Film neo-noir: 5 da non perdere

Film neo-noir: 5 da non perdere

Cosa intendiamo per film neo-noir?

Il termine è nato negli anni ’70 come un tentativo di definire nuove storie poliziesche e film come Chinatown, che sono stati visti da alcuni critici come diversi dai romanzi polizieschi vecchio stile. Il genere Neo-Noir è caratterizzato dalla sua attenzione alla vita urbana contemporanea e alle questioni sociali, con trame spesso basate su criminalità, violenza ed esistenzialismo. Il termine neo-noir è stato coniato per descrivere la tendenza a utilizzare temi e immagini oscuri come si vede nei classici film noir. I neo-noir sono tipicamente ambientati in ambienti urbani e spesso si svolgono anche di notte e, il più delle volte, comportano crimini o violenze.
Le trame in genere ruotano attorno alla lotta del protagonista contro la società.

Scopriamo 5  film neo-noir da non perdere:

1. Chinatown (1974)

Chinatown è un capolavoro del film neo-noir che trasporta il pubblico nella Los Angeles squallida degli anni ’30. Con una trama avvincente, questo film ti tiene con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Jack Nicholson offre in questa pellicola una delle sue interpretazioni più iconiche nei panni del detective privato J.J. Gittes.
Da ammirare l’attenzione ai dettagli del regista Roman Polanski e la colonna sonora di Jerry Goldsmith che cattura perfettamente lo stato d’animo e l’atmosfera del film, aggiungendo suspense e tensione.

2. Under the Silver Lake (2018)

Questo film neo-noir ci immerge nel mondo di un fannullone di Los Angeles, che farà di tutto per trovare una giovane donna straordinaria che scompare dalla sua vita il giorno dopo il loro incontro. Seguendo qualsiasi simbolo e segno che riesce a trovare, la ricerca per individuare questa connessione persa lo conduce lungo una strada di cospirazioni e folklore strane, comiche e inquietanti.

3. Memento (2000)

Memento segue gli indizi sparsi e imprevedibili di un uomo con perdita di memoria a breve termine per rintracciare l’assassino di sua moglie. Man mano che la storia procede, il film gira e rigira tra passato e presente per scoprire la verità dietro il crimine centrale e chi c’era dietro. La perdita di memoria del protagonista consente un’esperienza di visione del film del tutto distintiva che utilizza un narratore inaffidabile per confondere le acque e far tentennare il pubblico fino agli ultimi momenti di questo film neo-noir.

4. Brick (2006)

Il film, diretto da Rian Johnson, segue lo studente delle superiori Brendan (Joseph Gordon-Levitt) mentre intraprende un pericoloso viaggio per scoprire la verità dietro la scomparsa della sua ex ragazza. L’ambientazione unica del film in una scuola superiore aggiunge una svolta interessante al classico genere noir, e il dialogo è pieno di riferimenti alla vita adolescenziale.

5. Croupier (Il colpo- Analisi di una rapina) (1998)

Diretto da Mike Hodges, questo film britannico neo-noir parla della storia di Jack Manfred, un aspirante scrittore con un passato un po’ burrascoso che si ritrova a fare il croupier in un casinò di Londra.

E tu, quali film neo-noir conosci?

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
The Nightmare Before Christmas: un viaggio tra zucca e regali
the nightmare before christmas

The Nightmare Before Christmas è un film d’animazione del 1993 diretto da Henry Selick, ideato e co-prodotto da Tim Burton. Scopri di più

C-drama su Viki: i 4 migliori titoli da non perdere
C-drama su Viki: 4 da non perdere

Rakuten Viki è un servizio streaming di video on demand, punto di riferimento per gli amanti di c-drama, k-drama e Scopri di più

Film DC Comics, i migliori 5
Film DC Comics, i migliori 5

Dagli anni' 30, ormai quasi un secolo fa, i personaggi DC Comics fanno parte della cultura pop statunitense e mondiale. Scopri di più

The Worst of Evil: narcotraffico coreano degli anni 90 | Recensione
k-drama the worst of evil

Il nucleo della malavita e il mondo degli affari che la compongono, sono da sempre stati oggetto di polemiche, notizie Scopri di più

Film di Natale, 10 + 5 consigliati
Film di Natale, 10 + 5 consigliati

Luci soffuse, una coperta calda e una cioccolata fumante: il periodo natalizio è il momento perfetto per rilassarsi con un Scopri di più

Mostra del cinema di Venezia 2025: vincitori e polemiche
Mostra del Cinema di Venezia 2025

Si è conclusa sabato sera, con la cerimonia tenutasi al Palazzo del Cinema e condotta da Emanuela Fanelli, la Mostra Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta