New York Academy (film) | Recensione

New York Academy (film) | Recensione
New York Academy è un film del 2016 diretto da Michael Damien. In questo film, il cui titolo originale è High Strung, vengono combinate danza e musica che rispecchiano rispettivamente la protagonista, Ruby Adams, e il coprotagonista, Johnnie Blackwell. Oggi è possibile vederlo sulla piattaforma Amazon Prime Video.  Nel 2018 è stato realizzato un sequel intitolato High Strung Free Dance, con protagonisti e storie diverse.
 
New York Academy: trama
La storia narra della giovane protagonista Ruby Adams (Keenan Kampa), che sogna di diventare ballerina professionista. Il suo sogno si avvera quando vince una borsa di studio per un Conservatorio delle arti di Manhattan. Sfortunatamente, Ruby rischia di perdere la borsa di studio e allora decide di partecipare ad una gara in cui è previsto che un ballerino si esibisca accompagnato da un musicista d’archi. Dunque, la  giovane decide di fare questa proposta ad musicista che incontra per caso in metropolitana, Johnnie Blackwell (Nicholas Galitzine). I due decidono di partecipare alla gara ed elaborano uno spettacolo che lascerà senza fiato il pubblico.
 
Personaggi principali 
 
I personaggi di New York Academy affrontano delle sfide per poter raggiungere i loro sogni e desideri.
Tra i principali personaggi si distinguono:
 
·Ruby Adams, interpretata dall’attrice Keenan Kampa. Ruby è una giovane ragazza con la passione per la danza che sogna di diventare una professionista.
 
·Johnnie Blackwell, interpretato dall’attore Nicholas Galitzine. Johnnie è un giovane musicista che suona il violino nella metropolitana, dove incontra Ruby. Vive clandestinamente negli Stati Uniti e la gara a cui partecipa gli permette di mostrare il suo innato talento per la musica.
 
·Maestra Amina, interpretata dall’attrice di Jane Seymour, è un personaggio che da sostegno morale ai ballerini e li spinge verso la realizzazione dei loro sogni. Sarà lei a spronare Ruby a dare del proprio meglio per non perdere la borsa di studio e diventare una professionista. Una delle sue caratteristiche è il suo essere molto empatica verso i suoi allievi.
 
Recensione
Il film New York Academy celebra l’ambizione e la passione della giovane protagonista. Vengono esplorati molti temi, tra cui quello dell’amore, dell’amicizia e del coraggio. Quest’ultimo è necessario nel momento in cui si sceglie di seguire i propri sogni; molte volte bisogna sacrificare tutto. Ed è ciò accade proprio in questo film: Ruby sa che se fallisse nella gara perderebbe la sua borsa di studio e non sarebbe più possibile per lei diventare una ballerina professionista; anche per Johnnie è un pericolo, perché essendo un clandestino in America può essere deportato in Inghilterra, sua nazione madre. Nonostante New York Academy sia pieno di cliché legati al mondo della danza, alla commedia romantica, in cui si ha il solito lieto fine, la passione dei personaggi riesce a richiamare l’attenzione del pubblico. La chimica tra i due protagonisti è ben visibile, rendendo la visione molto più piacevole e scorrevole. Questo film è una celebrazione al mondo della danza e della musica, legati tra di loro da un filo rosso che non si può spezzare, dando vita alle passioni e ai sogni.
 
Fonte immagine: Prime Video
Altri articoli da non perdere
Drink Masters: l’arte in un cocktail | Recensione
Drink Masters: l'arte in un cocktail | Recensione

Drink Masters: l’arte in un cocktail è un talent show prodotto e pubblicato da Netflix. È composto di 10 episodi, Scopri di più

Daredevil, il ritorno del Diavolo Mascherato
Daredevil, il ritorno del Diavolo Mascherato

Approdato nel mondo Marvel mediante la pubblicazione della serie tv sulla piattaforma streaming Netflix, Daredevil può non essere molto conosciuto Scopri di più

Fail Safe | Recensione
Fail safe

Il film Fail Safe è una pellicola del 1964. Il suo regista Sidney Lumet si è ispirato ad un romanzo Scopri di più

Perché dobbiamo vedere “Sulla mia pelle”, il film sul caso di Stefano Cucchi
Sulla mia pelle

Sulla mia pelle, il film dedicato agli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi, ha fatto parlare di sè da Scopri di più

Serie TV sci-fi e fantasy: le 10 migliori su Netflix
Le 10 migliori serie tv sci-fi e fantasy su netflix

Hai appena finito l'ultimo episodio della tua serie tv preferita e provi quella sensazione di vuoto, la certezza che nessun'altra Scopri di più

Cinzia Cordella: dal teatro al cinema | Intervista
Dal teatro al cinema: intervista a Cinzia Cordella

La redazione di Eroica Fenice ha avuto il piacere di intervistare Cinzia Cordella, attrice napoletana protagonista del film Lola Blue Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta