Diversità nella Disney: come è rappresentata nei film d’animazione?

Diversità nella Disney: 5 film in cui viene rappresentata.

La TV, il cinema e il teatro sono dei mezzi di comunicazione tramite i quali vengono diffuse informazioni di vario tipo: non sono solo fonte di intrattenimento, ma offrono anche spunti di riflessione su tematiche sociali. Molti bambini, e non solo, vengono fortemente influenzati dalle immagini che gli vengono proposte. Queste sono fondamentali per la formazione del soggetto, in quanto gli permette di comprendere il mondo esterno e come interagire con esso. Per tal motivo, dare spazio alla diversità e alla disabilità nei cartoni animati è una priorità. Un esempio può essere il modo in cui la diversità viene rappresentata nella Disney.

In diversi film della Disney vengono rappresentati soggetti che non sono convenzionali, che hanno delle diversità. Queste sono però considerate delle qualità, e sono fondamentali per la comprensione del personaggio stesso. Spesso assistiamo alle storie di protagonisti che, pur avendo delle disabilità, riescono ad affrontare delle battaglie personali e a raggiungere la vittoria. Con ciò si vuole sottolineare il fatto che ognuno, nel suo essere singolare, ha pari opportunità rispetto agli altri, e che le diversità non devono essere considerate come delle limitazioni ma dei modi alternativi di vivere la propria vita.

Di seguito vi proponiamo 5 esempi di come la diversità è rappresentata dalla Disney.

Peter Pan

Uno dei personaggi principali di Peter Pan è proprio Capitan Uncino, che deve il nome alla sua disabilità, ovvero all’avere un uncino al posto della mano in seguito ad un incontro con un coccodrillo. Questo elemento non è penalizzante, anzi rende ancora più caratteristico e simbolico il personaggio stesso, ed è essenziale per comprendere i sentimenti e le intenzioni del Capitano.

Dumbo

Dumbo è un elefantino che nasce con delle grandi orecchie fuori dalla norma. È proprio questa diversità che lo rende un mostro agli occhi degli altri animali, ed è soggetto di beffe da parte degli spettatori del circo. Il piccolo Dumbo viene isolato dalla comunità e dalla mamma, ma grazie all’aiuto di un piccolo topolino riesce ad accettare sé stesso e a capire che un difetto, in realtà, può essere un punto di forza. L’elefantino, infatti, scoprirà che quelle orecchie gli permettono di fare qualcosa che gli altri simili non potrebbero fare: volare!

Il gobbo di Notre Dame

La diversità nella Disney viene rappresentata anche attraverso Il gobbo di Notre Dame, il quale invita a riflettere su cosa sia realmente la diversità e ad accettare sé stessi per come si è. Racconta di Quasimodo, che viene emarginato dalla società poiché gobbo e brutto, il quale si innamora di Esmeralda, anch’essa discriminata perché di origini zingare. I due sono soggetti alla crudeltà di Frollo dopo che quest’ultimo è stato respinto dalla ragazza. Possiamo considerarlo un film attuale in quanto tratta la paura e l’odio verso il diverso e come da questo nascano stereotipi e pregiudizi.

Dragon Trainer

La saga che spinge ad andare oltre i pregiudizi e i timori è proprio Dragon Trainer, il quale protagonista, Hiccup, cercherà di dimostrare la verità sui draghi, ovvero che non sono violenti e pericolosi ma che si può convivere con loro. Inoltre, riesce a stringere un rapporto particolare con Sdentato, il quale, a causa di un primo incontro violento tra i due, perde una parte della coda e ciò gli impedisce di volare. In seguito, anche il ragazzo perderà una gamba, e sarà proprio la disabilità che legherà ancora di più i due protagonisti.

Encanto

Possiamo definire Encanto il film d’animazione per eccellenza sulla diversità nella Disney, poiché diventa protagonista della narrazione stessa. La protagonista è Mirabel, personaggio che per la prima volta viene immaginato dalla Disney indossando gli occhiali, un particolare che non si era mai visto prima. La ragazza inoltre, è l’unica della sua famiglia a non possedere dei poteri magici, e questo la fa sentire inadeguata. A suo modo, però, cercherà di rendersi utile e di aiutare la propria famiglia in un momento di difficoltà. Encanto non è dunque solo la storia di amore verso sé stessi, ma racconta anche il forte legame della famiglia Madrigal, che diventa il loro vero punto di forza.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Viaggi nel tempo: 6 tra i film e le serie tv più belle
Viaggi nel tempo: i film e le serie tv più belle

Nel mondo del cinema e nel piccolo schermo ci sono dei temi piuttosto ricorrenti e famosi, uno di questi riguarda Scopri di più

Curiosità su Pulp Fiction: 5 da sapere
Curiosità su Pulp Fiction: 5 da sapere

Pulp Fiction, film diretto dal famosissimo regista Quentin Tarantino e sceneggiato insieme a Roger Avary, è uno dei film gangster Scopri di più

Happy Together è tornato: il restauro al Cinema Troisi
happy together film Wong Kar-wai, versione resturata 4K cinema Troisi di Roma

Il Cinema Troisi di Roma, da sempre conosciuto per le sue iniziative, nel mese di ottobre si è dedicato a diversi Scopri di più

Film di Glen Powell: i 7 da non perdere
Film di Glen Powell: i 7 da non perdere

L’enorme e recente successo di Tutti tranne te, distribuito nelle sale nel 2023, ha riportato in auge il talento di Scopri di più

Film con Luca Marinelli: i 3 da non perdere
Film con Luca Marinelli: i 3 da non perdere

In questo articolo vi consigliamo 3 film con Luca Marinelli. Luca Marinelli è un giovane attore italiano che sta riscontrando Scopri di più

Doctor Strange nel Multiverso della Follia | Recensione con spoiler
Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Doctor Strange nel Multiverso della Follia di Sam Raimi, il nuovo film del Marvel Cinematic Universe tra fumetti e atmosfere Scopri di più

A proposito di Ester Luongo

Vedi tutti gli articoli di Ester Luongo

Commenta