Anime con gatti: 3 da vedere

Anime con gatti: 3 da vedere

Se possiedi un amico felino o semplicemente ami i gatti, questo articolo fa per te. Esploreremo il profondo rapporto tra la cultura giapponese e i felini per poi consigliarti 3 anime con protagonisti i gatti assolutamente da non perdere.

È noto come in Giappone esista un amore speciale verso i gatti. Questa connessione è così radicata da aver generato icone mondiali come il maneki neko, la statuina del gatto con la zampa alzata che si dice porti fortuna, o personaggi come Doraemon e Hello Kitty. Ma perché i gatti sono così importanti in Giappone? La loro presenza è forte fin dalle radici folkloristiche del paese, dove, come nell’antico Egitto, erano visti come creature soprannaturali (yōkai). Tra questi ricordiamo il Bakeneko, capace di cambiare forma, e il Nekomata, un gatto ostile capace di parlare la lingua umana.

Guida rapida agli anime con gatti consigliati

Titolo dell’anime Consigliato a chi cerca…
Miyo – Un amore felino Una storia d’amore adolescenziale dolce e magica.
My Roommate is a Cat Una storia commovente sul superamento della solitudine grazie a un gatto.
La ricompensa del gatto Un’avventura fantasy e spensierata in classico stile Studio Ghibli.

1. Miyo – Un amore felino (2020)

Film d’animazione del 2020 diretto da Jun’ichi Satō e Tomotaka Shibuyama, disponibile su Netflix. La protagonista è Miyo Sasaki, una ragazza innamorata del suo compagno di classe Kento. Per avvicinarsi a lui, Miyo usa una maschera magica che le permette di trasformarsi in una gattina. Nei panni di un gatto, riesce finalmente a entrare in contatto con Kento, che si affeziona a lei senza conoscerne la vera identità. La situazione si complica quando Miyo rischia di non poter più tornare alla sua forma umana. Questo film è perfetto per chi cerca una storia dolce, che fa riflettere sulla potenza dei sentimenti e su come gli animali possano essere custodi delle nostre emozioni più profonde.

2. My Roommate is a Cat (2019)

Serie anime di 12 episodi del 2019, disponibile su Crunchyroll. Il protagonista è Subaru Mikazuki, un introverso scrittore di gialli che vive in isolamento dopo la morte dei genitori. La sua vita cambia quando, per caso, adotta una gattina randagia che chiama Haru. La gatta non solo diventa la sua nuova fonte di ispirazione, ma lo spinge inconsapevolmente ad aprirsi al mondo e a stringere nuovi legami umani. L’anime mette in luce il tema della solitudine e di come prendersi cura di un altro essere vivente possa migliorare la propria vita. È una storia tranquilla e commovente che coinvolge e fa affezionare lo spettatore.

3. La ricompensa del gatto (2002)

Film d’animazione del 2002 diretto da Hiroyuki Morita e prodotto dallo Studio Ghibli, disponibile su Netflix. La protagonista Haru, una liceale, salva uno strano gatto che sta per essere investito. Scopre di aver salvato il Principe del “Paese dei Gatti” e, come ricompensa, le viene offerto di sposarlo e diventare lei stessa una gatta. Molti considerano questo film uno spin-off di I sospiri del mio cuore, altro film dello Studio Ghibli. È una storia che ricorda anche altri grandi classici con felini iconici, come l’anime con il gatto nero Jiji, Kiki – Consegne a domicilio. Consigliato a chi ama lo stile Ghibli e cerca un’avventura fantasy per passare una serata tranquilla.

Scopri anche i nostri articoli sulla storia dei gatti, sulle razze e sui benefici di averne uno

Fonte immagini:
Miyo – Un amore felino: Animeclick
My roommate is a cat: Animeclick
La ricompensa del gatto: Poster pubblicitario cinema

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Videogiochi ispirati da anime: 5 da recuperare
Videogiochi ispirati da anime: 5 da recuperare

Molto spesso, e sempre più frequentemente, le serie anime di grande successo ricevono una trasposizione videoludica. Tra i videogiochi ispirati Scopri di più

Fullmetal Alchemist: Brotherhood, 5 buoni motivi per guardarlo
Fullmetal Alchemist

Dall’acclamatissimo manga Fullmetal Alchemist (鋼の錬金術師 Hagane no renkinjutsushi), scritto e disegnato da Hiromu Arakawa sono state tratte ben due serie Scopri di più

Oban Star Racers | Recensione della serie animata
Oban Star Racers | Recensione

L’uomo ha sempre desiderato avere la possibilità di veder realizzato un suo desiderio, che trascenda tutte le regole della realtà. Scopri di più

La famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame
La Famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame

Nel mondo di One Piece, famosissimo manga di Eiichiro Oda, le relazioni familiari migliori non sono quelle legate dal sangue Scopri di più

Harem anime: significato e 3 titoli consigliati per iniziare
harem anime

Leggendo il titolo harem anime, la testa vaga e raggiunge lidi misteriosi e oscuri, ce ne rendiamo conto, ma in Scopri di più

Anime su Netflix: 5 serie consigliate da vedere
Anime su Netflix: 5 serie consigliate da vedere

5 anime su Netflix: le migliori serie da non perdere Cari lettori, siete iscritti alla piattaforma di streaming Netflix e Scopri di più

A proposito di Gabriella Gentile

Vedi tutti gli articoli di Gabriella Gentile

Commenta