7 film su Napoli da vedere assolutamente

6 film su Napoli da vedere assolutamente

Da Totò a Troisi, da De Sica a De Filippo, il cinema napoletano è un palcoscenico infinito di sentimenti. L’energia di Napoli ha prodotto un patrimonio inestimabile di immagini, dall’arrivo dei Fratelli Lumière nel 1898 fino al Rinascimento cinematografico di oggi, segnato da serie come Gomorra. Ma quali sono i film su Napoli che hanno saputo catturarne l’essenza più profonda?

Film (regista) Il volto di Napoli che racconta
L’oro di Napoli (V. De Sica) La saggezza popolare, la pazienza e l’arte di arrangiarsi del dopoguerra.
Miseria e nobiltà (M. Mattoli) Il contrasto tra apparenza e realtà, la fame e la comicità teatrale.
Ricomincio da tre (M. Troisi) La voglia di rompere con gli stereotipi, la malinconia e l’ironia gentile.
Così parlò Bellavista (L. De Crescenzo) La filosofia della “napoletanità” e lo scontro culturale con il Nord.
È stata la mano di Dio (P. Sorrentino) Il dolore privato e la gioia collettiva, la magia salvifica dello sport e del cinema.

1. L’oro di Napoli (1954): i mille volti del popolo partenopeo

Tratto dai racconti di Giuseppe Marotta e diretto da Vittorio De Sica, questo film a episodi è un meraviglioso prisma sull’umanità partenopea. Troviamo Totò nei panni del “pazzariello”, una giovane Sophia Loren pizzaiola e Eduardo De Filippo in quelli di un surreale dispensatore di pernacchie. L’oro di Napoli scandaglia le luci e le ombre di un popolo che affronta la vita con pazienza e un’incredibile capacità di reazione.

2. Miseria e nobiltà (1954): Totò e l’arte di arrangiarsi

Dalla commedia di Eduardo Scarpetta, un capolavoro della comicità. La trama, che vede il povero scrivano Felice Sciosciammocca (un Totò in stato di grazia) costretto a fingersi nobile, è un pretesto per una sinfonia di battute memorabili. Diretto da Mario Mattoli, Miseria e nobiltà è la fotografia perfetta della stratificazione sociale di Napoli. Indimenticabile.

3. Ricomincio da tre (1981): la rivoluzione gentile di Massimo Troisi

In questa lista non poteva mancare Massimo Troisi. Ricomincio da tre è il suo esordio alla regia. La storia di Gaetano, giovane napoletano che emigra a Firenze, è il manifesto di una generazione che vuole rompere con gli stereotipi. La comicità di Troisi è gentile, surreale e intrisa di una dolce malinconia. Un film che ha segnato un’epoca, con le musiche di Pino Daniele.

4. Così parlò Bellavista (1984): la filosofia della napoletanità

Un vero trattato filosofico sulla napoletanità. Diretto e interpretato da Luciano De Crescenzo, il film esplora con ironia e affetto la mentalità partenopea attraverso le teorie del professor Bellavista. La celebre distinzione tra “uomini d’amore” (i napoletani) e “uomini di libertà” (i milanesi) è il punto di partenza per uno spaccato di vita acuto e benevolo.

5. Io speriamo che me la cavo (1992): uno sguardo sull’infanzia

Diretto da Lina Wertmüller, questo film vede un indimenticabile Paolo Villaggio nei panni di un maestro del Nord catapultato in una scuola di periferia del napoletano. Attraverso i temi dei suoi piccoli alunni, Io speriamo che me la cavo offre uno spaccato crudo e commovente su un’infanzia negata, ma anche un urlo di speranza sul potere salvifico dell’empatia.

6. Amore a prima vista (1999): la commedia surreale di Salemme

Una commedia esilarante diretta e interpretata da Vincenzo Salemme, affiancato dal suo cast storico (Buccirosso, Izzo, Casagrande). La trama è paradossale: il figlio di un boss si innamora del maggiore dei carabinieri da cui ha ricevuto la cornea. Il film è un concentrato di equivoci e gag, un esempio perfetto della comicità più verace e teatrale.

