Commedie romantiche: la top 10 da non perdere

Commedie romantiche: top 10 da non perdere

Le commedie romantiche rappresentano uno dei generi cinematografici più amati, capaci di coinvolgere il pubblico nella storia d’amore dei protagonisti attraverso leggerezza e umorismo.

Comunemente definita rom-com, una perfetta commedia romantica si distingue da un semplice film romantico (che può essere anche drammatico) per l’equilibrio tra sentimenti e divertimento. La sua formula vincente comprende equivoci, allontanamenti e intrighi secondari che portano quasi sempre a un lieto fine. L’epoca d’oro del genere, tra gli anni ’90 e i primi del 2000, ci ha regalato capolavori come Pretty Woman (1990) con una sublime Julia Roberts, o Il matrimonio del mio migliore amico (1997).

Commedie romantiche: una selezione imperdibile

Titolo del Film Perché vederlo (in breve)
Harry, ti presento Sally… Il prototipo della rom-com moderna, con dialoghi brillanti e indimenticabili.
Notting Hill Una favola romantica con una coppia iconica (Julia Roberts e Hugh Grant).
50 volte il primo bacio Per la sua trama originale che unisce comicità e tematiche delicate.
Crazy, Stupid, Love Per l’intreccio corale, il cast stellare e un colpo di scena esilarante.

1. Harry, ti presento Sally… (1989)

Considerata da molti la commedia romantica più bella di sempre, questo film di Rob Reiner con Billy Crystal e Meg Ryan è un caposaldo del genere. Affronta la celebre domanda: “un uomo e una donna possono essere solo amici?”. Attraverso dialoghi brillanti e scene iconiche (come quella al Katz’s Delicatessen), il film segue l’evoluzione del rapporto tra Harry e Sally lungo dodici anni, dimostrando come l’amicizia possa trasformarsi in un amore profondo e duraturo.

Dove vederlo: Disponibile per il noleggio su Prime Video e Apple TV.

2. Notting Hill (1999)

Una favola moderna con due protagonisti indimenticabili: Hugh Grant, un timido libraio londinese, e Julia Roberts, una famosissima star del cinema americano. Il loro incontro casuale dà il via a una storia d’amore che deve fare i conti con due mondi completamente diversi. Scritto da Richard Curtis (lo stesso di “Quattro matrimoni e un funerale”), è un film che incanta per la sua atmosfera, il suo umorismo tipicamente britannico e una delle dichiarazioni d’amore più famose della storia del cinema.

Dove vederlo: Disponibile su Netflix e NOW.

3. 50 volte il primo bacio (2004)

Con Adam Sandler e Drew Barrymore, questo film è tutt’altro che banale. Henry, un veterinario playboy, si innamora di Lucy, una ragazza che a causa di un incidente soffre di amnesia a breve termine, dimenticando ogni giorno ciò che è accaduto. Henry dovrà quindi riconquistarla ogni singolo giorno. Giocando con le dinamiche dell’innamoramento, questa commedia tratta tematiche delicate mostrando come l’amore riesca ad essere inclusivo e prezioso anche nelle situazioni più complesse.

Dove vederlo: Disponibile su Netflix.

4. L’amore non va in vacanza (2006)

Un classico natalizio imperdibile di Nancy Meyers. Iris (Kate Winslet) e Amanda (Cameron Diaz), entrambe deluse in amore, decidono di scambiarsi casa per le vacanze. Iris si ritrova in una villa a Los Angeles, mentre Amanda in un cottage inglese. Questo scambio porterà a incontri inaspettati con Graham (Jude Law) e Miles (Jack Black). Spensieratezza, amore e comicità si fondono in questo film dal cast stellare.

Dove vederlo: Disponibile su Netflix e Prime Video.

5. 27 volte in bianco (2008)

Katherine Heigl interpreta Jane, una ragazza generosa che è stata damigella d’onore a ben ventisette matrimoni. La sua vita si complica quando un cinico giornalista (James Marsden) decide di scrivere un articolo su di lei e sua sorella si fidanza con l’uomo di cui è segretamente innamorata. Il film, scritto dalla sceneggiatrice de Il diavolo veste Prada, è un susseguirsi di episodi divertenti che sfatano con leggerezza il mito del matrimonio perfetto.

Dove vederlo: Disponibile su Disney+.

