Diritti delle donne nel mondo: a che punto siamo?

Diritti delle donne

Nonostante i grandi passi avanti compiuti dai movimenti internazionali per i diritti delle donne nel corso di molti anni, le donne e le ragazze di tutto il mondo sono ancora date in spose da bambine o vittime del lavoro forzato e della schiavitù sessuale. A loro viene rifiutato l’accesso all’istruzione e alla partecipazione politica, e alcune sono intrappolate in conflitti in cui lo stupro viene perpetrato come arma di guerra. In tutto il mondo, i decessi legati alla gravidanza e al parto sono alti e alle donne viene impedito di fare scelte personali per loro vita privata.

Circa 2,4 miliardi di donne in età lavorativa non hanno pari opportunità economiche e 178 paesi mantengono barriere legali che ne impediscono la piena partecipazione economica. In 86 paesi, le donne affrontano una qualche forma di limitazione del lavoro e gli altri 95 paesi non garantiscono la parità di retribuzione per lo stesso lavoro.

Suffragio femminile

Durante il XIX e l’inizio del XX secolo le donne cominciarono a protestare per ottenere il diritto di voto. Nel 1893 la Nuova Zelanda divenne il primo paese a concedere alle donne il diritto di voto a livello nazionale. Questo movimento è cresciuto fino a diffondersi in tutto il mondo e, grazie agli sforzi di tutte le persone coinvolte in questa lotta, oggi il suffragio femminile è un diritto ai sensi della Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (1979).

Tuttavia, nonostante tutto, ci sono ancora molti luoghi nel mondo in cui è molto difficile per le donne esercitare questo diritto. Prendiamo ad esempio la Siria, dove le donne sono state effettivamente tagliate fuori dall’impegno politico, compreso il processo di pace in corso. In Pakistan, sebbene il voto sia un diritto costituzionale, in alcune aree alle donne è stato effettivamente proibito di votare a causa di potenti figure nelle loro comunità che usano usanze patriarcali locali per impedire loro di recarsi alle urne. E in Afghanistan, le autorità hanno deciso di introdurre lo screening fotografico obbligatorio nei seggi elettorali, rendendo problematico il voto per le donne nelle aree conservatrici, dove la maggior parte delle donne si copre il volto in pubblico.

Diritti sessuali e riproduttivi

Tutti dovrebbero essere in grado di prendere decisioni sul proprio corpo. Ogni donna e ragazza ha diritti sessuali e riproduttivi. Ciò significa che ogni donna ha diritto servizi sanitari come contraccezione e aborti sicuri, a scegliere se, quando e con chi sposarsi, e a decidere se vuole avere figli e, in caso affermativo, quanti, quando e con chi.

Le donne dovrebbero essere in grado di vivere senza paura della violenza di genere, compresi lo stupro e altre violenze sessuali, la mutilazione genitale femminile, il matrimonio forzato, la gravidanza forzata, l’aborto forzato o la sterilizzazione forzata. Ma c’è ancora molta strada da fare prima che tutte le donne possano godere di questi diritti. Ad esempio, molte donne e ragazze in tutto il mondo non sono ancora in grado di accedere ad aborti sicuri e legali. In diversi paesi, le persone che vogliono o hanno bisogno di porre fine a una gravidanza sono spesso costrette a fare una scelta impossibile: mettere a rischio la propria vita o andare in prigione.

In Argentina, diverse organizzazioni non governative (ONG) hanno condotto una campagna insieme ai difensori dei diritti umani di base per modificare le rigide leggi sull’aborto del paese. Ci sono stati alcuni importanti passi avanti, ma le donne e le ragazze sono ancora danneggiate dalle leggi, il che significa che non possono fare scelte riguardo al proprio corpo. In Irlanda e Irlanda del Nord, dove l’aborto è stato recentemente depenalizzato dopo molti decenni di pressioni da parte di Amnesty e altri gruppi per i diritti delle donne. In Polonia, insieme a più di 200 organizzazioni per i diritti umani e delle donne di tutto il mondo, è stata firmata una dichiarazione congiunta contro il disegno di legge “Stop all’aborto”.

