Film di Rachel Zegler: 3 da vedere

Film di Rachel Zegler: 3 da vedere

Rachel Zegler, nata il 3 maggio 2001 nel New Jersey da origini colombiane e polacche, è una delle nuove stelle del cinema. Da sempre appassionata principalmente al canto, è stato proprio grazie alla sua voce che le si sono aperte le porte del mondo dello spettacolo. Nel 2015 aprì un canale YouTube, dove pubblicava cover di canzoni, ottenendo ottime visualizzazioni, ma la sua carriera prese il volo grazie a un video diventato virale su TikTok. Nata artisticamente come cantante, nel 2019, a soli 17 anni, le fu offerto il ruolo di Maria nel film-musical West Side Story, che segnò l’inizio della sua brillante carriera d’attrice. Potete approfondire la sua biografia consultando la sua pagina su Wikipedia. Vediamo insieme i 3 film di Rachel Zegler da non perdere.

Il film musical di Rachel Zegler: West side story (2021)

Diretto da Steven Spielberg nel 2021, il musical di West Side Story viene adattato al grande schermo. Lo spettacolo è una rivisitazione in chiave moderna di Romeo e Giulietta; infatti, notiamo quasi le stesse tematiche, come l’amore impossibile, il conflitto tra gruppi sociali, l’immigrazione e l’integrazione. Ambientato nell’America degli anni ’50, dove due gang, i Jets e gli Sharks, sono rivali, poiché entrambe bramano il controllo dell’Upper West Side. Tony (Ansel Elgort), vecchio membro dei Jets, e Maria (Rachel Zegler), sorella del capo degli Sharks, si innamorano, cosa ovviamente inammissibile. I due troveranno un modo per stare insieme? Non vi resta che guardare il film per scoprirlo.

The hunger games – la ballata dell’usignolo e del serpente (2023)

Questo è uno dei film di Rachel Zegler più apprezzati, in quanto entra a far parte di un franchise molto amato. Nel 2023 è stata scelta come protagonista di Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente, ultimo film del franchise uscito dopo una pausa di 8 anni. È un prequel, ambientato 64 anni prima della trilogia originale, e ci racconta il passato di un giovane Coriolanus Snow (Tom Blyth), alle prese con i suoi primi giochi. In questa 10ª edizione degli Hunger Games vengono introdotti i mentori, coloro che dovranno aiutare i tributi a superare i giochi, e Coriolanus fu scelto come mentore di Lucy Gray Baird (Rachel Zegler), del Distretto 12. Già durante la mietitura, Snow aveva percepito il suo potenziale e così i due collaborano, chi per sopravvivere e chi per eccellere, cercando in tutti i modi, anche non rispettando le regole, di superare gli ostacoli e arrivare alla fine. Conoscerete, finalmente, il background del Presidente Snow, mettendo anche in risalto l’evoluzione dei giochi e le loro origini.

Uno degli ultimi film di Rachel Zegler: Y2K – la rivolta digitale (2024)

Y2K – la rivolta digitale è una commedia horror diretta da Kyle Mooney, uscita nelle sale nel 2024. Ambientato nel 1999, due liceali, Eli (Jaeden Martell) e Danny (Julian Dennison), si imbucano a una festa la notte di Capodanno per fare colpo su delle ragazze. Allo scoccare della mezzanotte succede qualcosa di surreale che tutti temevano: il Millennium Bug (Y2K). Tutto ciò che è tecnologico prende vita — computer, telefoni, elettrodomestici — e tenta di uccidere gli esseri umani. Il gruppo di ragazzi, composto da Eli, Danny, Laura (Rachel Zegler) e Garrett (Fred Durst), deve cercare di sopravvivere a questa serata apocalittica. Il film è molto divertente e scorrevole; la storia, che all’inizio sembra incentrata sulla nostalgia, si trasforma rapidamente in una trama di sopravvivenza, senza dimenticare un pizzico di umorismo che rende il tutto più piacevole e mai pesante.

Fonte immagine: Depositphotos (Image Press Agency)

Altri articoli da non perdere
Fedeltà (serie TV) | Recensione
Fedeltà (serie TV) Recensione

Fedeltà è una miniserie televisiva italiana diretta da Andrea Molaioli e Stefano Cipani, tratta dall'omonimo romanzo di Marco Missiroli, uscita Scopri di più

Film psicologici da vedere: i migliori 10
Film psicologici da non perdere: la nostra top 10!

I film fanno ormai parte della nostra esistenza e riflettono, divertono, indagano, commuovono, turbano lo spettatore che, incollato allo schermo, Scopri di più

Silence (film, 2016) | Recensione
Silence (film, 2016) | Recensione

Silence è un film diretto da Martin Scorsese, ambientato nel Giappone del periodo Tokugawa (più precisamente, del XVII secolo), durante Scopri di più

Dear John (film) | Recensione
Dear John

Dear John - una storia d'amore intensa Dear John è un film diretto da Lasse Hallström e ispirato al celebre Scopri di più

A Love Song for Latasha | Recensione
A Love Song for Latasha | Recensione

A Love Song For Latasha è un documentario prodotto da Netflix nel 2019 che descrive, nell’arco di circa 20 minuti, Scopri di più

Professore per amore (film) | Recensione
Professore per amore, film | Recensione

Professore per amore è un film del 2014 diretto da Marc Lawrence, prodotto dalle Castle Rock Entertainment. Il protagonista del Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Federica Ranieri

Commenta