7. È stata la mano di Dio (2021): il racconto intimo di Paolo Sorrentino

Un capolavoro recente. Paolo Sorrentino torna nella sua Napoli per raccontare la sua adolescenza, segnata da una tragedia familiare e salvata dalla passione per il cinema e dall’arrivo di Diego Armando Maradona. È stata la mano di Dio è un film dolente e meraviglioso, un ritratto intimo e universale del dolore e della gioia. Una dichiarazione d’amore potentissima alla città.

Altre informazioni e domande sui film su Napoli

Che film vedere per capire Napoli?

Per avere una visione completa, l’ideale è combinare un classico come “L’oro di Napoli” (1954), che mostra l’anima storica e popolare della città, con un film contemporaneo come “È stata la mano di Dio” (2021), che ne esplora le contraddizioni moderne attraverso uno sguardo intimo e autoriale. Questa combinazione offre una prospettiva ricca e stratificata.

Qual è il film più famoso di Totò ambientato a Napoli?

Sebbene Totò abbia girato moltissimi film, “Miseria e nobiltà” (1954) è spesso considerato il suo capolavoro comico ambientato a Napoli. La sua interpretazione di Felice Sciosciammocca e la celebre scena degli spaghetti sono entrate nell’immaginario collettivo, rappresentando perfettamente la “fame” e l’arte di arrangiarsi tipiche della città.

Quali film ha girato Paolo Sorrentino a Napoli?

Paolo Sorrentino, pur avendo girato gran parte dei suoi film altrove, ha un legame profondo con la sua città natale. Il suo film più esplicitamente napoletano è “È stata la mano di Dio” (2021), un’opera autobiografica interamente girata e ambientata a Napoli. Anche il suo primo film, “L’uomo in più” (2001), è ambientato in parte a Napoli.

Film su Napoli, fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
The Pale Blu Eye – I delitti West Point | Scott Cooper | Recensione
The Pale Blue Eye

The Pale Blu Eye- I delitti di West Point è un film thriller di Scott Cooper con Christian Bale e Scopri di più

Film sulla storia della Germania dell’Est: 4 (+2) titoli da non perdere
Germania dell'Est

Per 40 anni, dal 1949 al 1990, la DDR (Repubblica Democratica Tedesca), nota come Germania dell’Est, è stata uno stato Scopri di più

Martin Eden, un anarchico napoletano al cinema
Martin Eden

"[..] e non immaginava neppure che le persone d'eccezionale valore sono simili alle grandi aquile solitarie che volano molto in Scopri di più

Pink Floyd at Pompeii, dal 25 al 30 aprile al cinema

Dal 24 al 30 aprile 2025, (in anteprima stampa il 17 aprile) arriva al cinema in tutta Italia "Pink Floyd Scopri di più

Film con Adrien Brody: 3 da non perdere
Film con Adrien Brody: 3 da recuperare

Adrien Brody è il perfetto esempio di uomo affascinante: saranno i suoi lineamenti particolari, l'aria malinconica, l'impegno in ogni film, Scopri di più

Film natalizi su Disney+: 5 proposte per rilassarsi
film natalizi

Quali sono i film natalizi su Disney+ che potrai vedere in questo periodo? Ecco cinque consigli. È sabato sera e, Scopri di più

A proposito di Nunzia Serino

Nata a Giugliano in Campania (NA) nel 1987, ha studiato Lettere Moderne e Filologia Moderna all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di I grado e giornalista pubblicista, ricopre il ruolo di Editor e Caporedattrice sezione Cinema e Cultura per Eroica Fenice.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Serino

One Comment on “7 film su Napoli da vedere assolutamente”

  1. I miei due preferiti restano tuttora “L’oro di Napoli” e “Così parlò Bellavista”: preferisco, insomma, l’immagine di Napoli che restituiscono questi due film.

Commenta