Silence (film, 2016) | Recensione

Silence (film, 2016) | Recensione

Silence è un film diretto da Martin Scorsese, ambientato nel Giappone del periodo Tokugawa (più precisamente, del XVII secolo), durante le persecuzioni religiose contro i cristiani. Il film, ispirato al romanzo di Shūsaku Endō Silenzio (沈黙 Chinmoku, in giapponese), si focalizza sulle vicende dei gesuiti, dei kirishitan (giapponesi convertiti al cattolicesimo) e delle difficoltà da loro incontrate per professare la propria religione.

Trama del film

Sebastião Rodrigues e Francisco Garupe, entrambi padri gesuiti portoghesi, si recano in Giappone per incontrare padre Cristóvão Ferreira, il quale ha rinnegato la propria fede e ha iniziato a vivere come un giapponese. Sbarcano clandestinamente in Giappone, nelle campagne nei pressi di Nagasaki, e diventano una guida spirituale per i cristiani locali, costretti a predicare la parola di Dio e somministrare i sacramenti segretamente. Dopo varie vicissitudini Garupe muore, mentre Rodrigues ha salva la vita, commettendo apostasia e rinnegando il suo credo.

Prima dell’abiura, durante la prigionia, viene condotto in un tempio buddhista, dove finalmente riesce ad incontrare padre Ferreira: quest’ultimo afferma che la cultura giapponese permette di trovare la vera natura dell’uomo e, inoltre, aggiunge che sta scrivendo un trattato per denunciare gli errori della disciplina cattolica. Cambia il suo nome con uno giapponese, si sposa con una donna locale e adotta, quindi, uno stile di vita completamente nipponico fino alla sua morte.

Recensione

L’elemento che funge da filo conduttore in Silence è, senza alcun dubbio, il silenzio. Si tratta del silenzio di un Dio che viene considerato assente, impassibile di fronte alle sofferenze che stanno patendo i suoi fedeli nel Paese del Sol Levante. È un periodo di terrore per i kakure kirishitan (così erano chiamati i cristiani che, durante le persecuzioni religiose in Giappone, continuavano a professare la propria fede in segreto), principalmente contadini stanziati nell’area di Nagasaki, ovvero la parte del Giappone dove sono sbarcati per la prima volta i portoghesi. Assistendo alle torture che vengono inflitte ai cristiani dagli inquisitori nipponici, alla loro crudeltà nei confronti di chi ha abbracciato una religione diversa, lo spettatore di Silence è portato a chiedersi: «Perché Dio abbandona chi tanto lo ama?».

Qui è risaltato, dunque, anche il tema dell’abbandono e i due gesuiti protagonisti si trovano davanti ad un bivio: abbandonare la fede in Gesù Cristo o abbandonarsi totalmente alla fede, condannando a morte certa sé stessi e le tante povere anime che vedono in loro un’ancora di salvezza. Mentre Francisco Garupe muore per la fede e per i suoi figli, dopo aver cercato di salvare una ragazza che stava affogando in mare, Sebastião Rodrigues rinnega la propria fede dopo le numerose torture. Infatti, il portoghese abiura calpestando una tavoletta di legno che presenta l’effigie di Gesù crocifisso durante la pratica del fumi-e, utilizzata dai giapponesi per verificare l’appartenenza alla religione cristiana dei sospettati: se si fossero rifiutati di farlo, sarebbero andati incontro al martirio. Sebastião, nel momento dell’apostasia, si riconcilia per qualche istante con Gesù, che lo invita ad essere forte e a calpestare la sua immagine promettendogli di alleviare le sue sofferenze.

Allora, Rodrigues abbraccia uno stile di vita giapponese; apparentemente sembra che abbia dimenticato il suo passato cristiano, come membro della Compagnia di Gesù. Ciononostante, quando muore, la moglie inserisce tra le mani giunte del defunto marito un rosario, alludendo al fatto che l’ex religioso abbia conservato, intimamente, la fede cristiana. Nella seconda parte di Silence, Scorsese ha saputo ben ribaltare la prospettiva: se all’inizio fa delineare le intenzioni lodevoli dell’attività missionaria di conversione, successivamente valorizza il punto di vista dei giapponesi, che considerano l’opera dei gesuiti un’implicita intenzione di colonizzare il Paese. L’idea del silenzio è suggerita anche dalla scenografia del film: la nebbia che predomina nei paesaggi sembra che faccia aumentare la distanza tra il cielo e la terra, accentuando l’incomunicabilità tra Dio e gli uomini.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Personaggi in Grey’s Anatomy: i 4 più amati
Personaggi in Grey's Anatomy: i 4 più amati

Grey's Anatomy è una serie statunitense di genere medico/drammatico, iniziata nel 2005 e ancora in corso con la 20esima stagione. Scopri di più

Allegoria cittadina di Alice Rohrwacher | Recensione
Allegoria cittadina di Alice Rohrwacher | Recensione

Allegoria cittadina è un cortometraggio del 2024 di Alice Rohrwacher, frutto della collaborazione con lo street artist francese JR. L’opera Scopri di più

Lorax – il guardiano della foresta: un dramma ecologico senza tempo
Lorax - il guardiano della foresta: un dramma ecologico senza tempo

Lorax - Il guardiano della foresta è l'adattamento cinematografico del 2012 del celebre libro per bambini del Dr. Seuss, pubblicato Scopri di più

Drama con Lee Jong-suk: 4 da vedere
drama con Lee Jong-Suk

I drama con Lee Jong-suk, nato il 14 settembre 1989, uno degli attori più conosciuti nel mondo dei k-drama, sono Scopri di più

House of Gucci | Recensione del film
House of Gucci

House of Gucci è un film del 2021 diretto da Ridley Scott. Il film è un adattamento cinematografico del libro Scopri di più

Euphoria: l’altra faccia della realtà adolescenziale

“Euphoria” è una serie tv statunitense che prende vita dalle idee e dalla penna dello scrittore Sam Levinson. La serie Scopri di più

A proposito di Carmine Francesco Burti

Vedi tutti gli articoli di Carmine Francesco Burti

Commenta