Spin-off: significato, esempi e differenze con prequel e sequel

Gli spin-off, che cosa sono e di che parlano

Uno spin-off è un’opera narrativa (film, serie tv, libro) che nasce da un’opera preesistente, concentrandosi su personaggi, eventi o ambientazioni che erano secondari nella storia originale. Quando gli autori creano il contesto e la linea di eventi principale di una storia, a volte trovano lo spazio per inserire una deviazione, una trama parallela che segue un filone narrativo differente ma coerente con l’universo di partenza. Questa nuova storia autonoma prende, appunto, il nome di spin-off.

Cos’è uno spin-off? Definizione e origine del termine

Il termine spin-off deriva dal verbo frasale inglese “to spin off”, che significa letteralmente “filare via” o “separarsi”. Come attestato da fonti autorevoli come il vocabolario Treccani, il termine ha origine nel campo economico-aziendale, dove indica la creazione di una nuova società indipendente a partire da una divisione di un’azienda più grande. In modo del tutto analogo, nel mondo narrativo, uno spin-off è un’estensione che si distacca dall’opera madre per concentrarsi su personaggi diversi o aspetti poco approfonditi, seguendo vicende che si svolgono parallelamente, prima o dopo la trama di origine. Questo espediente narrativo è oggi comune in ogni media: dal cinema alle serie tv, fino ai fumetti e ai videogiochi.

Spin-off, prequel, sequel, reboot e remake: le differenze

È fondamentale distinguere lo spin-off da altre opere derivate. La seguente tabella chiarisce le principali differenze per non fare confusione.

Termine Definizione e relazione con l’originale
Spin-off Sviluppa una storia autonoma partendo da un personaggio o elemento secondario dell’opera originale. (Es: Frasier da Cheers)
Prequel Racconta eventi accaduti *prima* della storia originale, spesso mostrando le origini dei protagonisti. (Es: Lo Hobbit per Il Signore degli Anelli)
Sequel Continua la narrazione raccontando eventi che si svolgono *dopo* la conclusione dell’opera originale. (Es: Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno)
Reboot Riavvia una narrazione da capo, ignorando la continuità precedente per raccontare una nuova versione della storia. (Es: The Batman rispetto ai film precedenti)
Remake Ricrea un’opera già esistente in modo molto fedele, aggiornandola con nuove tecnologie o cast, ma senza alterarne la trama. (Es: Il Re Leone del 2019)

Perché si realizzano gli spin-off?

La creazione di uno spin-off risponde a diverse esigenze strategiche e creative:

  • Mitigazione del rischio economico: sfruttare il successo di un’opera originale e la popolarità di un personaggio riduce l’incertezza finanziaria legata a un prodotto completamente nuovo.
  • Approfondire personaggi e tematiche: permette di dare spazio e spessore a figure che nell’opera madre erano rimaste in secondo piano, esplorandone il passato o il punto di vista.
  • Espandere un universo narrativo: è il modo più efficace per arricchire un mondo già consolidato, aggiungendo nuove storie e dettagli che rendono l’universo condiviso più complesso e immersivo.
  • Raggiungere un pubblico diverso: uno spin-off può adottare un tono o un genere differente (es: più comico o più drammatico) per attrarre segmenti di pubblico non interessati all’opera originale.

Esempi famosi di spin-off per media

Film spin-off: da Star Wars a Fast & Furious

Rogue One: A Star Wars Story è ambientato poco prima dell’episodio IV (Una nuova speranza) e segue un gruppo di spie ribelli, guidate da Jyn Erso, intente a rubare i piani della Morte Nera. Pur introducendo nuovi personaggi, si collega direttamente alla saga principale con la presenza di icone come Darth Vader. Allo stesso modo, Fast & Furious – Hobbs & Shaw si concentra sui personaggi di Luke Hobbs e Deckard Shaw, già noti ai fan, in una missione separata che approfondisce il loro passato.

Serie TV spin-off: da Breaking Bad a Doctor Who

Uno degli esempi più acclamati è Better Call Saul, che esplora la trasformazione dell’avvocato Jimmy McGill nel Saul Goodman visto in Breaking Bad. La sua natura è complessa: funge da prequel, da sequel e si svolge parallelamente alla serie madre. Nel genere sci-fi, mentre il Dottore viaggia nel tempo in Doctor Who, lo spin-off Torchwood segue le avventure di un’organizzazione terrestre che affronta minacce aliene, con occasionali crossover tra le due serie.

Manga e anime spin-off: da My Hero Academia a Soul Eater

Il manga My Hero Academia si concentra sugli eroi professionisti, mentre lo spin-off My Hero Academia: Vigilantes esplora il mondo dei vigilanti illegali. Analogamente, Soul Eater Not! è ambientato nella stessa scuola di Soul Eater ma si focalizza su una classe di studenti che impara a controllare i propri poteri per vivere una vita normale, non per combattere.

Videogiochi spin-off: da Fallout a Pokémon

Nel mondo videoludico, Fallout: New Vegas, sviluppato da Obsidian Entertainment, è uno spin-off della serie principale di Fallout. Pur essendo ambientato nello stesso universo post-apocalittico, racconta una storia completamente slegata con nuovi protagonisti. Il brand Pokémon è maestro in questo: la serie Pokémon Ranger, ad esempio, abbandona la classica meccanica di cattura e allenamento per una trama e un gameplay incentrati sulla collaborazione con i Pokémon per proteggere l’ambiente.

Un mondo di nuove storie da scoprire

In conclusione, gli spin-off sono uno strumento narrativo potente per approfondire personaggi secondari e arricchire gli universi narrativi che amiamo. Che si tratti di un film, una serie, un fumetto o un videogioco, un’opera derivata ben realizzata può offrire un’esperienza tanto appassionante quanto l’originale, espandendo le frontiere della fantasia.

Fonte immagine in evidenza: Mymovies.it

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Anatomia di uno scandalo (serie tv) | Recensione
Anatomia di uno scandalo(serie tv) recensione

Anatomia di uno scandalo (serie tv) | Recensione Anatomia di uno scandalo è una serie tv tratta dal romanzo di Scopri di più

Thomas Shelby: l’emblema del self-made man televisivo
Thomas Shelby: l'emblema del self-made man televisivo

La storia della gang mafiosa dei Peaky Blinders (Netflix, 2013) inizia nella Birmingham del 1919 e si protrarrà, nelle 6 Scopri di più

5 film francesi da non perdere
5 film francesi da non perdere

La storia del cinema inizia ufficialmente proprio in Francia il 28 dicembre 1895, quando i fratelli Lumière proiettano il loro Scopri di più

Film con Richard Gere: i 3 cult da vedere in assoluto
Film con Richard Gere: i 3 cult da vedere in assoluto

Richard Tiffany Gere, nato a Philadelphia il 31 agosto del 1949, è un attore e attivista statunitense. Il suo debutto Scopri di più

House M.D.: come reinventare Sherlock Holmes in chiave medica
House M.D.: come reinventare Sherlock Holmes in chiave medica

La serie tv House M.D., prodotta da David Shore, è uno dei medical drama più amati di sempre: sarà grazie Scopri di più

Cinema di A24: 4 proposte anti-eroe
Cinema di A24: 4 proposte anti-eroe

Fondata il 20 agosto 2012 da Daniel Katz, David Fenkel e John Hodges ispirandosi al nome della semi-autostrada A24 Mendrisio-Stabio, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Fabio Cioffi

Vedi tutti gli articoli di Fabio Cioffi

Commenta