliès | Analisi
Viaggio nella Luna di George Méliès | Analisi

Viaggio nella Luna di George Méliès è una pietra miliare del cinema, che ha decisamente contribuito a definirlo come una Scopri di più

The Haunting Of Bly Manor (serie TV) | Recensione
The Haunting Of Bly Manor (serie TV) Recensione

The Haunting Of Bly Manor è una serie televisiva antologica statunitense di genere paranormale creata da Mike Flanagan. Ogni stagione è Scopri di più

A proposito di Claudia Mazzarelli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Mazzarelli

Commenta