La Corea del Sud ha visto importanti progressi nei diritti sessuali e riproduttivi dopo molti anni di campagne molti gruppi per i diritti, culminati in una sentenza della Corte costituzionale della Corea del Sud che ordina al governo di depenalizzare l’aborto nel paese e di riformare le leggi sull’aborto altamente restrittive del paese entro la fine del 2020.

In Burkina Faso,  donne e ragazze lottano contro il matrimonio forzato, che colpisce un numero enorme di ragazze soprattutto nelle zone rurali. E in Sierra Leone, si sta lavorando con le comunità locali con programmi di educazione ai diritti umani, che si concentrano su una serie di questioni relative ai diritti umani, tra cui la mutilazione genitale femminile.

In Zimbabwe, le donne e le ragazze erano vulnerabili a gravidanze indesiderate e a un rischio più elevato di infezione da HIV a causa della diffusa confusione sul consenso sessuale e sull’accesso ai servizi di salute sessuale. Ciò significava che le ragazze avrebbero dovuto affrontare discriminazioni, il rischio di matrimoni precoci, difficoltà economiche e ostacoli all’istruzione.

In Giordania, le ONG hanno esortato le autorità a smettere di colludere con un sistema abusivo di “tutela” maschile che controlla la vita delle donne e limita le loro libertà personali, tra cui la detenzione di donne accusate di uscire di casa senza permesso o di avere rapporti sessuali al di fuori del matrimonio e di sottoporle a umilianti “test di verginità”.

Libertà di movimento

La libertà di movimento è il diritto di muoversi liberamente, non solo all’interno del paese in si vive, ma anche di visitare gli altri. Ma molte donne affrontano sfide reali quando si tratta di questo. Potrebbero non essere autorizzate ad avere i propri passaporti o potrebbero dover chiedere il permesso a un tutore maschio per viaggiare.

Ad esempio, in Arabia Saudita c’è stata una campagna di successo per consentire alle donne di guidare, che in precedenza era stata vietata per molti decenni. Ma nonostante questo vantaggio storico, le autorità continuano a perseguitare e detenere molte attiviste per i diritti delle donne, semplicemente per aver difeso pacificamente i loro diritti.

Violenza di genere

La violenza di genere si verifica quando vengono commessi atti violenti contro donne e persone LGBTQ sulla base del loro orientamento, identità di genere o caratteristiche sessuali. La violenza di genere colpisce donne e ragazze in numero sproporzionato. Le donne e le ragazze in conflitto sono particolarmente a rischio di violenza e nel corso della storia la violenza sessuale è stata usata come arma di guerra. Ad esempio, è stato documentato quante donne fuggite dagli attacchi di Boko Haram in Nigeria hanno subito violenze sessuali e stupri da parte dell’esercito nigeriano.

A livello globale, in media il 30% di tutte le donne che hanno avuto una relazione ha subito violenze fisiche e/o sessuali commesse nei loro confronti dal proprio partner. Le donne hanno maggiori probabilità di essere vittime di violenza sessuale, compreso lo stupro, e hanno maggiori probabilità di essere vittime dei cosiddetti “crimini d’onore”.

Discriminazione sul posto di lavoro

Spesso le donne sono oggetto di discriminazione basata sul genere sul posto di lavoro. Un modo per illustrare ciò è esaminare il divario retributivo di genere. La parità di retribuzione per lo stesso lavoro è un diritto umano, ma spesso alle donne viene negato l’accesso a una retribuzione equa e paritaria. Dati recenti mostrano che attualmente le donne guadagnano circa il 77% di quanto guadagnano gli uomini per lo stesso lavoro. Ciò porta a una vita di disparità finanziaria per le donne, impedendo loro di esercitare pienamente l’indipendenza e aumentando il rischio di povertà in età avanzata.  In alcuni stati nel mondo il congedo di maternità non è retribuito, e i molti paesi quello di paternità non è tutelato dalla legge.

 

Fonte immagine di copertina: Flickr

A proposito di Valeria

Valeria Vacchiarino (1999), studia Lingue e Culture dell'Europa e delle Americhe a L'Orientale di Napoli, città che ormai considera la sua seconda casa. Amante dei libri, del cinema e del teatro, ha una grande passione per la musica jazz.

Vedi tutti gli articoli di Valeria

Commenta