Good Bye, Lenin! Un film che insegna l’amore e la storia

Good Bye, Lenin! Un film che insegna l’amore e la storia

Good Bye, Lenin! è un film realizzato nel 2003 dal regista e sceneggiatore Wolfgang Becker. Il film ricostruisce gli eventi della caduta del muro di Berlino, focalizzandosi su come l’avvenimento storico è stato vissuto dalla famiglia Kerner.  

Un po’ di storia

Storicamente, dopo la seconda guerra mondiale, la Germania viene divisa in Germania Est, occupata dall’Unione Sovietica, e Germania Ovest, che costituiva la parte occidentale. Il muro di Berlino è stato eretto nel 1961 proprio per impedire alle persone di fuggire da una parte e dall’altra. In questo modo si sono sviluppate due società profondamente diverse; sia da un punto di vista culturale che da un punto di vista architettonico e urbanistico, queste differenze si possono notare ancora oggi. In particolare il  film Good Bye, Lenin! documenta l’evento della caduta del muro di Berlino che avviene nel 1989. 

La trama di Good Bye, Lenin! 

La famiglia Kerner è una famiglia comune che vive a Berlino Est ed è composta dalla madre Christiane, una ferma sostenitrice del partito comunista tedesco, un padre assente scappato nella Germania dell’ovest e i loro due figli – Ariane e il ventenne Alex, vero protagonista di Good Bye, Lenin! Durante una protesta contro il regime, Christiane vede suo figlio picchiato e aggredito dalla polizia, per lo sconforto cade a terra in preda ad un attacco cardiaco che la lascerà in coma per otto mesi. Quando si risveglia, la vita che conosceva era cambiata: il suo paese era cambiato radicalmente e la Repubblica Democratica Tedesca non esisteva più.  

L’amore filiale

Dopo il suo risveglio, Christiane era ancora molto malata e i medici raccomandavano di evitare qualunque fonte di stress o notizia che potesse turbarla. Comincia, quindi, la lotta del figlio Alex determinato a nascondere alla madre qualunque cambiamento avvenuto a Berlino. Sono celebri le scene dell’insegna della Coca-Cola apparsa di fronte la finestra della camera di Christiane, la scena del barattolo di cetrioli dello Spreewald diventati introvabili dopo che i grandi magazzini alimentari sovietici sono stati svuotati e al loro posto sono stati creati i nuovi supermercati in completo stile americano-occidentale. Ma anche la falsificazione di notiziari, la trasformazione della casa con il vecchio arredamento recuperando mobili abbandonati nei cassonetti della spazzatura. Tutti questi tentativi disperati di Alex di nascondere il crollo del comunismo, per proteggere la madre da un possibile shock fatale, ci fanno capire la forza dell’amore di un figlio per una madre e il suo impegno e la determinazione nel proteggerla. L’ambizione di Alex di cambiare e immobilizzare un mondo dinamico in continua evoluzione commuove lo spettatore. Good Bye, Lenin! riesce a mostrarci con notevole chiarezza come tutto era cambiato radicalmente nel giro di pochi mesi. 

Il film Good Bye, Lenin! è un inno alla libertà

Il film è ricco di autentici filmati e immagini risalenti agli anni della caduta del muro di Berlino. Inondano l’intero film le manifestazioni, le proteste e le celebrazioni che ci danno un’idea dell’atmosfera di speranza e libertà che si respirava in quegli anni di cambiamento. Non mancano sottili critiche al consumismo, come la pubblicità che mostra il passaggio da un’auto all’altra, l’emblematico poster della Coca-Cola e i mobili abbandonati. Una scena cruciale è quella che raffigura Christiane mentre scappa dalla sua prigione e vede davanti a se la statua di Lenin rimossa che viene trasportata da un elicottero. È un’immagine molto potente e suggestiva, in cui la statua sembra prendere vita e rivolgere un gesto di saluto a Christiane. Questa scena, che dà il titolo al film, è una metafora di come la storia possa essere cancellata e riscritta sotto i nostri occhi. Good bye, Lenin! è un film cult del cinema tedesco che riesce a raccontarci in maniera originale la fine di un’epoca, alternando momenti di riflessione a momenti di grande comicità, dove la nostalgia e la speranza di un futuro migliore vengono unite in un unico grande capolavoro.

Fonte immagine: Disney +

Altri articoli da non perdere
Registi giapponesi: i 5 iconici, da conoscere
registi giapponesi i 5 iconici

Di tutte le cinematografie non occidentali, quella giapponese è stata indubbiamente quella che ha saputo meglio imporsi nell'ambito dell'intera storia Scopri di più

L’attore Riccardo Scamarcio: vita e carriera
L’attore Riccardo Scamarcio: vita e carriera

Paolo SorrentinoAffascinante e misterioso, orgoglio italiano nel mondo cinematografico: tutto questo è l'attore Riccardo Scamarcio. L'attore Riccardo Scamarcio nasce a Scopri di più

10 film perfetti da vedere a casa: la nostra selezione
Film per la quarantena: 10 titoli che vi appassioneranno

Il lockdown ha rappresentato una pagina buia della nostra storia ma, guardandola da un'altra prospettiva, può rivelarsi un'occasione per riscoprire Scopri di più

Commedie natalizie: 8 da vedere
Commedie natalizie: 4 da vedere

Commedie natalizie da vedere, i nostri consigli Il Natale è una festività da sempre largamente rappresentata sul grande schermo. Con Scopri di più

Rom-Coms anni ‘90: 5 film da guardare assolutamente
Rom-Coms anni ‘90: 5 film da guardare assolutamente

Gli anni ’90 sono artefici delle commedie romantiche per eccellenza, le cosiddette Rom-Coms, una combinazione perfetta tra dramma, romanticismo e Scopri di più

K-drama con Han So-hee: 4 da non perdere
Han So-hee

Da qualche anno è spopolato in Italia il fenomeno dei k-drama, le serie tv della Corea del Sud che hanno Scopri di più

A proposito di Roberta Lumini

Vedi tutti gli articoli di Roberta Lumini

Commenta