Film Isi&Ossi | Recensione

Isi&Ossi

Il film Isi&Ossi è una commedia romantica tedesca del 2020 diretta da Oliver Kienle presente sulla piattaforma Netflix. Il film segue la classica trama adolescenziale, ma nonostante questo riesce ad attirare un pubblico composto da diverse fasce d’età riscuotendo un enorme successo.

1.Film Isi&Ossi: la trama

Il film Isi&Ossi racconta di Isi, una milionaria di Mannheim che vive la sua vita senza mai assumersi alcuna responsabilità e sempre in guerra con i propri genitori. Questi ultimi l’hanno aiutata a sua insaputa per farle conseguire il diploma, sperando che un giorno la ragazza intraprenda degli studi universitari volti alla gestione del suo immenso patrimonio, nonostante lei voglia diventare una cuoca e aprire un suo ristorante a New York. Quando Isi viene a conoscenza dell’operato dei suoi genitori, decide di rompere definitivamente la sua relazione con loro. L’unico ostacolo che il suo patrimonio è sotto il controllo dei genitori e quindi per guadagnare dei soldi per poter andare in America decide di lavorare in un fast food di Mannheim ed è proprio qui che incontra Ossi. Ossi è un ragazzo ribelle, cresciuto senza padre, che ha affrontato una serie di difficoltà e con il sogno di diventare pugile. Ossi ha bisogno di soldi, quindi, accetta la stramba richiesta di Isi: fingersi il suo ragazzo in cambio di denaro, per mandare su tutte le furie i suoi genitori. La loro finta relazione si trasforma con il tempo in attrazione reciproca, inizialmente insospettabile data la grande differenza tra i due, per poi diventare inevitabilmente amore.

2.Film Isi&Ossi: la chimica tra i personaggi

I personaggi del film Isi&Ossi sono Isabella Voigt, soprannominata Isi, interpretata da Lisa Vicari presente anche nella famosissima serie tv Dark nei panni dell’adolescente Martha Nielsen, e Oscar Markowsi, soprannominato Ossi, interpretato dall’affascinante Dennis Mojen, che ha preso parte alla nuova serie 60 minutes caricata sulla piattaforma Netflix nel 2024. I due dimostrano di avere una chimica fantastica, che tiene lo spettatore incollato allo schermo e portandolo a chiedersi se i due siano attratti così tanto l’uno dall’altro anche nella realtà. La formula che i due attori hanno creato è perfetta: attrazione fisica che sembra reale, colpi di scena, complicità e tante risate.

3.Film Isi&Ossi: recensione

Il film Isi&Ossi potrebbe far pensare, guardando il trailer, alla classica commedia romantica in cui il ragazzo cattivo si innamora della brava ragazza con una vita perfetta. Quest’idea viene ribaltata: nonostante Isi conduca una vita molto agiata, è in realtà una ribelle che vuole a tutti i costi essere indipendente e vivere la sua vita lontana dai genitori. Ossi non ha le stesse disponibilità economiche di Isi: lavora con la madre e ha bisogno di soldi per realizzare il suo sogno di diventare pugile e per far uscire il nonno rapper da prigione. In questo film, forse per la prima volta, è la ragazza ad avere in mano la situazione, data la sua idea di stringere un patto con Ossi, e questo è un elemento che permette alla commedia di non cadere nella rete della classica formula romantica che finisce per annoiare gli spettatori.

Il ritmo del film Isi&Ossi è molto coinvolgente e la comicità aiuta a mantenere alta l’attenzione, elemento che lo contraddistingue dalle altre commedie romantiche. La trama avrebbe potuto fare di questo film il classico cliché, eppure l’unione delle diverse sequenze riesce a rendere tutti gli elementi perfettamente armoniosi tra loro.

In generale il film Isi&Ossi è molto interessante e permette di affrontare temi molto importanti, come ad esempio la differenza sociale tra i diversi personaggi, ma con leggerezza e comicità.

Fonte immagine: Netflix

A proposito di Alessia Cinque

Vedi tutti gli articoli di Alessia Cinque

Commenta