Girl in the basement: il film basato su una storia vera

Girl in the basement: il film basato su una storia vera

Girl in the basement è un film thriller del 2021 ed è stato diretto da Elisabeth Röhm. La storia vede come protagonista Sara, una ragazza che sogna di poter andare via da casa un volta compiuti 18 anni a causa del padre, che le vieta di fare qualsiasi cosa, ma sarà il padre stesso ad impedire alla figlia di realizzare il suo obiettivo. Un giorno con una scusa la attira nel loro scantinato e la chiuderà a chiave.

Il seminterrato ben sigillato, senza finestre e con due porte che si aprono solo con un codice, ma che viene cambiato ogni giorno per impedire la fuga alla ragazza. Il tutto nascosto da una libreria. Sara ha cercato in tutti i modi di poter fuggire, ma questo non è servito a nulla. La prigionia della ragazza durerà 20 anni insieme agli abusi sessuali subiti al padre che porteranno a 4 figli, ma non tutti resteranno nello scantinato: i primi due figli resteranno giù, mentre invece uno morirà poco dopo il parto e l’altro verrà portato al piano di sopra, crescendo con la madre di Sara, la quale era all’oscuro delle azioni svolte dal padre.

Girl in the basement è un film molto crudo, e la sua creazione è stata ispirata da un storia vera, un caso di cronaca che ha fatto il giro del mondo: il caso Fritzl.

Girl in the basement e Il caso Fritzl

Girl in the basement è stato ispirato proprio da questo caso di cronaca. Questo caso si riferisce al sequestro di Elisabeth Fritzl, una donna austriaca che è stata tenuta prigioniera per 24 anni, dal 1984 al 2008, dal padre, Josef Fritzl, nella cantina della casa di famiglia ad Amstetten. Proprio come in The girl in the basement, la prigionia di Elisabeth inziò non appena lei ha compiuto 18 anni e durante tutto il periodo il padre compì molte violenze e abusi sessuali nei confronti della figlia, dai quali nacquero sette figli.

Il padre della ragazza aveva già studiato il piano e lo stava preparando da molto tempo, infatti fin dal 1981 si era messo segretamente a lavoro per poter modificare lo scantinato per poter creare un vero e proprio bunker,  diviso in stanze senza finestre e l’unico accesso era una porta blindata. Il tutto nascosto da un armadio. Josef attirò Elisabeth all’interno del bunker per poi stordirla e ammanettarla ad un paletto. La obbligò poi a scrivere una lettera (che poi lui stesso spedì a casa sua) nella quale la ragazza affermava di esser scappata con un’amica e chiedeva ai genitori di non cercarla; e tutto questo venne fatto per creare una falsa pista.

Nel 2008 Kerstin, una dei figli di Elisabeth ebbe un forte malore, e Josef per non rischiare di dover occultare un altro cadavere decise di portare Kerstin in ospedale per aiutarla insieme ad Elisabeth, ma le condizioni pietose delle due fecero allarmare i medici, che decisero di chiamare gli agenti di poizia per un loro intervento. Dopo vari interrogatori, Elisabeth e i figli vennero portato in cliniche specializzate dove fecero il test del DNA, confermando Josef come colpevole. Venne arrestato e nel 2008 si tenne il processo, che decise il carcere a vita come pena.

Immagine in evidenza: primevideo.com

Altri articoli da non perdere
Film originali Netflix: i 4 più belli
film originali netflix

I film originali Netflix disponibili sul catalogo sono in continuo aggiornamento e sono diversi quelli apprezzati dal pubblico, scopriamone alcuni! Scopri di più

Golden Globe 2021, tutti i vincitori e il premio per l’Italia
golden globe

La 78esima edizione dei Golden Globe si è svolta riadattandosi all'era Covid - niente tappetto rosso e pubblico - condotta Scopri di più

Il film Marrowbone di Sergio Gutiérrez Sánchez | Recensione
Marrowbone di Sergio Gutiérrez Sánchez | Recensione

Quattro fratelli  legati da un oscuro segreto: questo è l’incipit di Marrowbone, film horror del 2017 diretto da Sergio Gutiérrez Scopri di più

71° edizione del Festival di Cannes 2018: due premi all’Italia
71° edizione del Festival di Cannes 2018: due premi all'Italia

Con la serata conclusiva di sabato 19 maggio, anche il Festival di Cannes volge al termine. La manifestazione cinematografica francese Scopri di più

The Crown 6: l’ultima stagione della serie | Recensione
The Crown 6: l'ultima stagione della serie | Recensione

Nel corso degli anni, in tanti sono intervenuti, esprimendo la propria visione delle cose, sulle molteplici vicende che hanno riguardato Scopri di più

Film psicologici da vedere: i migliori 10
Film psicologici da non perdere: la nostra top 10!

I film fanno ormai parte della nostra esistenza e riflettono, divertono, indagano, commuovono, turbano lo spettatore che, incollato allo schermo, Scopri di più

A proposito di Alexia Parlato

Vedi tutti gli articoli di Alexia Parlato

Commenta