6. 500 giorni insieme (2009)

Questa non è una storia d’amore, come avverte la voce narrante all’inizio. Con Zooey Deschanel e Joseph Gordon-Levitt, il film analizza la relazione di 500 giorni tra Tom, un romantico sognatore, e Sole (Summer), una ragazza che non crede nel vero amore. La sua forza sta nel ribaltamento di prospettiva, dove è l’uomo a soffrire e a idealizzare la relazione, e nel messaggio finale: a volte un amore finisce per far spazio a quello giusto.

Dove vederlo: Disponibile su Disney+.

7. Crazy, Stupid, Love (2011)

Un gioiellino con un cast corale: Steve Carrell, Emma Stone, Ryan Gosling e Julianne Moore. Cal (Carrell) viene lasciato dalla moglie e, disperato, incontra Jacob (Gosling), un affascinante playboy che gli insegna l’arte della seduzione. Le loro vite si intrecciano in un crescendo di situazioni esilaranti e sentimentali, fino a un colpo di scena finale indimenticabile. Questo amore è pazzo e stupido proprio perché i protagonisti sono del tutto umani.

Dove vederlo: Disponibile per il noleggio su Prime Video e Apple TV.

8. Scrivimi Ancora (2014)

Tratto dall’omonimo romanzo, è la storia di Alex (Sam Claflin) e Rosie (Lily Collins), migliori amici fin da bambini e segretamente innamorati. Il destino e una serie di scelte sbagliate li separano per anni, ma continuano a rimanere in contatto attraverso lettere e messaggi. Questa pellicola, tanto romantica quanto comica, dimostra che a volte le persone giuste si incontrano nel momento sbagliato, ma il vero amore può sfidare il tempo e la distanza.

Dove vederlo: Disponibile su Prime Video.

9. Come far perdere la testa al capo (2018)

Harper (Zoey Deutch) e Charlie (Glen Powell), due assistenti sfruttati, decidono di architettare un piano per far innamorare i loro capi (Lucy Liu e Taye Diggs) e guadagnare finalmente del tempo libero. Mentre mettono in atto il loro piano, si renderanno conto di avere molto in comune. Una pellicola romantica e divertente prodotta da Netflix che ironizza sulle vite frenetiche dei millennial.

Dove vederlo: Disponibile su Netflix.

10. Un regalo da Tiffany (2022)

Tratto da un bestseller e prodotto da Reese Witherspoon, questo film dall’atmosfera natalizia narra di come uno scambio di regali da Tiffany a New York porti le vite di due coppie a incrociarsi. Un anello di fidanzamento finisce nelle mani sbagliate, costringendo i personaggi a riflettere sulla natura dei loro rapporti. Una commedia romantica fresca e moderna, perfetta per le feste.

Dove vederlo: Disponibile su Prime Video.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Anne Hathaway: 5 curiosità sulla per sempre Principessa Mia Thermopolis
Anne Hathaway: 5 curiosità sulla per sempre Principessa Mia Thermopolis

Cinque curiosità su Anne Hathaway non basterebbero per fornire una panoramica completa di quella che è senza alcun dubbio una Scopri di più

Us + Them: stravince al cinema il docufilm di Roger Waters
Us + Them: stravince al cinema il docufilm politico di Roger Waters

Il film concerto Us + Them esordisce al secondo posto al box office, seguendo Joker. In testa alle preferenze degli Scopri di più

Film di Austin Butler: 6 da vedere
Film di Austin Butler: 6 da vedere

Nato come il belloccio di Nickelodeon e degno concorrente di Zac Efron, Austin Butler è inizialmente apparso nelle serie adolescenziali Scopri di più

Napoleon | Recensione
Joaquin Phoenix e Vanessa Kirby in Napoleon (Credits: Sony Pictures Apple Original Films)

Napoleon, la recensione del film di Ridley Scott con Joaquin Phoenix e Vanessa Kirby C’è un nome inciso su un Scopri di più

Conclave | Recensione
Conclave recensione film di Edward Berger con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini (Credits: Eagle Pictures)

Conclave, la recensione film di Edward Berger con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto, Isabella Rossellini, John Lithgow, Lucian Msamati, Scopri di più

Film V per Vendetta | Recensione
Film V per Vendetta | Recensione

Il film V per Vendetta è l’adattamento cinematografico dell’omonimo fumetto di Alan Moore e David Lloyd. La pellicola, diretta da Scopri di più

A proposito di Sara Marino

Vedi tutti gli articoli di Sara Marino

Commenta