Arrow: Oliver Queen dall’isola a Starling City nella serie tv

Arrow

Le avventure di Freccia Verde nella serie tv Arrow

Freccia Verde è un noto personaggio dei fumetti della serie Dc Comics, grande arciere dalla mira eccezionale, apparso, oltre che in diverse serie di fumetti, anche in versione cinematografica (tra le tante, si menzionano Il ritorno del cavaliere oscuro, Batman: il cavaliere oscuro e la serie tv Smallville). 

Dal 2012 le avventure dell’arciere sono state trasportate da Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg nella serie tv Arrow, che ad oggi conta sei stagioni, ed è stata rinnovata per una settima. Sin dalle prime puntate Arrow ha ricevuto diversi plausi, vinto numerosi premi e ha registrato un alto numero di ascolti (in Italia è risultata la serie tv più seguita del 2013, con 3 milioni e 400.000 spettatori). La serie riprende, in maniera abbastanza fedele, le vicende del personaggio del fumetto, arricchendola di particolari che servono soltanto a rendere più avvincente la storia sotto diversi punti di vista.

Oliver Queen: da naufrago ad arciere 

Oliver Queen (Stephen Amell), rampollo di una famiglia miliardaria di Starling City, si trova sulla barca di famiglia, insieme a suo padre, altri membri dell’equipaggio e Sara Lance, sorella della sua ragazza Lauren Lance (Katie Cassidy). A causa di una violenta tempesta, la barca naufraga e Oliver è l’unico superstite, e si ritrova su un’isola deserta, dove trascorre i successivi cinque anni, prima di riuscire a fare ritorno a casa.

La permanenza sull’isola ha su Oliver un effetto di stravolgimento e cambiamento, non soltanto fisico (diventa più forte, veloce, abile), ma soprattutto interiore, per cui, quando rientra a Starling City, non è più il ragazzino viziato, ricco e superficiale di cinque anni prima, ma un uomo maturo con unico obiettivo: «Il mio nome è Oliver Queen. Per cinque anni sono rimasto bloccato su un’isola con un solo obiettivo: sopravvivere. Ora esaudirò i desideri di mio padre in punto di morte: userò la lista di nomi che mi ha lasciato e colpirò tutti quelli che stanno avvelenando la mia città. Per fare questo devo diventare qualcun altro, devo diventare qualcos’altro

Ed è per questo che Oliver diventa il supereroe Freccia Verde, e con l’aiuto di Diggle (David Ramsey) inizia il suo progetto di riportare ordine e giustizia nella sua città. Amici e familiari vedono e percepiscono il profondo cambiamento di Oliver, e lo attribuiscono agli anni di privazione e sofferenze trascorsi sull’isola, ma mentre per alcuni il suo ritorno è solo fonte di gioia, la mamma innanzitutto: Moira Queen (Susanna Thompson), la sorella Thea (Willa Holland) e il migliore amico Tommy (Colin Donnell); non si può dire lo stesso per altri personaggi principali della serie, in particolare Lauren e suo padre Quentin, sceriffo della città (Paul Blackthorne), i quali incolpano Oliver della morte di Sara.

Il senso dell’isola in Arrow

Freccia Verde è un supereroe che vuole salvare la propria città, e non è certamente il primo (si pensi a Batman, Superman, Spiderman), non ha un vero e proprio super potere: tutto ciò che sa fare è frutto della forza e dell’allenamento (somiglia a Batman, sotto questo punto di vista), questo lo rende uno di noi, e lascia credere che in fondo non è necessario essere dotati di poteri straordinari o paranormali per riportare equilibrio e giustizia nel mondo, a volte basta un’eccezionale forza di volontà e credere nell’importanza di ciò che si sta facendo. 

I numerosi flashback degli anni che Oliver ha trascorso sull’isola, presenti in ogni puntata, delineano meglio il personaggio e permettono di capire com’è avvenuta la trasformazione del protagonista da Oliver Queen a Freccia Verde, e soprattutto quale influsso ha avuto l’isola sul suo io interiore, tema questo già affrontato in altri film o serie tv (si pensi a Lost, ad esempio), ma che mantiene sempre il suo fascino e lascia nel telespettatore un senso di mistero e segretezza.

 


Arrow su Amazon

[amazon_link asins=’B07C8MJKBF,B01LTHL3XU,B0767CY8X2,B00DSYBSL0′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’53886ad9-d9bf-11e8-82ab-43d651e5f72c’]

Altri articoli da non perdere
Mameli (Serie Tv). Il patriota italiano targato Rai
Mameli (Serie tv): il patriota italiano targato Rai

Mameli - Il ragazzo che sognò l'Italia è una miniserie tv biografica trasmessa in onda su Rai 1 il 12 e Scopri di più

Film in uscita al cinema: I 10 da vedere entro la fine del 2023
Film in uscita al cinema: I 10 da vedere entro la fine del 2023

La stagione cinematografica del 2023 volge ormai al termine, ma tra i film in uscita al cinema figurano ancora delle Scopri di più

4 serie TV horror: brividi, suspense e atmosfere cupe
4 serie TV horror: brividi, suspence e atmosfere cupe

Amanti di questa categoria, ecco le 4  serie TV horror più famose e amate di tutti i tempi! Tra gli Scopri di più

Val Kilmer, l’attore di Top Gun, è morto a 65 anni | Vita e film

Val Kilmer, il cui nome completo è Val Edward Kilmer, è stato un attore statunitense di cui oggi il mondo Scopri di più

Toni Servillo e Igort raccontano 5, il numero perfetto
Toni Servillo e Igort raccontano 5, il numero perfetto

Il 24 settembre, all'Istituto Francese di Napoli, in occasione della XXI edizione del Napoli Film Festival, Toni Servillo ha raccontato la genesi Scopri di più

Nero di Giovanni Esposito | Recensione
Nero di Giovanni Esposito | Recensione

Presentato in anteprima il 12 maggio al Cinema Modernissimo di Napoli, Nero segna il debutto alla regia di Giovanni Esposito, Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta