Chuck Lorre: 3 serie TV da conoscere

Chuck Lorre

Vivere nel e del mondo del cinema e delle serie tv è un compito arduo, a meno che tu non ti chiami Charles Micheal Levine. Se non vi dice ancora nulla è perché, sul grande schermo, è conosciuto come Chuck Lorre, uno dei registi e sceneggiatori più famosi di Hollywood. Scopriamo le serie TV di Chuck Lorre di maggior successo.

The Big Bang Theory

Non si può parlare di Chuck Lorre senza nominare la sua serie TV di maggiore successo: The Big Bang Theory. La storia è ambientata nel mondo nerd di Pasadena in California, dove Sheldon, Leonard, Raji e Howard si ritrovano ad affrontare la vita lavorativa (e non solo) nell’università della Caltech. La comicità intrinseca nel modo di vivere dei quattro ragazzi (e le tre ragazze che si aggiungono man mano, Penny, Amy e Bernadette) la rende una delle serie tv meglio concepite, merito, soprattutto, della grande figura di Sheldon, interpretato in maniera magistrale da Jim Parsons. Se volete rivivere la serie potrete trovarla su Netflix, Prime Video e NowTv.

Young Sheldon

Continuando sul filo del discorso, tra le serie TV di Chuck Lorre più famose troviamo il grande spin-off presente su Netflix sulla vita adolescenziale di Sheldon. Nonostante non regga il confronto con la sua serie madre, Young Sheldon ci catapulta nel Texas orientale, dove abita la famiglia Cooper, ovvero quella del piccolo genio che tutti abbiamo imparato a conoscere. Per gli amanti di The Big Bang Theory, scoprire come sono nati i tormentoni, come quello di “Bazinga”, oppure tutti gli aneddoti sulla sua infanzia è di sicuro un motivo per piazzarla tra le migliori di Chuck Lorre. L’unica pecca di questa serie TV, forse, è l’incoerenza tra i personaggi. La memoria eidética di Sheldon, la capacità di ricordarsi tutto, va pesantemente in contrasto con l’apparizione degli stessi attori in ruoli diversi, tra tutti quello di Lance Barber, papà di Sheldon nello spin-off, che interpreta un vecchio amico del college di Leonard nella serie madre. 

Due uomini e mezzo

Il primo vero e grande successo di Chuck Lorre è Due uomini e mezzo, la mitica serie TV andata in onda per la prima volta nel 2003 sulla CBS. La vicenda ruota attorno alla vita di Charlie, Alan e Jake, dopo che questi ultimi si sono trasferiti nella casa del primo in seguito al divorzio. La figura precisa, con poca spina dorsale e pedante di Alan entra in contrasto con la sfera di scapolo incallito di Charlie, in particolare per la presenza del piccolo Jake. I dodici anni di successo, regalati sia dalla bravura dei sceneggiatori che quella degli attori (tra tutti Charlie Sheen e Jon Cryer) in grado di regalarci una comicità sul filo del rasoio tipica di quegli anni. Se vi ha incuriosito o avete voglia di rivederla potrete trovarla su Prime Video, Paramount+ e NowTV.

 

Fonte immagine: Wikimedia Commons, Kempton.

Altri articoli da non perdere
Le donne nell’horror: l’evoluzione da vittima a mostro
Donne nell’horror: quando la femminilità spaventa

Lo sguardo maschile – male gaze – nella settima arte è preponderante e si nasconde tra le increspature di una Scopri di più

Il migliore dei mondi di Maccio Capatonda | Recensione
Maccio Capatonda

Rilasciato su Prime video il 17 novembre 2023, Il migliore dei mondi, il nuovo film del comico abruzzese Maccio Capatonda, Scopri di più

Dogman (2018) | Recensione (con spolier)
Dogman | Recensione

Una storia vera che scosse la periferia di Roma nel 1988 resa un film e premiata sotto tutti i punti Scopri di più

Film Illumination: 3 da scoprire
Film dell’Illumination: 3 da scoprire

Nel 2010 l’Illumination sbarca sul grande schermo con il film Cattivissimo me, che sbancherà al botteghino diventando immediatamente uno dei Scopri di più

Kinds of Kindness | Recensione (con spoiler)
Kinds of Kindness | Recensione

Kinds of Kindness è l'ultima creazione di Yorgos Lanthimos, uscito in Italia nel giugno del 2024. Più celebre per essere Scopri di più

Outdoor Film Festival 2025: la terza edizione | Interviste
Outdoor Film Festival 2025

Con oltre 20.000 presenze registrate, la terza edizione dell'Outdoor Film Festival, che si è svolto nella piccola città di San Scopri di più

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta