Autobus 2857, la vicenda di Rosa Parks

Autobus 2857

Recensione del docu-film Autobus 2857, diretto da Nadia Baldi e proiettato al Cinema Astra in occasione del Campania Teatro Festival.

«Dicono sempre che non ho ceduto il posto perché ero stanca, ma non è vero. Non ero stanca fisicamente, non più di quanto lo fossi di solito alla fine di una giornata di lavoro […]. No, l’unica cosa di cui ero stanca era subire.»

Rosa Parks

Si è conclusa lunedì, 13 dicembre, al cinema Astra, l’Edizione 2021 del Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio, con il docu-film  Autobus 2857,  interpretato da Vinicio Marchioni e diretto da Nadia Baldi.

Era il primo dicembre del 1955 quando a Montgomery In Alabama, Rosa Parks, una quarantaduenne afro-americana, rifiutò di alzarsi dal suo posto sull’autobus numero 2857 per cederlo a una donna bianca.  Iniziò quel giorno la caduta della segregazione razziale negli Stati Uniti.  Rosa Parks, di pelle nera e sarta di professione, le regole le conosceva bene: ai bianchi spettava sempre la precedenza, eppure, senza troppo rifletterci decise di opporre un secco no alla richiesta del conducente. Un rifiuto che la trasformò in un’eroina, paladina dei diritti dei neri. A supportare le battaglie della Naccp (Associazione nazionale per la promozione delle persone di colore), contribuirà dal 1954 anche un giovane pastore protestante destinato a diventare uno dei leader più celebri nella storia del movimento per i diritti afroamericani: Martin Luther King. Del caso Parks si occupò la Corte Suprema degli Stati Uniti che, il 13 dicembre 1956, all’unanimità, dichiarò incostituzionale la segregazione sui mezzi pubblici.

Come si legge nelle note di regìa, oggi come allora, più che mai, è necessario ricordare il coraggio di Rosa Parks. Le forme razziali non hanno solo un colore diverso, le forme razziali si insinuano in ogni mente deviata, in ogni stato deviato e deprivano l’essere umano di quella dignità che gli è legittima.

Questo vuole essere un docu-film per il teatro che attraversa gli accadimenti e ne fa un’analisi crudele ma dal sapore poetico che arriva fino ad oggi.  

AUTOBUS 2857

CON VINICIO MARCHIONI
REGIA NADIA BALDI
MUSICHE COMPOSTE ED ESEGUITE DAL VIVO DA IVO PARLATI
PROGETTO LUCI NADIA BALDI
VOCI ANTONELLA IPPOLITO, DAVIDE PACIOLLA
DRAMMATURGIA BENEDETTA PALMIERI, NADIA BALDI
MUSICISTI IVO PARLATI (BATTERIA), DARIO ZENO (PIANOFORTE), MATTEO PEZZOLET (CONTRABBASSO E BASSO ELETTRICO), ROBERTO SCHIANO (TROMBONE)

DATORE LUCI RAFFAELE FIGLIOLIA
SCENOGRAFIA PAOLO IAMMARONE, VINCENZO FIORILLO
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ANTONIO DI DOMENICO
RIPRESE PERDIDO
PRODUZIONE FONDAZIONE CAMPANIA DEI FESTIVAL – CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

Immagine in evidenza: Ufficio Stampa CTF

 

Altri articoli da non perdere
L’attore Riccardo Scamarcio: vita e carriera
L’attore Riccardo Scamarcio: vita e carriera

Riccardo Scamarcio è uno degli attori italiani più riconoscibili e versatili, un orgoglio del nostro cinema nel mondo, capace di Scopri di più

Amore sul set: 4 coppie famose
Amore sul set.

Vi è mai capitato di chiedervi "staranno insieme anche nella vita reale?" mentre state guardando una coppia di attori recitare Scopri di più

Cliché cinematografici: i 4 più comuni
Cliché cinematografici: i 4 più comuni

Quando guardiamo un film spesso sottovalutiamo tutto ciò che c’è dietro la sua realizzazione perché ciò che ci viene consegnato Scopri di più

Grease film: trama, canzoni e cast del musical senza tempo
Grease: un fenomeno senza tempo

Grease, noto in Italia anche come Brillantina, è il film musicale del 1978 che ha definito un'intera generazione. Diretto da Scopri di più

Bosnia Express al Cinema Filangieri | Recensione
Bosnia Express al Cinema Filangieri |Recensione

Il 21 marzo 2022 il Cinema Filangieri di Napoli ha ospitato il movie event rivolto alla prima proiezione di Bosnia Scopri di più

Méliès Georges: il padre del film fantastico
Méliès

Georges Méliès è stato un illusionista, regista e produttore francese, universalmente riconosciuto come il padre del cinema narrativo e degli Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta