Film di Takashi Miike: 4 da vedere

film di Takashi Miike: 4 da vedere

Takashi Miike è uno dei registi più famosi di sempre, nato il 24 Agosto 1960 a Yayo, prefettura di Osaka, è conosciuto per essere molto controverso, riuscendo a produrre film violenti, bizzarri, drammatici e addirittura anche delle pellicole più family friendly. Nel cinema giapponese contemporaneo venne molto criticato all’inizio a causa della natura estremamente gore dei suoi film, ma nel corso degli anni è riuscito a guadagnarsi un posto nell’Olimpo del cinema nipponico e globale. Vi consigliamo di seguito 4 film di Takashi Miike.

I film di Takashi Miike più amati

1. Audition

Audition (オーディションŌdishon), del 1999 è forse il film di Takashi Miike più amato e conosciuto, di genere horror, è tratto dal romanzo di Ryu Murakami del 1997, con Ryo Ishibashi e Eihi Shiina nel cast principale, Audition è un film che ci racconta una relazione tossica tra i due protagonisti, terminando con una delle scene più sanguinose e di tortura più belle che il cinema ci abbia mai potuto offrire, scena che in Giappone suscitò molto scandalo, mentre in Occidente venne molto apprezzata, vincendo il primo premio al Vancouver International Film Festival e al Rotterdam International Film Festival nel 2000, tra gli altri film horror giapponesi che concorrevano. Sebbene a parte la scena della tortura il film non sembra quasi un horror, viene considerato uno dei migliori horror mai concepiti.

2. Ichi the Killer

Nel 2001 viene prodotto Ichi the Killer (殺し屋1, Koroshiya Ichi), con il magistrale Tadanobu Asano e Nao Omori, questa pellicola rientra negli Yakuza Eiga, ovvero il filone cinematografico della malavita giapponese. Il film è noto per la sua follia, violenza e sadismo, a partire dalla scena iniziale, dove Ichi seduto su un balcone mentre si masturba, osserva un magnaccio stuprare ed aggredire una prostituta. La pellicola poi prosegue con un giro di vicende di varie famiglie della yakuza, scene di violenza gratuita come solo Takashi Miike è capace di fare, il tutto condito da delle colonne sonore da urlo e una fotografia accattivante. Il film venne presentato in occidente al Toronto International Film Festival nel 2001, suscitando scalpore in Gran Bretagna dopo che in una proiezione uno spettatore si sentì male a causa della violenza di Ichi the Killer. Si tratta comunque del film di Takashi Miike più bello mai realizzato.

3. Blade of the Immortal

Ci spostiamo verso la categoria dei Live Action con Blade of the Immortal (無限の住人, Mugen no jūnin) prodotto nel 2017, basato sul manga omonimo di Hiroaki Samura. Spesso i Live Action vengono bistrattati perché nella storia cinematografia ne ricordiamo alcuni oggettivamente penosi, ma non è il caso di questo film. Takashi Miike ci regala un Live Action breve ma fedelissimo, con giusto un’esplorazione più centrata sulla tematica della vendetta, e con la giusta dose di violenza che tanto amano i suoi fan, oltre ad un cast eccezionale come la figura di Takuya Kimura, l’attore giapponese più famoso di sempre dopo il sommo Takeshi Kitano. Blade of the Immortal vinse al Festival di Cannes del 2017 come miglior film giapponese, racimolando al box office ben 8,4 milioni di dollari, lo stesso mangaka Hiroaki Samura commentò dicendo di essere pienamente soddisfatto della trasposizione.

4. Crows Zero

Come quarto ed ultimo film di Takashi Miike che sentiamo di consigliarvi abbiamo Crows Zero, sempre un Live Action, trasposizione del manga di Hiroshi Takahashi, nel cast troviamo attori ormai di fama internazionale come Takayuki Yamada, Shun Oguri e Meisa Kuroki; presenta inoltre due sequel: Crows Zero 2 e Crows Explode.

Crows Zero si incentra su scontri e battaglie di alcune gang rivali della Suzuran All-Boys High School, e naturalmente non manca anche qui la figura dello yakuza, in uno spietato film sulla vendetta e il riscatto personale, tra le musiche una menzione d’onore per Naoki Otsubo e la partecipazione del gruppo The Street Beats, scelti appositamente per il mood perfetto dei loro brani rispetto a questo tipo di pellicola. Crows Zero venne rilasciato in Giappone nel 2007 diventando un successo commerciale incassando 22 milioni di dollari al box office.

 

Fonte immagine in evidenza: locandina di Ichi The Killer, Audition e Gozu

Altri articoli da non perdere
Film e serie tv sui viaggi nel tempo: 6 consigli da vedere
Viaggi nel tempo: i film e le serie tv più belle

Nel mondo del cinema ci sono temi ricorrenti e famosi, uno di questi riguarda i viaggi nel tempo. Tra la Scopri di più

Film d’animazione di Natale: i 3 migliori
Film d'animazione di Natale: i 3 migliori

Da sempre il cinema accompagna ogni festività e celebrazione ricordandone l’atmosfera e contribuendo a costruirla: ovviamente in tutto questo il Scopri di più

Autobus 2857, la vicenda di Rosa Parks
Autobus 2857

Recensione del docu-film Autobus 2857, diretto da Nadia Baldi e proiettato al Cinema Astra in occasione del Campania Teatro Festival. Scopri di più

Film Disney Pixar Elemental | Recensione
Film Disney Pixar Elemental | Recensione

È risaputo oramai che la Disney rilascia ogni anno un capolavoro dopo l’altro, dalle animazioni ai live action, nonché sequel dei Scopri di più

Edward Hopper. Una storia d’amore americana
Edward Hopper. Una storia d'amore americana

L'uomo, l'artista, l'amante Edward Hopper in Hopper. Una storia d'amore americana, il docufilm prodotto da Nexo Digital. Dall'amore per la Scopri di più

Tick Tick…Boom! e la nostra paura di non essere in tempo
Tick,Tick...Boom! e la nostra paura di non essere in tempo

Qualsiasi sia la nostra età, ad oggi è sempre più difficile sentirci adatti e nel posto giusto al momento giusto. Scopri di più

A proposito di Alessio Gentile

23 Anni Piccolo Content Creator Tratto di Giappone e Corea, principalmente il lato musicale Fissato con Idol, fumetti e tatuaggi

Vedi tutti gli articoli di Alessio Gentile

Commenta