I prequel: 4 titoli sul passato dei personaggi che amiamo

I prequel: 4 titoli sul passato dei personaggi che amiamo

Con lo sviluppo di saghe cinematografiche e letterarie, nascono opere che espandono questi universi narrativi, approfondendo eventi e personaggi. Oltre a esplorare il “presente” di una storia, magari attraverso trilogie, gli autori spesso stuzzicano la curiosità dei fan proponendo opere che svelano i retroscena e le origini della trama principale: i prequel.

Cos’è un prequel? Definizione e caratteristiche

La parola “prequel” deriva dal prefisso “pre-” (che indica anteriorità) e dal termine inglese “sequel” (che indica un’opera successiva). Un prequel è un’opera (film, libro, videogioco, ecc.) che racconta eventi *precedenti* a quelli di un’opera già esistente, ambientata nello stesso universo narrativo.
I prequel possono narrare eventi immediatamente precedenti alla storia originale o risalire a molto tempo prima, mostrando un mondo e dei personaggi familiari in una veste inedita.
Un prequel, per essere definito tale, deve essere *pubblicato* dopo l’opera originale. Se fosse stato pubblicato prima, sarebbe semplicemente il primo capitolo della storia.

Prequel, sequel, spin-off e reboot: facciamo chiarezza

È importante distinguere il prequel da altri termini correlati:

  • Sequel: Un’opera che prosegue la storia *dopo* gli eventi dell’opera originale.
  • Spin-off: Un’opera derivata che si concentra su un personaggio, un evento o un aspetto specifico dell’opera originale, ma che può svolgersi sia prima che dopo (o durante) la storia principale.
  • Reboot: Un “riavvio” della storia, che riparte da zero, ignorando o modificando gli eventi delle opere precedenti.
  • Remake: rifacimento di un’opera, solitamente un film, che ripropone la stessa storia, con eventuali aggiornamenti o modifiche.
  • Midquel: racconta eventi che si svolgono *durante* un’opera già esistente.

Perché si fanno i prequel? Motivazioni e sfide

Le motivazioni per realizzare un prequel possono essere diverse:

  • Commerciali: sfruttare il successo di un’opera per creare nuovi prodotti e attirare un pubblico già affezionato.
  • Artistiche: approfondire la storia, i personaggi e il mondo narrativo, offrendo nuove prospettive e svelando retroscena.
  • Soddisfare la curiosità di un pubblico affezionato.

Realizzarlo, presenta anche delle sfide:

  • Coerenza: il prequel deve essere coerente con l’opera originale, in termini di trama, personaggi, ambientazione e tono.
  • Aspettative: il prequel deve soddisfare le aspettative dei fan, che hanno già familiarità con l’universo narrativo e i personaggi.
  • Evitare il rischio che il prequel sia prevedibile, dato che il pubblico conosce già il destino di alcuni personaggi o eventi.

Esempi celebri in letteratura e cinema

Ecco alcuni esempi di prequel nella letteratura e nel cinema:

  1. Star Wars: Episodio I – La Minaccia Fantasma (1999): racconta eventi precedenti alla trilogia originale di Star Wars (episodi IV, V e VI), concentrandosi sul giovane Obi-Wan Kenobi e su Anakin Skywalker, futuro Darth Vader.
  2. Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato (2012): la trilogia de Lo Hobbit, diretta da Peter Jackson, è un prequel della trilogia de Il Signore degli Anelli, e narra le avventure di Bilbo Baggins, zio di Frodo. Anche se il romanzo Lo Hobbit precede cronologicamente la pubblicazione de Il Signore degli Anelli, i *film* de *Lo Hobbit* sono usciti *dopo* quelli de Il Signore degli Anelli, configurandosi a tutti gli effetti come dei prequel.
  3. Ballata dell’usignolo e del serpente (2020): Suzanne Collins, autrice di Hunger Games, ha pubblicato questo prequel, ambientato decenni prima della trilogia originale, che narra la giovinezza di Coriolanus Snow, futuro antagonista, e il suo ruolo di mentore nei decimi Hunger Games.
  4. Prometheus (2012) e Alien: Covenant (2017): sono prequel della saga di Alien.
  5. X-Men: L’inizio (2011): racconta le origini degli X-Men, mostrando il primo incontro tra Charles Xavier e Magneto.

Prequel nel mondo dei manga

4) Fire Force (2015) di Atsushi Okubo, autore di Soul Eater: in un futuro distopico, dopo un evento catastrofico chiamato Il Grande Cataclisma, Shinra Kusakabe, un pompiere con poteri pirocinetici, cerca di diventare un eroe e di svelare i misteri del passato. Fire Force è un prequel remoto di Soul Eater, e i collegamenti tra le due opere diventano evidenti solo verso la fine di Fire Force.

I rischi: tra coerenza e aspettative

Come si è detto, i prequel devono confrontarsi con l’opera originale, e non è semplice mantenere la coerenza, gestire le aspettative e non essere prevedibili.
A volte, i prequel sono accusati di “retcon” (abbreviazione di “retroactive continuity”), ovvero di modificare o contraddire elementi stabiliti nell’opera originale. (fonte)
Nonostante i rischi, i prequel continuano a essere prodotti, dimostrando il fascino che esercitano sul pubblico, desideroso di approfondire la conoscenza dei mondi narrativi che ama.
I prequel, quindi, arricchiscono le saghe, approfondendo legami tra personaggi e mondi narrativi.
Ti è mai capitato di vedere un film, o leggere un libro, e desiderare di sapere cosa fosse successo *prima*? Quale saga ti piacerebbe vedere espansa con un prequel?

Fonte immagine in evidenza: Mymovies.it

Altri articoli da non perdere
Grace e Frankie: storia di un’esilarante amicizia
Grace e Frankie

Grace e Frankie, Jane Fonda e Lily Tomlin. Due apparentemente male appaiate amiche, unite improvvisamente a causa delle rispettive crisi Scopri di più

4 metà: esiste l’anima gemella? | Recensione
4 metà

«Esiste l’anima gemella?»: la domanda che percorre il film 4 metà «Esiste l’anima gemella?»; tutti, anche i più cinici, si Scopri di più

Daniela Melchior, chi è la nuova attrice emergente originaria del Portogallo?
Daniela Melchior, chi è la nuova attrice emergente originaria del Portogallo?

Daniela Melchior, chi è l'attrice emergente apparsa in The Suicide Squad - Missione suicida, Guardiani della Galassia Vol. 3 e Scopri di più

Commedie romantiche anni ’00: 5 titoli imperdibili
commedie romantiche

I primi anni ‘00 sono stati la decade d’oro delle commedie romantiche, conosciute anche come rom-com, la cui strada era Scopri di più

Scene inquietanti nei film d’animazione: le 10 più memorabili
Scene inquietanti nei film d’animazione: le 10 più memorabili

I cartoni animati della nostra infanzia ci hanno fatto sognare, ma non ci hanno risparmiato qualche brivido e piccolo trauma: Scopri di più

Film Sliding Doors, la casualità del destino
Film Sliding Doors, la casualità del destino

A tutti nella vita sarà capitato di pensare a quanto anche solo una scelta presa o non presa, un’azione fatta Scopri di più

A proposito di Fabio Cioffi

Vedi tutti gli articoli di Fabio Cioffi

Commenta