Chien de la casse: al cinema dal 23 maggio | Recensione

chien de la casse

Diretto da Jean-Baptiste Durand, “Chien de la casse” ci porta nel cuore rurale del sud della Francia. Il film esplora con delicatezza e intensità le complesse dinamiche di amicizia e amore, lasciando allo spettatore sensazioni di profonda riflessione sulle relazioni umane.

Chien de la casse è un film drammatico dell’espressivo cinema francese che racconta la toccante storia di Dog e Miralès, amici d’infanzia. I due giovani, interpretati magistralmente da Anthony Bajon e Raphaël Quenard, trascorrono le giornate tra scherzi innocenti, lunghe passeggiate e comitive di amici, fino all’arrivo di Elsa, interpretata da Galatéa Bellugi. L’ingresso di questa figura femminile scuote profondamente il loro rapporto, portando alla luce nuove tensioni e sfide emotive.

Chien de la casse: la trama

Mentre la tranquilla vita di paese sembra scorrere immutabile, tra videogame, droghe giovanili e piccola criminalità, l’arrivo di Elsa agisce come un acido che scioglie lentamente tali equilibri. La trama si sviluppa tra la singolare ma non rara gelosia del migliore amico verso la nuova fidanzata. In questo contesto, il cane, spesso compagno silenzioso e osservatore, diventa una metafora potente della lealtà incondizionata dell’amicizia. Viene creata anche una sorta di piramide delle priorità, dove per Miralès il cane viene prima di tutto, seguito dal suo amico Damien (non a caso soprannominato Dog).  La presenza costante del cane accanto a Miralès, libero dal guinzaglio, sottolinea i temi del sostegno e della fedeltà che resistono nonostante le tensioni umane, offrendo un contrappunto emotivo alla complessità delle relazioni che si evolvono intorno a lui.

Le performance degli attori

In Chien de casse troviamo Anthony Bajon, nei panni di “Dog”, che offre una performance straordinariamente autentica, catturando con maestria le sfumature di un giovane impacciato e innamorato alle prese con nuovi sentimenti e responsabilità.

Raphaël Quenard, nel ruolo di Miralès, il quale incarna efficacemente la gelosia e il disagio di chi si vede allontanare il proprio migliore amico, risultando altrettanto convincente e coinvolgente. La particolarità dell’accento del sud Francia di Raphaël ha fatto scegliere alla produzione di proiettare il film solo in lingua originale, in quanto un doppiaggio non sarebbe in grado di rendere a pieno la particolarità del suo modo di parlare.

Galatéa Bellugi, interpretando Elsa, aggiunge un’ulteriore dimensione al film. La sua presenza è catalizzatrice di un cambiamento inevitabile, e Bellugi riesce a rendere il suo personaggio sia affascinante che misterioso e distaccato. Elsa diventa il fulcro emotivo della narrazione, portando alla luce tensioni nascoste e desideri inespressi tra i personaggi principali di Chien de casse.

Chien de casse: regia e comparto tecnico

 La regia di Jean-Baptiste Durand si distingue per la capacità di evocare la bellezza del paesaggio rurale francese unitamente alla complessità delle emozioni dei personaggi. La fotografia, curata da Benoît Jaoul, dipinge un’atmosfera semplice ma efficace. I movimenti fluidi della camera immergono lo spettatore nelle vicende, rendendo ogni scena un’esperienza intensa, un po’ fumettistica un po’ spartana con molti cambi di inquadratura e tagli. Complementare è l’opera dei compositori Delphine Malaussena e Hugo Rossi, la cui musica esalta sia i picchi di gioia che i momenti di riflessione, accompagnando lo spettatore in un profondo percorso emotivo grazie al tema principale del film presente per tutta la durata.

Conclusione

Il film farà la sua anteprima al Cinema Barberini di Roma il 13 maggio 2024, evento al quale parteciperanno alcuni membri del cast, offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare gli interpreti e di immergersi anticipatamente nell’atmosfera del film. Successivamente, “Chien de la casse” sarà disponibile nelle sale italiane a partire dal 23 maggio, in lingua originale con sottotitoli in Italiano.

Immagine di copertina tratta dal press kit della  società di distribuzione Bac Films

Altri articoli da non perdere
La ruota della fortuna: storia, regole e come partecipare al game show
La ruota della fortuna: il game show di Gerry Sotti

Tutti gli italiani conoscono e amano “La ruota della fortuna”, il famoso game show che da sempre intrattiene le famiglie Scopri di più

Sex Education di Laurie Nunn: la stagione 4 e il suo lascito | Recensione
Sex Education di Laurie Nunn: la stagione 4 e il suo lascito | Recensione

Da poco è uscita su Netflix la quarta ed ultima stagione della serie britannica adolescenziale e comico-drammatica che ha segnato Scopri di più

Serie Nickelodeon: le 5 per tornare indietro nel tempo
Serie Nickelodeon: le 5 per tornare indietro nel tempo

Nickelodeon, che dal 1º novembre 2004 iniziò ad essere trasmesso sul canale 604 della piattaforma Sky, per la Gen Z Scopri di più

Film con Megan Fox: 3 da vedere
film con Megan fox

Megan Fox è un'attrice e modella statunitense, famosa per il suo fascino unico e, di conseguenza, per la sua evidente Scopri di più

Film Ferrari di Michael Mann | Recensione
Ferrari

Recensione del film Ferrari di Michael Mann, sceneggiato da Troy Kennedy Martin, con Adam Driver, Penélope Cruz e Shailene Woodley. Scopri di più

Il telefilm Streghe, un fantasy intramontabile
telefilm streghe

Tra le tradizioni tramandate di generazione in generazione può essere annoverata anche la visione di film e serie TV. Tra Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta