Film con Isabella Rossellini: 4 da guardare

Film con Isabella Rossellini: 4 da guardare

Nata a Roma il 18 giugno 1952, Isabella Rossellini è un’attrice italiana, figlia del grande regista neorealista Roberto Rossellini e dell’iconica attrice svedese Ingrid Bergman. Cresce tra Roma e New York e, sin da giovanissima, si appassiona al mondo dell’arte, dello spettacolo e anche della moda. Inizia negli anni ’70 a partecipare a programmi televisivi italiani come L’altra domenica, dove entra a far parte della squadra di Renzo Arbore. Nel frattempo, inizia anche a farsi conoscere da tutto il mondo, grazie a fotografi leggendari come Richard Avedon ed Helmut Newton, che la rendono una delle modelle più ricercate degli anni ’80. Il debutto sul grande schermo, invece, avviene nel 1976 con il film Nina di Vincente Minnelli: un lavoro particolarmente simbolico per Isabella Rossellini perché recita al fianco di sua madre Ingrid Bergman. Da quel momento, l’attrice italiana ha costruito una carriera ricca di successi, tra cinema d’autore, televisione e moda, sempre ricordando la memoria dei suoi genitori, fondamentali per la sua crescita artistica.

Scopriamo quali sono 4 imperdibili film da guardare con Isabella Rossellini

1. Blue Velvet

Diretto da David Lynch nel 1986, Blue Velvet è il film che ha consacrato la figura di Isabella Rossellini a Hollywood. Questa pellicola è sicuramente una pietra miliare del cinema postmoderno, con una magistrale regia che si muove tra surrealismo, noir e horror psicologico. La storia è ambientata nell’apparentemente tranquilla cittadina di Lumberton: la calma viene interrotta dal ritrovamento di un orecchio umano da parte del giovane Jeffrey Beaumont. Da questo casuale ritrovamento, inizieranno ad essere svelati una serie di misteri che renderanno la cittadina sempre più inquietante. Isabella Rossellini interpreta Dorothy Vallens, una cantante di un nightclub coinvolta in una relazione abusiva con il criminale Frank Booth. Questo ruolo segna una svolta nella carriera di Isabella Rossellini: si allontana dall’immagine e dagli stereotipi di modella e interpreta un personaggio complesso, rivelando un talento drammatico straordinario. Poco dopo le riprese di Blue Velvet, Isabella Rossellini e David Lynch iniziarono una relazione sentimentale e artistica: in occasione degli Oscar 2025, l’attrice italiana ha indossato un abito in velluto blu per rendere omaggio al regista, scomparso qualche tempo prima.

2. Brand Upon the Brain!

Brand Upon the Brain è un film sperimentale del 2006 diretto dall’eccentrico regista Guy Maddin. La pellicola è stata girata in stile muto e in bianco e nero, traendo ispirazione dall’espressionismo tedesco e dalla storia del cinema d’autore. La trama ruota attorno a Guy – il film è una sorta di memoir basato sull’infanzia del regista – un giovane ragazzo che ritorna sull’isola natale: l’ambiente in cui è cresciuto è surreale e gotico, con i genitori che gestivano un orfanotrofio dove conducevano strani esperimenti cerebrali su bambini. Isabella Rossellini ha un ruolo fondamentale in questo film perché non appare fisicamente, ma presta la voce come narratrice fuori campo. All’uscita del film nel 2006, il regista organizzò delle proiezioni speciali con narrazioni dal vivo fatte da diversi attori, tra cui Rossellini; successivamente, per la distribuzione in home video, alla pellicola sono state aggiunte delle tracce audio con diversi narratori, tra cui proprio l’attrice italiana. La partecipazione a questo film sperimentale consolida il legame tra Isabella Rossellini e il cinema d’autore, e conferma anche il fascino che l’attrice ha per universi inquietanti e surreali.

3. La chimera

Diretto dalla regista italiana Alice Rohrwacher, La chimera è un film del 2023 che esplora il rapporto tra il passato e il presente dell’Italia rurale. La storia è ambientata nella Toscana degli anni ’80: tra rovine etrusche e borghi decadenti si muovono i tombaroli, delle figure realmente esistite che saccheggiavano le tombe etrusche. Il protagonista è Arthur, un archeologo inglese che soffre la perdita della donna amata, Beniamina. Isabella Rossellini interpreta Flora, una ex cantante lirica che abita in una villa decadente, madre di Beniamina e figura quasi mitica che incarna i valori di un mondo antico che sta scomparendo. Il film si muove tra contrasti: il mondo dei vivi contro il mondo dei morti, il decadente passato contro il moderno presente, proponendoci una narrazione che sembra quasi un sogno. La chimera è un film ricco di simbolismi che, anche grazie all’interpretazione di Isabella Rossellini, ha conquistato il mondo intero entrando nella top 5 film stranieri secondo la National Board of Review di New York.

4. Conclave – film da Oscar con Isabella Rossellini

Conclave è un film del 2024 diretto da Edward Berger e tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris. Si tratta di un thriller politico ambientato nelle stanze segrete del Vaticano che svela i retroscena di cosa accade dopo la morte del Papa. Il cardinale Thomas Lawrence – interpretato da Ralph Fiennes – è incaricato di organizzare il conclave per eleggere il successore: si trova anche a dover affrontare diverse problematiche e segreti che se uscissero dal Vaticano sconvolgerebbero la reputazione della Chiesa. Tra gli attori italiani presenti nel film, figurano Sergio Castellitto e Isabella Rossellini: quest’ultima interpreta Suor Agnes, governante della Casa Santa Marta, una figura silenziosa ma che saprà riportare l’ordine tra i cardinali nei momenti necessari. Conclave è stato girato nella Reggia di Caserta e a Cinecittà, luogo tanto caro ad Isabella Rossellini grazie alla memoria del padre. Il film è stato accolto positivamente sia dal pubblico che dalla critica, ottenendo diverse nomination agli Oscar, ai Golden Globe e ai BAFTA; la stessa icona è stata candidata come miglior attrice non protagonista nonostante la sua presenza nel film sia limitata a circa otto minuti.

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Raph_PH)

Altri articoli da non perdere
Down to Earth di Zac Efron: per una vita più sostenibile
Down to Earth: per una vita sostenibile

Tutti conoscono Zac Efron, l’attore americano diventato celebre grazie alla commedia musicale romantica di High School Musical. Non tutti però Scopri di più

PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII: Il film evento torna nelle sale italiane.
Pompeii

L’evento dell’anno più importante per i fan dei Pink Floyd è finalmente qui: il leggendario concerto della band britannica a Scopri di più

Chi segna vince | Recensione del film
Film Chi segna vince | Recensione

Next Goal Wins è un film del 2023, anche conosciuto in italiano con il titolo Chi segna vince. La pellicola Scopri di più

Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano
Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano

Dopo il glorioso successo della fiction I Medici, la Rai pone i riflettori su un altro grande personaggio, protagonista del Scopri di più

Lincoln (film) | Recensione
Film su Lincoln

Lincoln è un film del 2012 girato dal regista Steven Spielberg. Si tratta di un film prettamente di natura storica Scopri di più

La donna alla finestra, la recensione dell’ultimo film di Joe Wright
La donna alla finestra

Recensione del film La donna alla finestra di Joe Wright, tra omaggi a Hitchcock, una trama semplice e personaggi poco Scopri di più

A proposito di Olga Paolino

Vedi tutti gli articoli di Olga Paolino

Commenta