Fedeltà (serie TV) | Recensione

Fedeltà (serie TV) Recensione

Fedeltà è una miniserie televisiva italiana diretta da Andrea Molaioli e Stefano Cipani, tratta dall’omonimo romanzo di Marco Missiroli, uscita nel 2022.

I due protagonisti di Fedeltà sono Carlo Pentecoste e Margherita Verna, interpretati da due ottimi attori, Michele Riondini e Lucrezia Guidone. Carlo e Margherita sono una coppia sposata da diversi anni e la loro tranquilla vita matrimoniale viene scombussolata da un malinteso, un presunto tradimento di Carlo con Sofia (Carolina Sala), una giovane studentessa del suo corso di scrittura creativa all’Università. Margherita inizia a nutrire forti dubbi sulla fedeltà del marito e inoltre sente crescere un’attrazione per Andrea (Leonardo Pazzegli) il suo fisioterapista.

In Fedeltà ritroviamo passione, gelosia, complicità, ossessione, e fa da cronice a tutto ciò una silenziosa Milano. Da una parte abbiamo Margherita, architetto diventata agente immobiliare, dall’altra Carlo, scrittore e professore. I due condividono un bel monolocale ma ambiscono ad un bellissimo appartamento su Corso Concordia. Sembra che Carlo e Margherita si amino profondamente e che quindi vada tutto bene e nulla li possa scalfire. In realtà i due cedono alle tentazioni degli occhi dolci di una studentessa per Carlo e del sorriso misterioso di un fisioterapista per Margherita. Sofia Casadei è per Carlo un modo per fuggire dalla sua realtà non sempre serena, difatti si trova in un periodo difficile dal punto di vista della scrittura, bloccato nella stesura di un suo romanzo . Alla base del suo rapporto con Margherita c’è una forte mancanza di sincerità, e si capisce fin da subito che la fedeltà di cui si parla è messa in discussione dalla forte attrazione che entrambi i protagonisti provano per Sofia e Andrea. 

Michele Riondino e Lucrezia Guidone sono eccezionali fin da subito nell’interpretare due personaggi così diversi e dalle mille sfaccettature, creando tra loro una complicità incredibile. Guardando attentamente la serie si assiste alla storia di due persone che non hanno il coraggio di dichiarare la loro reciproca infedeltà. Anzi, abbiamo Margherita che incolpa Carlo di averla tradita, forse per sentirsi meglio, ma lei fa lo stesso con Andrea, nascondendo a Carlo cose che avrebbero magari potuto risanare il loro rapporto o chiuderlo definitivamente. 

Fedeltà si concentra fondamentalmente sulla descrizione di una crisi matrimoniale. La serie si rivela un prodotto molto interessante grazie ad un grande cast, e forse proprio per questo, si sarebbe potuto osare di più, cercando di analizzare meglio anche altri personaggi senza focalizzarsi troppo solo sui protagonisti.

Possiamo dire che il lavoro svolto per Fedeltà è stato in ogni caso di grandissimo livello e tanto dettagliato. Ci narra la storia di un matrimonio che con il tempo può diventare una prigione fatta di fraintendimenti, di cose non dette, di segreti nascosti, che piano piano allontanano i due partner. Questa serie analizza un sentimento che si mette a nudo, che mette in evidenza tutte le sue fragilità, spazzate via dal tradimento, quindi demolito dai desideri più nascosti.

Si può arrivare ad amarsi e a detestarsi in un matrimonio, si può arrivare ad amare un giorno con il copro e l’altro con la mente. In Fedeltà troviamo un racconto molto lontano da ciò che di solito succede nelle serie tv italiane, in cui dialoghi strazianti e sdolcinati la fanno da padrone. In definitiva possiamo dire che in questa serie ritroviamo la verità nuda e cruda, racchiusa nella bellezza di una Milano mai scontata, mai prevedibile, proprio come l’amore, un sentimento imperscrutabile .

Fonte immagine in evidenza: Netflix

Altri articoli da non perdere
Gemelle Olsen, i successi delle due icone senza tempo
Gemelle Olsen

Negli annali della storia dello spettacolo, pochi nomi brillano tanto quanto Mary-Kate e Ashley Olsen. Nate il 13 giugno 1986 Scopri di più

Film di Takashi Miike: 4 da vedere
film di Takashi Miike: 4 da vedere

Takashi Miike è uno dei registi più famosi di sempre, nato il 24 Agosto 1960 a Yayo, prefettura di Osaka, Scopri di più

Il personaggio di Groot: dai fumetti al grande successo
Il personaggo di Groot nella mini-serie I Am Groot

«Io sono Groot», quanti appassionati e non della Marvel hanno sentito questa iconica frase? Probabilmente quasi tutti, soprattutto voi lettori, Scopri di più

Squid Game 2: top o flop? | Recensione
Squid Game 2

Il 26 dicembre è stato rilasciato Squid Game 2 sulla piattaforma streaming Netflix. Con soli sette episodi e un finale Scopri di più

Being Erica, la serie tv che viaggia nel tempo
Being Erica

Being Erica è una serie tv di quattro stagioni, ideata da Jana Sinior. È stata trasmessa per la prima volta sul Scopri di più

Trilogie cinematografiche: 6 da non perdere
Trilogie cinematografiche: le 6 da non perdere

Il termine trilogia proviene dall’antica Grecia, e all’epoca indicava un insieme di tre tragedie di uno stesso autore con uno Scopri di più

A proposito di Francesco Sorrentino

Vedi tutti gli articoli di Francesco Sorrentino

Commenta