Bridgerton e la società ottocentesca: le differenze

Bridgerton e la società ottocentesca

Negli ultimi anni la serie Netflix Bridgerton ha spopolato per l’ironia e la leggerezza che è riuscita a incorporare in un cult storico romanzato e romanticizzato. I fan sono stati molto presi soprattutto dal modo in cui la serie ha, per così dire, “storpiato” il periodo storico ottocentesco sotto molti aspetti, rendendolo più leggero rispetto ai soliti film o serie tv che parlano di questo periodo. L’autrice dei libri a cui sono ispirati gli episodi, Julia Quinn, in entrambe le stagioni uscite finora e nello spin-off, ci ha tenuto a premettere che spesso sono presenti personaggi storici realmente esistiti, come la regina Carlotta d’Inghilterra e re Giorgio III, e anche situazioni reali, come le condizioni mentali di quest’ultimo, ma che «non è una lezione di storia» e quindi ci sono varie differenze tra Bridgerton e la società ottocentesca, infatti gli avvenimenti reali vengono usati solo per dare un’ambientazione alle vicende, e dare un forte tocco di romanticismo su cui basare i libri e la serie.

Di cosa parla la trama?

La trama si concentra sulle storie dei membri di questa famiglia, in particolare degli otto fratelli Bridgerton: la scrittrice infatti ha dedicato un libro a ognuno. Il tema centrale è sempre quello amoroso e delle vicende che i protagonisti devono affrontare per trovare il vero amore, aggiungendo anche ironia e mistero con il personaggio di Lady Whistledown, ovvero una figura misteriosa che pubblica cronache scandalistiche per mettere in difficoltà i personaggi.

Ma in cosa, dunque, esattamente la serie Netflix Bridgerton e la società ottocentesca sono diverse?

Innanzitutto Bridgerton è multietnica con personaggi di diverse provenienze. La serie infatti mostra un mondo utopistico in cui non c’è differenza di classe sociale in base al colore della pelle, ma anzi, la stessa regina Carlotta viene presentata in modo diverso rispetto a come era nella realtà storica e infatti nella serie è interpretata da un’attrice di colore.

In secondo luogo Bridgerton e la società ottocentesca differiscono per il modo in cui viene trattato il debutto in società delle giovani donne. Essendo una storia d’amore, la trama è ovviamente basata sul fatto che queste donne frequentavano balli alla ricerca dell’uomo perfetto per loro. In Bridgerton quindi è capovolto non solo il concetto del matrimonio, ma anche del ruolo della donna: personaggi come Eloise Bridgerton rappresentano una figura femminile che prende in mano la situazione e sceglie per se stessa, distaccandosi dai costrutti sociali. Tuttavia nel reale periodo storico del 1800 la società era ben diversa: molto spesso le donne erano costrette a sposarsi con uomini che a stento conoscevano perché il matrimonio era uno costrutto e un affare che impegnava due famiglie, più che una storia d’amore, e inoltre era l’unico modo per la donna dell’epoca di avere un valore ed emergere in società.

Un altro punto focale che separa Bridgerton e la società ottocentesca sono gli abiti. Nonostante ci sia del vero storico nel giorno del debutto in società in cui le donne indossavano un vestito bianco con piume e molti accessori per presentarsi alla regina, lo stile presente nella serie è il Regency modernizzato e reinterpretato attraverso scollature ampie, colori più accesi e accessori moderni. Un esempio sono i capelli della regina Carlotta che in ogni episodio presentano un’acconciatura stravagante ormai diventata iconica, oppure i colori degli abiti attribuiti ad ogni famiglia per dare individualità e far capire meglio le caratteristiche dei personaggi.

Fonte immagine in evidenza: poster promozionale Bridgerton stagione 3 (Netflix).

Altri articoli da non perdere
Chi è Daenerys Targaryen: la madre dei draghi 
Chi è Daenerys Targaryen: la madre dei draghi

Daenerys Targaryen è uno dei personaggi fantasy più conosciuti creati da George R.R. Martin per la saga Le Cronache del Scopri di più

Serie TV con Emma Roberts: 3 da vedere
Serie TV con Emma Roberts: 3 da vedere

Emma Rose Roberts è un’attrice statunitense nata il 10 febbraio 1991 a Rhinebeck, negli Stati Uniti d’America. Emma è nipote Scopri di più

Lo Scontro: serie tv Netflix | Recensione
Lo Scontro: serie tv Netflix | Recensione

Recensione serie tv Lo Scontro Questa serie tv, targata A24 e distribuita da Netflix, ha inizio con uno degli avvenimenti Scopri di più

Fellow Travelers: l’omosessualità nel Novecento statunitense
Fellow Travelers: l'omosessualità nel Novecento statunitense

Fellow Travelers è una serie televisiva statunitense esordita in anteprima il 28 Ottobre 2023 attraverso la piattaforma streaming Paramount+, attraverso Scopri di più

Serie TV del 2024: le 5 serie più attese
serie tv del 2024

Dall'inizio dell'anno sono state annunciate numerose serie tv del 2024 che saranno disponibili sulle diverse piattaforme. Scopriamo le più attese. Scopri di più

I migliori episodi di Scrubs: quando il medical drama incontra la risata (e il pianto)
Episodi di Scrubs

Correva l’anno 2001 quando l’emittente statunitense NBC trasmetteva per la prima volta i primi episodi di Scrubs - Medici ai Scopri di più

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta