Elisa e Marcela, la vera storia del film Netlix

Elisa e Marcela, la vera storia del film Netflix

«Nel 1901 in Spagna, Elisa Sánchez Loriga finge di essere un uomo per poter sposare Marcela Gracia Ibeas, la donna che ama. Basato su una storia vera»: questo l’incipit che troviamo sulla piattaforma streaming Netflix per il film Elisa e Marcela, diretto da Isabel Coixet. Scopriamo insieme la commovente e coraggiosa storia della prima unione gay documentata in Spagna.

La storia di un amore proibito

Le due ragazze si conoscono nel 1885 nella cittadina di La Coruña, dove Elisa lavorava già come insegnante, mentre Marcela si stava formando per diventarlo. Inizialmente unite dalla professione, pian piano iniziano a scoprire di provare qualcosa di più forte l’una per l’altra, qualcosa che però era allo stesso tempo spaventoso e molto pericoloso. La paura di essere scoperte diventa concreta quando il padre di Marcela decide di mandarla a Madrid per completare gli studi e, soprattutto, per allontanarla da quella relazione. Passano i mesi e Marcela, terminati gli studi, torna a casa dove rincontra non solo Elisa, ma anche quei sentimenti mai persi. Per tutto quel tempo entrambe le ragazze -Marcela di 18 anni e Elisa di 23- avevano continuato a pensare l’una all’altra e nemmeno la distanza era stata capace di separarle. Nonostante la loro relazione continuasse ad attirare attenzioni indesiderate, Elisa e Marcela decidono di vivere insieme, cambiando spesso località durante i loro 10 anni di convivenza, sino ad arrivare all’anno del matrimonio, il 1901.

Il piano per il matrimonio

Ovviamente, data la componente storica e sociale del XIX Secolo, il matrimonio non poteva avvenire in modo trasparente. Per questo motivo, le due innamorate architettano un piano perfetto: Elisa decide di tagliarsi i capelli e di assumere un’identità maschile. Fecero credere che quest’uomo si chiamasse Mario Sánchez, un presunto cugino di Elisa cresciuto a Londra da un padre ateo e che per questo motivo cercava un parroco da cui ricevere il battesimo prima di sposare Marcela. Una volta che Mario viene battezzato, nel maggio del 1901, iniziano i preparativi per il matrimonio, che avviene il giorno 8 Giugno 1901.

Data Evento principale
1885 Elisa e Marcela si incontrano a La Coruña e si innamorano.
1901 (maggio) Elisa assume l’identità di Mario Sánchez e riceve il battesimo.
8 giugno 1901 Elisa (come Mario) e Marcela si sposano, celebrando il primo matrimonio omosessuale registrato in Spagna.
Post 1901 La coppia fugge in Portogallo e poi in Argentina per scampare all’arresto e alla persecuzione.

La fuga e gli ultimi anni

Molto presto, il “matrimonio senza uomo”, come venne definito dalla stampa, venne scoperto e denunciato. Ciò provocò il perseguimento del parroco e della coppia stessa che, per evitare di essere catturata, fuggì in Portogallo, dove Marcela diede alla luce una bambina. Purtroppo vennero arrestate dalla polizia portoghese, che si organizzò per l’estradizione verso la Spagna. L’estradizione non avverrà, dato che riusciranno a farsi scagionare e a scappare in Argentina. Il finale di questa drammatica storia si spinge oltre ciò che viene mostrato nel film: dopo essere arrivate in Argentina con i nomi di Carmen e Maria, le due continuano a cercare di restare unite, ma il destino le separerà. Elisa aveva infatti sposato un uomo molto più anziano, Christian Jensen, e aveva invitato Marcela a stare con loro. Jensen iniziò a sospettare notando che la moglie non voleva consumare il matrimonio e decise di denunciarle. Si sa davvero poco riguardo cosa sia successo dopo: alcuni dicono che Elisa si sia suicidata e Marcela si sia risposata, ma non ci sono certezze.

L’eredità di Elisa e Marcela

Ciò che colpisce di questa storia è che in Spagna, dal 2005, le coppie omosessuali possono liberamente unirsi in matrimonio grazie a una legge specifica, senza doversi nascondere. Pensare che proprio la Spagna, con una storia così toccante, sia stato il terzo paese al mondo a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso, fa credere che forse il destino esista. Sono molti i membri della comunità lgbtq spagnola che ancora oggi ricordano Elisa e Marcela per il loro coraggio. E a loro farebbe sicuramente piacere sapere che, incredibilmente, il loro matrimonio risulta ancora oggi valido, non essendo mai stato ufficialmente annullato né dalla Chiesa né dal registro civile.

Fonte foto di copertina: Netflix

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Altri articoli da non perdere
The Batman, la recensione del film di Matt Reeves
The Batman

The Batman, la recensione del film di Matt Reeves con Robert Pattinson, Zoë Kravitz, Paul Dano e Colin Farrell Underneath Scopri di più

Avengers: Doomsday tra ritorni, novità e grandi assenti
Avengers Doomsday

Avengers: Doomsday sarà probabilmente uno dei film Marvel più attesi di tutti i tempi o forse no. Molti fan si Scopri di più

Cinema epico è in crisi? In realtà la risposta giusta è no!
Cinema epico

Cinema epico è in crisi? In realtà la risposta è un no ! La storia di un genere che ha Scopri di più

Una miniserie dal gusto ipermoderno: The Slap
The Slap

The Slap, la famiglia oggi   In un’epoca in cui sembrano essere crollate definitivamente certezze e credenze del passato, incombente Scopri di più

Crudelia De Mon: la cattiva da un’altra prospettiva
Crudelia De Mon

Live Action di un famosissimo classico Disney uscito nel maggio del 2021 è Crudelia, lungometraggio che ripercorre la storia completa Scopri di più

Persona di Ingmar Bergman: capolavoro senza tempo | Recensione
Persona di Ingmar Bergman: un capolavoro senza tempo | Recensione

Persona è un film del 1966 diretto dal regista svedese Ingmar Bergman che, nonostante siano passati anni dalla sua uscita, Scopri di più

A proposito di Addolorata Celoro

Vedi tutti gli articoli di Addolorata Celoro

Commenta