Film di David Lynch: 3 da vedere per chi è alle prime armi

film di David Lynch

David Lynch è stato un regista iconico, non solo per i suoi film ma anche per la serie TV Twin Peaks. Sfortunatamente, Lynch è venuto a mancare di recente, il 16 gennaio di questo anno, ma la sua morte ci da ancora più ragione di celebrare i suoi lavori. Dato che le sue opere sono conosciute per essere molto enigmatiche, è utile avere una sorta di ‘guida’ per esplorarle. Tuttavia, c’è da ricordare che i film di David Lynch sono fatti per non essere capiti immediatamente: infatti, sono come dei sogni, quindi il significato è puramente personale

Ecco 3 dei film di David Lynch più accessibili

1. Elephant Man (1980)

Elephant Man è la pellicola più consigliata in assoluto per chi vuole guardare un film del regista, ma non sa dove iniziare: è facilmente digeribile, oltre che essere un assoluto capolavoro.

Il protagonista è una persona realmente esistita, John Merrick (interpretato da John Hurt), che soffre di una patologia chiamata sindrome di Proteo, la quale lo fa sembrare quasi un elefante, dando origine al suo soprannome. Vivendo in epoca vittoriana, John Merrick viene essenzialmente abusato dalla società: inizialmente sopravvive come fenomeno da baraccone in un circo per freaks, dove viene sfruttato dal suo padrone, finché il dottore Frederick Treves (interpretato da Anthony Hopkins) lo prende con sé per studiarlo e empatizza con la sua situazione, dandogli una vita che non ha mai avuto.

Il film è estremamente commovente, con scene che difficilmente non vi faranno piangere. La sua struttura tradizionale e i temi lo rendono assolutamente il primo film da consigliare di questa lista.

2. Blue Velvet (1986)

Forse la sua opera omnia, Blue Velvet parla di come l’apparente normalità di una cittadina americana nasconda segreti oscuri e inquietanti. Il protagonista, Jeffrey Beaumont (interpretato da Kyle MacLachlan), ritorna a casa nella sua piccola città e si imbatte in un‘indagine misteriosa che lo porterà a scoprire un lato perverso e violento della sua comunità. In particolare, Jeffrey entra in contatto con la seducente e tormentata Dorothy Vallens (interpretata da Isabella Rossellini), che è intrappolata in un circolo vizioso di violenza, droga e manipolazione.

Il film ha molte tecniche “lynchiane”, tra cui: una recitazione appositamente “di legno“; scene che apparentemente non hanno senso e richiedono uno studio interpretativo; scene che sembrano veri e propri sogni e, in generale, una trama che sfida la linearità e la comprensione immediata. Nonostante ciò è relativamente “normale” ed è la seconda scelta per chi ha apprezzato Elephant Man.

3. Mulholland Drive (2001)

Adesso si tolgono le metaforiche rotelle alla bicicletta: Mulholland Drive è un film che rappresenta pienamente l’essenza di questo autore surreale, enigmatico e complesso. Questa pellicola del 2001 è uno dei suoi lavori più ambiziosi e affascinanti, ma anche uno dei più difficili da interpretare.

La trama ruota attorno a una donna, Rita (interpretata da Laura Harring), che perde la memoria a seguito di un incidente automobilistico, la quale si ritrova in un’auto smarrita sulla famosa Mulholland Drive. La storia è abbastanza complessa, e in ogni caso, capirla è proprio ciò che rende la pellicola appassionante.

Ecco alcune linee guida utili per capire meglio cosa succede:

  • Prestare attenzione alle identità dei personaggi, specialmente i principali
  • Cercare di cogliere il senso della trama
  • Ricordare che il tema del sogno, qui, è estremamente importante

Il resto provate a capirlo voi!

Film di David Lynch, in conclusione

I tre film appena menzionati dovrebbero essere una ottima base per addentrarsi in opere più complesse quali Inland Empire, Eraserhead e altre. Tuttavia, se siete appassionati al regista, vi consigliamo di dare uno sguardo alla serie TV Twin Peaks.

Fonte immagine e video: Depositphotos, YouTube

Altri articoli da non perdere
Mr. Nobody: la vita di tante vite possibili
Mr. Nobody

Mr. Nobody: si chiama così il film del 2009 con protagonista Jared Leto e diretto da Jaco Van Dormael, disponibile Scopri di più

Voglio crederci (Film, 2023) | Recensione
Voglio crederci (Film,2023) | Recensione

Voglio crederci, di cui il titolo originale Sen Inandir, è un film turco del 2023 ambientato in una bellissima località Scopri di più

Girl in the basement: il film basato su una storia vera
Girl in the basement: il film basato su una storia vera

Girl in the basement è un film thriller del 2021 ed è stato diretto da Elisabeth Röhm. La storia vede Scopri di più

Il sodalizio artistico tra Martin Scorsese e Robert De Niro: i 5 film più famosi
Sodalizio artistico

La storia della Settima Arte ha spesso visto nascere collaborazioni che si sono man mano ampliate, oltre il singolo film, Scopri di più

Film con Tom Cruise, i migliori 5
Film con Tom Cruise, i migliori 5

Tom Cruise è uno dei migliori attori di Hollywood della storia. Nato nello stato di New York nel 1962, inizia Scopri di più

Film di Matteo Garrone: 3 da vedere
Film di Matteo Garrone: 3 da vedere.

Matteo Garrone è un noto regista e sceneggiatore cinematografico italiano. Nasce a Roma il 15 ottobre del 1968, frequenta il Scopri di più

A proposito di Vincenzo Scuoppo

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Scuoppo

Commenta