Film Illumination: 3 da scoprire

Film dell’Illumination: 3 da scoprire

Nel 2010 l’Illumination sbarca sul grande schermo con il film Cattivissimo me, che sbancherà al botteghino diventando immediatamente uno dei film più visti di quell’anno, aprendo la strada ad una lunga serie di successi.

In questo articolo verranno fatti cenni alla storia della casa di produzione e consigliati tre film dell’Illumination.

Le origini dello studio

Illumination Entertainment è una casa di produzione cinematografica statunitense fondata da Chris Meledandri nel 2007, dopo aver lasciato la carica di presidente della 20th Century Fox Animation. Nel 2008 l’Illumination fece un accordo con la Universal Pictures, impegnandosi a produrre un film d’animazione in CGI all’anno a cominciare dal 2010. L’Illumination lascia i diritti di distribuzione in tutto il mondo alla Universal. Ecco tre film Illumination da scoprire:

1. Cattivissimo Me

Cattivissimo me è il primo lungometraggio dell’Illumination in tecnica CGI, del 2010, diretto da Pierre Coffin e Chris Renaud. Da questo film è nato un franchise omonimo che al momento include diversi sequel e spin-off: Cattivissimo me 2 (2013), Cattivissimo me 3 (2017), Cattivissimo me 4 (2024) e gli spin off Minions (2015) e Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo (2022).

Trama

Gru è un super cattivo, ma il suo status di malfattore viene messo in secondo piano da Vector, un altro cattivo che sventa proprio uno dei colpi che stava per fare lui. Gru, deciso a tornare al primo posto dei cattivi, annuncia al mondo che avrebbe compiuto il colpo finale, ovvero rubare la luna. Ma questa missione non sarà affatto facile e Gru scoprirà di avere altre qualità oltre la cattiveria.

2. Pets – Vita da animali

È un film d’animazione dell’Illumination diretto da Chris Renaud e Yarrow Cheney, prodotto nel 2016.

Trama

Il film racconta di Max, un cane che vive a New York con la sua padrona Katie. Quando la sua padrona si assenta per andare a lavoro, Max vive le sue giornate andando a trovare gli altri animali del suo condominio. Un giorno Katie porta a casa un nuovo cane, Duke, adottato da un canile della sua città. Max non apprezza l’arrivo di Duke e cerca in tutti i modi di cacciarlo da casa sua.

3. Super Mario Bros. – Il film

Co-prodotto da Illumination e Nintendo, è un film d’animazione del 2023 diretto da Aaron Horvath e Michael Jelenic, distribuito da Universal.

Nintendo era molto restia a dare i diritti alle case di produzione cinematografiche dopo l’enorme flop registrato dal film Super Mario Bros. del 1993, ma Chris Meledandri riuscì ad entrare a stretto contatto con Shigeru Miyamoto. Solo grazie alla fiducia Super Mario Bros. – il film ha potuto prendere vita in una vera produzione. Questo lungometraggio ha ottenuto diversi primati: è il primo film basato su un videogioco a raggiungere il miliardo d’incassi ed è diventato il film più remunerativo della Illumination.

Trama

Mario e suo fratello Luigi vivono a Brooklyn, New York, dove lavorano come idraulici. Un giorno, per caso, nel tentativo di riparare una grossa perdita d’acqua nelle condutture sotto la strada, vengono risucchiati da un lunghissimo tubo verde che li trasporta in un’altra dimensione. I due vengono separati e costretti ad affrontare percorsi diversi: Mario finisce nel colorato Regno dei Funghi e il fratello Luigi nella Terra Oscura.

Fonte immagine: poster promozionali da My movies.

Altri articoli da non perdere
Recensione di Pearl Harbor: una storia d’amore in guerra
Recensione di Pearl Harbor

Pearl Harbor è un film del 2001, diretto e prodotto da Michael Bay. La pellicola racconta, in circa tre ore, Scopri di più

Film diretti da donne: 6 da vedere
Film diretti da donne: 6 da vedere

Per quanto il panorama cinematografico sia dominato da registi uomini e filtrato dal loro sguardo, ci sono donne che hanno Scopri di più

Film di Jennifer Love Hewitt: 5 da vedere
Film di Jennifer Love Hewitt: 5 da vedere

Texana d’origine, ma con radici anche inglesi, scozzesi, francesi e tedesche, è del 1979, ed oltre ad essere una talentuosissima Scopri di più

Dickinson (serie tv) | Recensione
Dickinson (serie tv) | Recensione

Emily Elizabeth Dickinson, nata ad Amherst il 10 dicembre 1830, è stata una poetessa statunitense, considerata tra i maggiori lirici Scopri di più

Sadako di The Ring: dalla leggenda di Okiku al cinema
Sadako di The Ring: dalla leggenda di Okiku al cinema

Quasi sempre le storie dei prodotti di intrattenimento giapponesi si ispirano alla realtà, al folklore che viene trasmesso da generazioni Scopri di più

L’amica geniale. Trionfo partnopeo sulla Rai
L'amica geniale. Trionfo partnopeo sulla Rai

Lo straordinario prodotto di Saverio Costanzo, record d’ascolti che stravince addirittura sulla “serata Champions League”, ha attratto i telespettatori come Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gabriella Gentile

Vedi tutti gli articoli di Gabriella Gentile

Commenta