Il corriere – The Mule: il ritorno di Clint Eastwood

Il corriere – The Mule: il ritorno di Clint Eastwood

L’ottantanovenne due volte premio Oscar Clint Eastwood torna al cinema con il poliziesco drammatico Il corriere – The Mule, nel quale riveste sia i panni del regista che quelli dell’attore.

Earl Stone (Clint Eastwood) è un anziano coltivatore di fiori, veterano della Seconda Guerra Mondiale, divorziato, con una figlia con la quale non parla da anni a causa del suo essersi disinteressato alla sua famiglia per dedicarsi interamente al lavoro, e che si ritrova senza soldi dopo il fallimento della sua attività. Avvicinato da un invitato alla festa prematrimoniale della nipote, Earl, inizialmente all’oscuro di ciò che gli è stato proposto, si ritrova a fare il corriere della droga per un cartello messicano. Grazie alla sua bravura ed efficienza è tenuto in grande considerazione dal boss Laton (Andy Garcia) che, per questo motivo, lo incontra di persona. Dopo i primi viaggi la curiosità ha preso il sopravvento e, nonostante gli avvertimenti da parte dei narcotrafficanti, Earl scopre la causa delle ingenti somme di denaro che riceve alla fine di ogni viaggio. Malgrado non abbia più bisogno di soldi, l’anziano continua a svolgere il suo incarico arrivando perfino a conversare con il detective della DEA – la Drug Enforcement Administration, ossia l’agenzia federale antidroga americana – Colin Bates (Bradley Cooper), che sta indagando proprio sul cartello per cercare di acciuffare il misterioso corriere che riesce a portare a termine tutte le sue consegne di centinaia di chili di droga.

Il corriere – The Mule : nessuno fugge per sempre

Il film, ispirato alla storia di Leo Sharp – arrestato nel 2011 a 87 anni e condannato a 3 anni di prigione – non mira a impressionare gli spettatori per le incredibili vicende vissute da questo insospettabile vecchietto che per ben 10 anni trasportò la droga per il cartello messicano di Sinaloa. Il suo punto di forza va ricercato, piuttosto, nell’aver mostrato al pubblico chi realmente fosse Sharp: un uomo solo e indigente divorato dai rimorsi per essere stato un pessimo padre e un pessimo marito.

Eastwood ne fornisce un’interpretazione impeccabile capace di proiettare una miriade di sfumature diverse: l’umorismo, la tristezza, l’esperienza, l’altruismo, la scontrosità, l’avventatezza, la compostezza e, soprattutto, la consapevolezza di essere stato un uomo che ha tanto sbagliato in passato e che vorrebbe recuperare l’affetto dei suoi cari. Sarà proprio quest’esperienza fuori dal comune – e non saranno certo i tanti soldi guadagnati illecitamente a riavvicinarlo alla moglie gravemente malata e alla figlia che riesce a stento a rimanere con lui nella stessa stanza – a fargli ammettere i suoi sbagli e ricordargli ciò che realmente conta nella vita: la famiglia.

Il corriere – The Mule è un indubbio capolavoro cinematografico che segna il ritorno di un personaggio poliedrico del calibro di Clint Eastwood che, in questo film, ha dato ancora una volta il meglio di sé sia dietro sia davanti la macchina da presa confermando la bravura e il talento che ne hanno fatto l’acclamato artista che abbiamo imparato ad apprezzare nel corso della sua lunga carriera lavorativa.

Altri articoli da non perdere
Mameli (Serie Tv). Il patriota italiano targato Rai
Mameli (Serie tv): il patriota italiano targato Rai

Mameli - Il ragazzo che sognò l'Italia è una miniserie tv biografica trasmessa in onda su Rai 1 il 12 e Scopri di più

Tre metri sopra il cielo: un film senza tempo
Tre metri sopra il cielo

Tre metri sopra il cielo è un film del 2004 diretto da Luca Lucini ed è tratto dal romanzo di Scopri di più

Film di youtuber, i 5 che devi conoscere
I film di youtuber, i 5 che devi conoscere

I film di youtuber sono un genere di film in cui troviamo come protagonisti gli stessi youtuber, ovvero persone che Scopri di più

The Social Dilemma: il docudrama di Netflix che denuncia il lato oscuro dei social media
The Social Dilemma: il docudrama di Netflix che denuncia il lato oscuro dei social media

The Social Dilemma. Il docudrama di Netflix, che denuncia il lato più oscuro e pericoloso rappresentato dai social media. The Scopri di più

Suburra – La serie | Recensione
Suburra - La serie | Recensione

Suburra è il titolo della serie tv di Netflix, scritta da Daniele Cesarano e Barbara Petronio, entrambi ideatori di Romanzo Scopri di più

Le serie tv turche più amate: quali sono?
Serie tv turche

Le serie tv turche più amate dal pubblico sono tante e sono ormai conosciute in tutto il mondo, soprattutto grazie Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta