Film con Adrien Brody: 3 da non perdere

Film con Adrien Brody: 3 da recuperare

Adrien Brody è il perfetto esempio di uomo affascinante: saranno i suoi lineamenti particolari, l’aria malinconica, l’impegno in ogni film, le storie drammatiche che interpreta, o forse tutte queste cose insieme. La certezza è una: guardare un film nel quale recita Adrien Brody significa restarne affascinati. Vediamone dunque tre da recuperare assolutamente.

1. Il Pianista

Nel 2002 Adrien Brody perde 14 kg e impara a suonare il pianoforte: questo perché si stava preparando per recitare nel film che gli cambierà la vita, rendendolo il più giovane vincitore dell’Oscar come Miglior Attore Protagonista: stiamo parlando de Il Pianista, diretto da Roman Polanski.
In questo film Adrien Brody interpreta la difficile parte di Władysław Szpilman, un pianista polacco, durante l’Olocausto. Ci troviamo quindi nell’occupazione nazista della Polonia, con Szpilman che tenta di sopravvivere nascondendosi fra le rovine e le macerie di Varsavia, fino a quando un ufficiale tedesco, dopo averlo sentito suonare, gli offre un rifugio, cibo e protezione. Quando le truppe russe arriveranno a liberare Varsavia, alla fine, troveranno di fatti Władysław con indosso il cappotto del generale tedesco: ed alla domanda sul perché stesse indossando quel cappotto, con il rischio che possa venir scambiato per nazista e catturato, lui risponderà soltanto: «Ho freddo».
Questo è un film drammatico, crudo, atrocemente realista. Roman Polanski ha vissuto questi orrori sulla sua pelle, quindi ha conferito alla pellicola un livello di autenticità e sensibilità superiori. L’interpretazione di Adrien Brody è poi la ciliegina sulla torta di questo film: per prepararsi ha affrontato cambiamenti fisici e psicologici, dimagrendo drasticamente e isolandosi per mesi. Il suo talento immane si nota in ogni scena, ogni attimo di disperazione, ogni sfumatura di Władysław Szpilman.

2. Grand Budapest Hotel

Con un genere e uno stile opposto, vediamo Grand Budapest Hotel, film del 2014 diretto da Wes Anderson: se Il Pianista è la notte, Grand Budapest Hotel è il giorno, in ogni senso. Il film è ambientato negli anni ’30 in un paese immaginario in Europa, Zubrowka, e mostra la storia del concierge Gustave H. e del giovane Zero Moustafa.
Adrien Brody può non avere un ruolo da protagonista in questo film, ma la sua presenza è indipensabile: la sua interpretazione di Dmitri Desgoffe-und-Taxis è unica e particolare, dai gesti all’aspetto elegante. Dmitri è uno degli antagonisti del film, figlio di Madame D., una ricca cliente del Grand Budapest Hotel che muore e lascia in eredità un prezioso dipinto a Gustave, il concierge protagonista. Dmitri, dunque, fa di tutto per tentare di riottenerlo, comportandosi senza scrupoli e non esitando davanti alla violenza: un ruolo completamente opposto a quello che ha, ad esempio, ne Il Pianista, e questo ci mostra la sua immensa versatilità. Quindi, per quanto non svolga un ruolo principale, Adrien Brody in questo film ha comunque mostrato lati diversi di sé, combinando l’eccentricità con il minaccioso, ed è decisamente un film da recuperare.

3. Detachment

Nel 2011, invece, vediamo Adrien Brody in Detachment, film drammatico ambientato in una scuola pubblica, disfunzionale e colma di difficoltà. Qui Brody interpreta Henry Barthes, un supplente di inglese molto distaccato, che tenta di non legarsi né al suo lavoro, né ai suoi studenti, né a chiunque altro; questo è un film molto difficile, e la maestria di Adrien Brody brilla anche in questo ruolo. Dal momento in cui salva dalla strada Erica, una giovane prostituta, al suo avvicinamento con Meredith, una studentessa vittima di bullismo, si nota sempre di più quanto in realtà Barthes non riesca a rimanere indifferente dinanzi alle difficoltà dei giovani.
Adrien Brody riesce abilmente a mostrare il dilemma di Barthes, la sua vulnerabilità, la lotta fra il voler fare la differenza per i suoi studenti e la consapevolezza che è in realtà impotente: è un personaggio complesso, poiché nella sua calma si vedono diverse sfaccettature, e il talento di Brody si nota nella sua capacità di esprimere diverse emozioni senza renderle palesi, con gesti ed espressioni meticolosamente controllati.

Adrien Brody è un grandissimo artista, uno dei migliori attori della sua generazione, e non vediamo l’ora di scoprire quanti altri lati di sé ci mostrerà!

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Skinamarink, il film horror salvato dalla pirateria
Skinamarink, il film horror salvato dalla pirateria

Skinamarink è un film indipendente del regista canadese Kyle Edward Ball. Prima della produzione del film il Ball aveva lavorato Scopri di più

Drive to Survive: come la serie tv ha cambiato la Formula 1
Drive to Survive: come la serie tv ha cambiato la Formula 1

Sono passati ormai quattro anni dall’uscita della prima stagione della docuserie Netflix sulla Formula 1, la classe regina del motorsport, Scopri di più

Joker: Folie à Deux | Recensione del sequel di Todd Phillips
Joker: Folie à Deux. Recensione del sequel di Todd Phillips

Il 2 ottobre 2024 Joker torna nelle sale cinematografiche con il sequel Joker: Folie à Deux. Joker (2019) nasce come Scopri di più

House M.D.: come reinventare Sherlock Holmes in chiave medica
House M.D.: come reinventare Sherlock Holmes in chiave medica

La serie tv House M.D., prodotta da David Shore, è uno dei medical drama più amati di sempre: sarà grazie Scopri di più

I film di Troisi: la riscoperta del suo cinema
I film di Massimo Troisi: la riscoperta del suo cinema

In occasione della recente uscita su Netflix del documentario Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone dedicato al grande Massimo Troisi, Scopri di più

Il viaggio nel tempo in Dark: tra paradossi e destini comuni
viaggio nel tempo in Dark

Il viaggio nel tempo è da sempre stato un tema affascinante per la letteratura e il cinema e non è Scopri di più

A proposito di Brenda Indiano

Vedi tutti gli articoli di Brenda Indiano

Commenta