Finale di stagione: i 5 migliori cliffhanger delle serie TV

Finale di stagione: i 5 migliori cliffhanger delle serie TV

Il cliffhanger è un espediente narrativo usato in letteratura, cinema e serie TV, che prevede la conclusione brusca della narrazione in corrispondenza di un colpo di scena o di un momento di forte suspense. È una tecnica usata spesso nel finale di stagione per creare attesa. In questo articolo elenchiamo i migliori cliffhanger delle serie TV (attenzione: spoiler su Sherlock, Peaky Blinders, Il Trono di Spade, The Mandalorian e House of the Dragon).

I cliffhanger più famosi in sintesi

Serie tv e finale di stagione La domanda che lascia allo spettatore
Sherlock (stagione 3) Moriarty è davvero tornato? E come ha fatto?
Peaky Blinders (stagione 3) Thomas ha davvero tradito la sua famiglia o ha un piano segreto per salvarla?
Il Trono di Spade (stagione 5) Jon Snow è veramente morto? C’è un modo per riportarlo in vita?
The Mandalorian (stagione 2) Din Djarin continuerà la sua vita da Mandaloriano ora che ha rotto il suo credo per Grogu?
House of the Dragon (stagione 1) Come reagirà Rhaenyra alla morte del figlio? La guerra civile è ormai inevitabile?

1. Sherlock (finale stagione 3)

La rivalità tra Sherlock Holmes e James Moriarty è il cardine della serie Sherlock. L’uscita di scena di Moriarty nella seconda stagione aveva sorpreso il pubblico. Il cliffhanger del finale della terza, con il suo videomessaggio “vi sono mancato?” che appare su tutti gli schermi del Paese, lascia tutti senza parole.

2. Peaky Blinders (finale stagione 3)

La serie ruota attorno alla famiglia criminale Shelby. Nell’ultimo episodio della terza stagione, dopo aver superato mille difficoltà, la famiglia si riunisce per spartire i guadagni. A sorpresa, la polizia irrompe e arresta tutti i membri principali tranne il capofamiglia Thomas. Ad uno ad uno, Arthur, John, Michael e Polly vengono trascinati via davanti a un impassibile Thomas.

3. Il Trono di Spade (finale stagione 5)

Ne Il Trono di Spade nessuno è al sicuro, ma il pubblico non si aspettava la morte di Jon Snow, uno dei personaggi più amati. Vederlo morire, pugnalato dai suoi stessi confratelli Guardiani della Notte, è stato un colpo di scena che ha spiazzato tutti. L’inquadratura finale sul suo sangue che bagna la neve è uno dei momenti più forti della serie.

4. The Mandalorian (finale stagione 2)

La serie è ambientata nell’universo di Star Wars. L’ultimo episodio della seconda stagione si conclude con l’arrivo inaspettato di Luke Skywalker. Grogu decide di andare con lui per completare il suo addestramento. Durante il commovente addio, il protagonista Din Djarin, che per credo non può rimuovere il suo elmo, lo toglie spontaneamente per guardare Grogu negli occhi.

5. House of the Dragon (finale stagione 1)

Questo prequel de Il Trono di Spade non fa sconti. La principessa Rhaenyra Targaryen invia il suo giovane figlio Lucerys come messaggero, ma il ragazzo viene inseguito e ucciso dal drago di suo zio Aemond. Nei momenti finali, Daemon comunica la notizia a Rhaenyra, che ci rivolge le spalle. Dopo alcuni secondi di silenzio, la principessa si volta verso la telecamera con uno sguardo carico di dolore e furia, lasciando tutti col fiato sospeso.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Film con Al Pacino: 3 da vedere
Film con Al Pacino: 3 da vedere

Al Pacino è un attore statunitense di origini siciliane nato il 25 aprile 1940 a New York. Esordisce sul grande Scopri di più

Spinning Out | Recensione (con spoiler)
Spinning Out | Recensione (con spoiler)

Spinning Out è una serie tv americana pubblicata su Netflix il 1 gennaio 2020. E' una serie collocata nel genere Scopri di più

Cos’è lo split screen? 7 esempi nella storia del cinema
split screen

Lo split screen (letteralmente “schermo diviso”) è una tecnica che consiste nel suddividere appunto lo schermo in due o più Scopri di più

Napoli Magica al Modernissimo | Recensione

Napoli Magica, il nuovo film di Marco D'Amore, comincia il suo tour del 5/6/7 dicembre nelle sale in Campania a Scopri di più

Persona di Ingmar Bergman: capolavoro senza tempo | Recensione
Persona di Ingmar Bergman: un capolavoro senza tempo | Recensione

Persona è un film del 1966 diretto dal regista svedese Ingmar Bergman che, nonostante siano passati anni dalla sua uscita, Scopri di più

Il sapore della ciliegia: uno sguardo al cinema iraniano
"Il sapore della ciliegia": uno sguardo al cinema iraniano

Il sapore della ciliegia (Ta'm-e gilās in lingua originale) è un film del 1997, scritto, prodotto e diretto da Abbas Kiarostami, Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta