I segreti di Wind River (film) | Recensione

I segreti di Wind River (film) | Recensione

I segreti di Wind River è un film del 2017, ispirato a eventi realmente accaduti. La pellicola è stata scritta e diretta dal regista Taylor Sheridan, noto al grande pubblico, in particolare, per la sua serie di successo Yellowstone. I segreti di Wind River vanta un cast stellare, protagonisti e protagoniste anche di calibro internazionale: Jeremy Renner, Elizabeth Olsen, Jon Berthal, Gil Birmingham, Kelsey Asbille e tanti altri. Questo thriller\giallo poliziesco tiene incollati allo schermo per tutta la durata del film, sempre con il fiato sospeso, con la volontà di capire fino in fondo l’intreccio della storia.

La trama

Nella riserva indiana di Wind River, nello Stato statunitense del Wyoming, viene ritrovato, dall’esperto cacciatore Cory Lambert, il corpo senza vita e congelato nella neve di una giovane donna. La ragazza, subito identificata dal cacciatore Cory, si chiama Natalie Hanson, ha 18 anni ed è un’abitante nativa americana del posto: da qui, con l’aiuto dell’agente FBI federale Jane Banner, Cory e il poliziotto Ben Shoyo proveranno in tutti i modi di trovare il colpevole e rendere giustizia alla famiglia di Natalie. Il decesso della giovane ragazza, ovvero un’emorragia polmonare, è avvenuto a causa del troppo freddo a cui è stata esposta nella notte: fuggendo da uno stupro, Natalie ha dovuto correre nella riserva a meno trenta gradi per più di dieci chilometri, provocandosi soffocamento da sangue, a seguito del blocco dei suoi polmoni. Cory, però, tra il crescente rapporto lavorativo, e non, con l’agente federale Jane, e  i suoi doveri da cacciatore, è quanto più intenzionato e volenteroso di trovare il vero assassino, a causa del suo trascorso familiare: infatti, anche sua figlia Emily fu stuprata e poi ritrovata morta, proprio come Natalie, amiche di scuola e di vita.

I segreti di Wind River: come uno specchio tagliente fra la neve

I segreti di Wind River è un film che denuncia a nome di tutte le donne nativo-americane, le quali sono, il più delle volte, costrette a subire violenza psico-fisica, dimenticate e trattate come numeri zero, senza ricevere mai giustizia. Le condizioni climatiche del territorio, nonché sociali delle comunità che abitano gli Stati più settentrionali del grande continente americano, influiscono e permettono l’aumentare di condizioni invivibili per tutta la popolazione, incidendo in una percentuale maggiore sulle donne, ma colpendo anche gli uomini in stati di depressione, alcolismo e droga. Taylor Sheridan, il regista de I segreti di Wind River, ha molto a cuore la questione delle popolazioni e comunità nativo-americane in suolo statunitense\canadese. Tuttavia, ha migliorato ancora di più il valore morale e sociale dei suoi lavori, concentrandosi sopratutto sulla dinamica femminile, portando alla luce ciò che viene sempre tralasciato, messo da parte, immerso e sepolto nella neve.

Fonte immagine e video: Prime Video, YouTube

Altri articoli da non perdere
Film con Mila Kunis, i 3 consigliati da noi
Film con Mila Kunis, i 3 consigliati da noi

Mila Kunis è una delle attrici più amate di Hollywood. Con i suoi intensi occhi verdi e il talento versatile, Scopri di più

Inside man (Serie tv, 2022) | Recensione
Inside man (Serie tv, 2022) | Recensione

Inside man  è una miniserie britannica di genere thriller, ideata da Steven Moffat, con la regia di Paul Mcguigan. Inside Scopri di più

Cinema neorealista italiano: i 4 maggiori esponenti
Cinema neorealista italiano: i maggiori esponenti.

Il neorealismo è un movimento culturale che si è sviluppato in Italia durante il dopoguerra e che ha trovato nel Scopri di più

Noos sospeso, ed è vittoria per il trash
Noos sospeso

Noos, il programma di Alberto Angela, è stato sospeso da Rai 1 e questo non ci deve sorprendere perchè il Scopri di più

The Crown 6: cosa c’è da sapere | Recensione
The Crown 6

"The Crown" è una delle serie televisive più seguite e acclamate dal pubblico mondiale, non solo perché racconta senza mezzi Scopri di più

Bridgerton e la società ottocentesca: le differenze
Bridgerton e la società ottocentesca

Negli ultimi anni la serie Netflix Bridgerton ha spopolato per l’ironia e la leggerezza che è riuscita a incorporare in Scopri di più

A proposito di Elisabetta Gragnano

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Gragnano

Commenta