Anime romantici da guardare: i 7 più belli

Anime romantici da guardare, i 7 più belli

Esistono migliaia di anime e spesso è difficile fare una classifica o consigliarne solo alcuni, data la vastità dell’offerta. Per questo motivo, in questo articolo ci concentreremo su un singolo genere: quello romantico. Se state cercando anime romantici da guardare, da soli o in compagnia, questo articolo fa per voi. Potrete trovare molti di questi titoli su Netflix e Crunchyroll, alcuni inclusi nell’abbonamento premium, altri disponibili gratuitamente (con pubblicità).

Host Club – Amore in affitto: una parodia shojo divertente e romantica

N. episodi: 26 (concluso)

“Host Club – Amore in affitto” (titolo originale: “Ouran High School Host Club”) è un anime romantico piuttosto famoso, seppur datato (risale al 2006). È una parodia del genere shojo, di cui riprende e mette in ridicolo i cliché più comuni, ma senza rinunciare a una storia d’amore coinvolgente e a personaggi ben caratterizzati. La protagonista, Haruhi Fujioka, è una studentessa borsa di studio in una scuola per ricchi, che si ritrova a lavorare in un “host club” per ripagare un debito. L’anime è divertente, leggero e perfetto per chi cerca una commedia romantica con un tocco di originalità.

Nana: amicizia, amore e musica in un anime indimenticabile

N. episodi: 47 (concluso)

“Nana” è considerato uno degli anime romantici che hanno fatto la storia del genere. Anch’esso del 2006, racconta l’amicizia tra due ragazze di nome Nana, che si trasferiscono a Tokyo per inseguire i propri sogni. Una è una punk rocker ambiziosa, l’altra è più fragile e alla ricerca dell’amore. A differenza di molte commedie romantiche, “Nana” presenta una visione più realistica e a tratti amara delle relazioni, con tradimenti, amori non corrisposti e scelte difficili. È un anime maturo, che esplora temi come l’amore, l’amicizia, la crescita personale e la ricerca della felicità.

Given: un boys love delicato e coinvolgente

N. episodi: 11 (concluso) + 1 film + OAV

“Given” è uno dei boys love (anime che trattano relazioni omosessuali maschili) più apprezzati. La storia ruota attorno a quattro ragazzi uniti dalla passione per la musica. Ritsuka Uenoyama, un chitarrista che ha perso la passione per la musica, incontra Mafuyu Sato, un ragazzo timido e riservato che possiede una chitarra dal passato misterioso. Ritsuka accetta di insegnare a Mafuyu a suonare, e tra i due nasce un legame profondo. “Given” è un anime delicato, che esplora temi come il lutto, la scoperta di sé e l’amore, con una colonna sonora emozionante.

Toradora!: una commedia romantica scolastica con personaggi indimenticabili

N. episodi: 25 (concluso)

“Toradora!” è una commedia romantica scolastica molto popolare. I protagonisti, Ryuji Takasu (un ragazzo dall’aspetto minaccioso ma dal cuore d’oro) e Taiga Aisaka (una ragazza minuta e aggressiva, soprannominata “la tigre palmare”), sono vicini di casa e compagni di classe. Decidono di aiutarsi a vicenda per conquistare i rispettivi migliori amici, ma finiscono per innamorarsi l’uno dell’altra. È un cliché, ma “Toradora!” lo gestisce in modo brillante, con personaggi ben sviluppati, situazioni divertenti e momenti toccanti. È un anime perfetto per chi cerca una storia d’amore dolce e divertente.

Romantic Killer: quando l’amore arriva… per magia!

N. episodi: 12 (concluso)

“Romantic Killer” è uno degli anime romantici più recenti (uscito nel 2022). La protagonista, Anzu Hoshino, è una liceale che ama i videogiochi, il cioccolato e il suo gatto. La sua vita tranquilla viene sconvolta dall’arrivo di Riri, una creatura magica che la trasporta in una realtà alternativa piena di bei ragazzi, con l’obiettivo di farla innamorare. Anzu, inizialmente riluttante, si ritrova coinvolta in situazioni imbarazzanti e romantiche. È un anime leggero, divertente e con animazioni di alta qualità, perfetto per chi cerca una commedia romantica originale.

Violet Evergarden: alla scoperta dei sentimenti in un’opera emozionante

N. episodi: 13 (concluso) + 2 film

“Violet Evergarden” è un anime drammatico e commovente. La protagonista, Violet, è una giovane ex soldatessa che, dopo la fine della guerra, cerca di reintegrarsi nella società e di comprendere il significato delle parole “Ti amo”, pronunciate dal suo maggiore prima di morire. Inizia a lavorare come “Auto Memory Doll”, scrivendo lettere per conto di altri. Attraverso le storie dei suoi clienti, Violet impara a conoscere le emozioni umane e a elaborare il proprio passato. È un anime visivamente splendido, con una storia toccante e personaggi indimenticabili. Preparate i fazzoletti!

Your Lie in April: musica, amore e lacrime in un anime romantico

N. episodi: 22 (concluso)

“Your Lie in April” (titolo originale: “Shigatsu wa Kimi no Uso”) è un anime che unisce musica e amore in modo magistrale. Kosei Arima, un giovane pianista prodigio, ha smesso di suonare dopo la morte della madre. L’incontro con Kaori Miyazono, una violinista vivace e anticonformista, lo aiuterà a riscoprire la gioia della musica e a superare i suoi traumi. È un anime emozionante, che fa riflettere sul significato della vita, della perdita e dell’amore. La colonna sonora, con brani di musica classica, è splendida e accompagna perfettamente la storia.

Dove guardare anime romantici

Molti di questi anime sono disponibili su piattaforme di streaming come Netflix e Crunchyroll.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Otaku: significato, storia ed evoluzione di una subcultura giapponese
Fenomeno Otaku: i super appassionati di Anime e Manga

In questo testo scopriremo il significato del fenomeno degli Otaku e i suoi sviluppi nel corso del tempo, analizzando le Scopri di più

Opere delle CLAMP: 5 da conoscere
Opere delle CLAMP: 5 da conoscere

Vi siete mai sintonizzati su Italia 1 il pomeriggio tra la fine degli anni 90’ e primi anni 2000? Se Scopri di più

Anime storici: 5 proposte da non perdere
Anime storici: 5 proposte

Gli anime sono noti per trattare i più variegati generi: romantici, d'avventura, d'azione, e la storia non fa da eccezione. L'amore Scopri di più

Itachi Uchiha ed Eren Yeager: due interpretazioni filosofiche
Itachi Uchiha ed Eren Yeager: due interpretazioni filosofiche

Come suggerito da esme_psithurisma, Itachi Uchiha ed Eren Yeager, due personaggi tanto noti quanto controversi nel panorama di manga ed Scopri di più

Villain di One Piece: i 5 più caratteristici
Villain di One Piece: i 5 più caratteristici

One Piece è un capolavoro con alle spalle 26 anni di vita, ed è quindi comprensibile la massiccia presenza di Scopri di più

Anime ambientati nel Giappone antico: 5 da recuperare
Anime ambientati nel Giappone antico: 5 da recuperare

Gli anime hanno ricoperto un ruolo centrale nella diffusione nel mondo della cultura giapponese e nell'accrescimento di quel soft power Scopri di più

A proposito di Raffaele Pepe

Nato nel 2001, si appassiona sin da piccolo alla cultura e alla storia dell'Oriente, cosí inizia gli studi presso l'Orientale. É anche un amatore della lettura e dei prodotti audiovisivi.

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Pepe

Commenta