Churro gratis di Bojack Horseman | Recensione

Churro gratis di Bojack Horseman | Recensione

In questa recensione della puntata 5×6 Churro gratis di Bojack Horseman, serie tv originale di Netflix creata da Ralphael Bob-Waksberg e disegnata dalla fumettista Lisa Hanawalt, andremo a parlare del rapporto con la madre Beatrice. Prima di parlare di ciò dobbiamo fare un passo indietro e ritornare alla puntata 4×11 Il tempo è una freccia che racconta gli eventi cruciali del passato di Beatrice.
Lei è nata negli anni ’40 durante la Seconda Guerra Mondiale e in questo conflitto ha perso la vita suo fratello maggiore. Questa perdita porta la madre di Beatrice alla depressione, culminando in una lobotomia voluta dal marito in quanto non era in grado di gestire le emozioni di sua moglie. Questo trauma segna profondamente Beatrice che decide di reprimere le proprie emozioni per scampare allo stesso destino. Crescendo, si sposa con Butterscotch Horseman, dando vita a una relazione difficile che si riversa sul loro figlio BoJack. La madre, in particolare, si mostra fredda e non perde occasione nel ricordargli
«non ne vali la pena», «sei nato rotto e per questo tu non sarai mai felice».

Churro gratis di Bojack Horseman

Adesso che abbiamo un quadro abbastanza completo ed esaustivo sul passato di Beatrice Sugarman, possiamo parlare della puntata Churro gratis di Bojack Horseman e degli effetti che hanno provocato tali comportamenti sul figlio.
L’episodio inizia con un flashback in cui troviamo il padre del protagonista, Butterscotch, che critica sua moglie Beatrice per il modo in cui piange e perché non gli ha fatto un panino. Secondo la grande mente del padre, Beatrice stava insegnando al figlio a cavarsela da solo e a non dipendere da nessuno.

Dopo questi pochi minuti, in cui vediamo un piccolo scorcio del rapporto che c’è tra padre, figlio e di come Butterscotch tolleri a stento il comportamento di sua moglie tanto da giudicarla negativamente davanti al figlio, inizia per davvero la puntata Churro gratis di Bojack Horseman: troviamo il protagonista in smoking davanti ad un altare per fare l’elogio funebre della madre.
Sarà un elogio lungo circa 20 minuti: più che tessere le lodi della madre, parlerà di come lei l’abbia sempre fatto sentire; quindi potremmo chiamarlo monologo. Parlerà senza interruzione alcuna e tratterà tantissimi argomenti: l’essere visti, il grande gesto, degli orfani, se quando lui non ci sarà mancherà a qualcuno, del lieto fine e di molti altri argomenti. 

Churro gratis di Bojack Horseman è un miscuglio di emozioni contrastanti, ci sono momenti in cui si ride, si piange per lui o momenti in cui si prova rabbia per il modo in cui i suoi genitori lo hanno trattato. Inizia, come ogni puntata, dopo il flashback, con leggerezza e battute da parte dell’attore, alcune anche offensive nei confronti della madre; ogni momento in cui si cerca di alleggerire l’atmosfera, viene seguito da un accompagnamento musicale. Andando avanti con il monologo le battute diminuiscono e così anche l’accompagnamento musicale. Questo fa capire che Bojack sta iniziando a parlare seriamente e sta aprendo il suo cuore; fa capire che la morte della madre la sente e anche tanto. 
Sono 20 minuti di monologo in cui cerca una bella storia da raccontare sulla madre, ma non gliene viene in mente nessuna e quindi ne inventa una.
In questi 20 minuti tratterà tanti argomenti, uno di questi è se qualcuno sentirà la sua mancanza quando non ci sarà. Tutti delle volte ci domandiamo «mancherò a qualcuno se dovessi morire», ma non è facile rispondere, in quanto non sappiamo se ciò che facciamo sia importante per qualcuno, se la nostra presenza faccia stare bene qualcuno perché in fondo ci troviamo in una società del consumo e dell’utile; se mi sei utile bene se non mi servi puoi andare.   

Durante il monologo in Churro gratis di Bojack Horseman afferma di invidiare gli orfani che possono immaginare come potrebbero essere i loro genitori, mentre lui non può perché ha dei genitori anche se lui non li considera tali; lui li disprezza per il modo in cui l’hanno trattato per tutta la sua vita. 
Adesso, però, lui è solo, visto che il padre è morto anni prima in un duello, una bella storia.
A
desso che non ha più nessun genitore deve cavarsela da solo, deve essere indipendente; prima poteva scegliere se stare solo, ora invece è costretto. Bojack voleva solo una cosa dalla madre: essere visto, accettato e amato.  
In conclusione, la puntata offre uno sguardo intenso e commovente sulle complesse dinamiche familiari del protagonista, mostrando come le esperienze passate abbiano forgiato il suo presente in modo definitivo. Ora non sarà più possibile aver un rapporto migliore con lei: «Mia madre è morta e tutto è peggio ora».

Fonte immagine: Wikipedia, screenshot della puntata 5×6 Churro gratis di Bojack Horseman

Altri articoli da non perdere
Non ho mai: la serie tv d’esordio di Maitreyi Ramakrishnan
Non ho mai recensione serie tv

Non ho mai... (Never Have I Ever) è una serie tv statunitense creata da Mindy Kaling e Lang Fisher, distribuita da Scopri di più

Serie animate per adulti: le 5 più popolari
Serie animate per adulti: le 5 più popolari

Quando parliamo di cartoni animati tendiamo a pensare ad un qualcosa dedicato prettamente a bambini e ragazzi, in realtà però Scopri di più

Hazbin Hotel: l’Inferno di Vivziepop conquista il pubblico | Recensione
Hazbin Hotel

Correva l’anno 2019 quando Vivienne Medrano, conosciuta sul web come Vivziepop, ha pubblicato sul proprio canale YouTube l’episodio pilota di Scopri di più

La web serie Run BTS: i 4 episodi più belli
web serie run bts

Cos’è che sappiamo sulla web serie Run BTS? I Bangtan Sonyeondan (debutto nel 2013) sono il gruppo k-pop più famoso Scopri di più

The Mandalorian e Spaghetti Western: cosa hanno in comune?
The Mandalorian: la serie

La serie statunitense The Mandalorian nasce da un'idea di Jon Favreau, arrivando in Italia grazie alla piattaforma di video streaming Scopri di più

La Casa di Carta: Corea, un successo o un fallimento?
La Casa di Carta: Corea

La Casa di Carta: Corea, il remake coreano in arrivo su Netflix della serie tv iberica sarà un successo oppure Scopri di più

A proposito di Santos Ramon Morra

Vedi tutti gli articoli di Santos Ramon Morra

Commenta