Film in uscita a maggio 2025: 3 da non perdere

Film in uscita a maggio 2025: 3 da non perdere

Le industrie cinematografiche, statunitensi, inglesi e italiane, hanno promosso le prime anticipazioni dei film in uscita per questa estate 2025, con già diverse candidature ai concorsi e premi più rinomati al mondo. Dalla unicità di Wes Anderson, all’inconfondibile tocco di Martone, e all’atteso documentario di Macdonald, i film in uscita a maggio 2025 sono un’esplosione di talento, arte e passione, e vi si infonde la speranza di restare attaccati allo schermo o a bocca aperta al cinema.

Immergiamoci dunque insieme, per saperne di più, alla scoperta di tre dei film in uscita in questo maggio 2025.

La trama fenicia

Diretto dal regista e produttore statunitense Wes Anderson, The Phoenician Scheme (titolo in lingua originale de La trama fenicia), presenta un cast stellare e la solita tanto amata predisposizione cromatica di Anderson. Benicio del Toro, il quale vestirà i panni del protagonista\magnate Zsa-zsa Korda, si riconferma come attore prediletto del regista, già comparso in numerose sue pellicole e ora in un ruolo principale, e che ha nel film lo scopo di ritrovare e riconciliarsi con sua figlia Liesl (Mia Threapleton), nel frattempo divenuta suora. La particolarità del personaggio di Zsa-zsa Korda si rintraccia nell’inusuale abitudine di fare esperienza e poi sopravvivere a incidenti aerei: l’ultimo, il sesto, è quello che viene rappresentato e raccontato. Al cinema dal 28 maggio, oltre a Benicio del Toro, molti altri attori ed attrici, che in passato hanno collaborato con Anderson, figurano nella nuova pellicola: Tom Hanks, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch e Willem Dafoe.

Fuori

Nelle sale italiane dal 22 maggio, e concorrente al Festival di Cannes, Fuori, il film diretto da Mario Martone, racconta la straordinaria figura della scrittrice e attrice Goliarda Sapienza. Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie, sono solo alcuni dei nomi delle protagoniste della pellicola, le quali donano al pubblico l’incredibile storia di Goliarda, finita in carcere e dopo poco liberata nel 1980. Nel suo intento di sopravvivere nelle ostili celle, la scrittrice trova rifugio nelle altre detenute, instaurando rapporti che le permettono di andare avanti, senza sapere però che la vita che la aspetta fuori è in continuo movimento, cambia di secondo in secondo, e dovrà nuovamente inserirsi nella società, ma questa volta con l’aiuto delle sue ormai amiche di prigionia. Direttamente dai suoi occhi e dalla sua scrittura, Goliarda non ha infatti smesso di scrivere neanche in carcere, continuando la sua arte, e permettendo quest’opera impregnata del suo essere.

One to One: John & Yoko

Dalla cooperazione e collaborazione nella regia di Kevin Macdonald e Sam Rice-Edwards ne esce One to One: John & Yoko, un documentario interamente incentrato su un particolare e specifico pezzo di vita dell’ex storico componente e cantante dei Beatles John Lennon, e sua moglie Yoko Ono. Dal 15 maggio disponibile in sala, questo docu-film si concentra sul periodo compreso tra il 1971 e il 1973, e quindi sulla permanenza di John e Yoko nel loro appartamento di New York nel quartiere Greenwich Village, avendo come racconto portante quello dell’unico concerto completo da solista di John Lennon (One to One), per la beneficenza ai bambini dell’istituto Willowbrook. Dietro la pellicola, vi è un grandissimo lavoro di restaurazione non solo delle esibizioni e canzoni del cantante inglese, ma di ogni video originale e concernente stralci di vita di John e Yoko utilizzati per comporre il film, nella faticosa ma determinata scelta di Macdonald di prendere in considerazione unicamente materiale reale della vita di Lennon.

Nella speranza che i film sopramenzionati possano emozionare quanto le storie, reali e non, che ne fanno da idee fondanti, l’augurio di un altrettante periodo fruttuoso e ricco di vita\e per il cinema nei mesi a venire e per sempre.

Fonte immagine: Screenshot dal trailer de La trama fenicia 

Altri articoli da non perdere
Penny Dreadful, l’avvincente serie tv horror con Eva Green
Penny Dreadful, la serie tv horror con Eva Green

Penny dreadful è una serie tv horror in salsa vittoriana, la cui storia si sviluppa durante il 1891. 
 Ci Scopri di più

Film di Sofia Coppola: 3 da vedere
Film di Sofia Coppola: 3 da vedere

Sofia Coppola è una regista, attrice e produttrice cinematografica. Figlia del celebre regista italoamericano Francis Ford Coppola, Sofia Coppola è Scopri di più

Film con Jacob Elordi: 3 da vedere
Film con Jacob Elordi: 3 da vedere

Sebbene alquanto giovane di età, di appena 26 anni, e con una carriera davanti ancora tutta da definire, l’attore australiano Scopri di più

Enzo Zelocchi, nuovo volto dell’MCU?
Enzo Zelocchi attore e regista

Enzo Zelocchi, talentuoso attore italo americano, è un artista poliedrico: attore, regista e imprenditore nato a Rimini sta scalando le Scopri di più

Film con Rosamund Pike: tre da vedere

Rosamund Pike, figlia di musicisti nata a Londra, prima di approdare nel mondo del cinema è stata una studentessa modello, Scopri di più

Golden Globe 2021, tutti i vincitori e il premio per l’Italia
golden globe

La 78esima edizione dei Golden Globe si è svolta riadattandosi all'era Covid - niente tappetto rosso e pubblico - condotta Scopri di più

A proposito di Elisabetta Gragnano

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Gragnano

Commenta