Il migliore dei mondi di Maccio Capatonda | Recensione

Maccio Capatonda

Rilasciato su Prime video il 17 novembre 2023, Il migliore dei mondi, il nuovo film del comico abruzzese Maccio Capatonda, ha conquistato il pubblico italiano scalando rapidamente la classifica della piattaforma targata Amazon. La pellicola riesce a raccontare con delicata ironia una storia distopica che, sebbene sia inventata, non si allontana troppo dalla realtà. Ma andiamo ad analizzarla nel dettaglio.

Il migliore dei mondi: la trama

Il nuovo film di Maccio Capatonda racconta la vita di Ennio Strano, un informatico quasi cinquantenne incapace di svolgere qualsiasi mansione – anche la più banale – senza l’ausilio della tecnologia. Il suo mondo si rovescia quando, durante una serata in discoteca, perde il suo cellulare: a ritrovarlo è Viola, una persona molto distante da lui, lontana dalle nuove tecnologie e dalla vita high-tech. Il giorno dopo la festa, la ragazza si reca presso il negozio di telefonia di Ennio per chiedergli di rimettere in funzione un vecchio modem degli anni 2000. Durante la riparazione, a causa di un cortocircuito, l’informatico viene catapultato in un modo in cui la tecnologia non esiste, o meglio, lo sviluppo tecnologico non è mai avvenuto. Ennio si ritrova circondato da cabine telefoniche, automobili sprovviste di sensori di parcheggio, Nokia 3310 e con la connessione 56k, così lenta da impiegare diversi minuti anche per caricare una semplice foto sgranata. Nell’universo parallelo in cui si trova, il millennium bug si è realmente verificato, causando dei danni irreparabili. È per questo che, da quel momento in poi, gli Stati hanno deciso di vietare qualsiasi nuova invenzione in ambito tecnologico, pena la galera. Le sfide che Ennio dovrà superare nel nuovo mondo, gli saranno di grosso aiuto per arrivare a comprendere qual è la realtà in cui desidera vivere: se la sua, quella dove la tecnologia fa da padrona oppure quella ipotecnologica, in cui avere un Iphone di ultima generazione può costarti l’ergastolo.  

Il migliore dei mondi: il millennium bug e la tecnologia secondo Maccio Capatonda

Tutte le persone nate prima degli anni 2000, ricorderanno il millennium bug, quella paura diffusa che i computer, allo scoccare dell’anno 2000, sarebbero andati totalmente in tilt, incapaci di interpretare il nuovo millennio. Per fortuna, almeno nel nostro universo, non si verificò. In quello di Ennio Storto, protagonista de Il migliore dei mondi, il millennium bug si è invece concretizzato, causando danni inimmaginabili, tanto da portare gli Stati a vietare qualsiasi progresso tecnologico. L’Y2K bug, nel mondo ipotecnologico ideato da Maccio Capatonda, ha distrutto addirittura il Colosseo: sulle sue rovine sorge soltanto un cartello esplicativo. Un mondo totalmente diverso in cui il genio della tecnologia Steve Jobs vive esule in una cascina di campagna, caduto in disgrazia con l’inizio del nuovo millennio. Nel suo covo tenta di portare avanti il progresso tecnologico senza però avere mai la possibilità di mostrarlo al mondo. Una realtà utopica ma allo stesso tempo reale, umana e vicina. Il mondo di Ennio è un mondo paurosamente simile a quello degli anni ’90: non esiste un navigatore ma bisogna arrangiarsi con complicatissime mappe cartacee, non ci sono piattaforme streaming ma per guardare il proprio film preferito bisogna andare da Blockbuster ad affittarlo e internet è così lento che persino il download di un file audio può impiegare giorni. Un universo parallelo sì, ma paurosamente vicino a quello che è stato. Maccio, però, non cade nella banale trappola di far intendere “si stava meglio quando si stava peggio” anzi, fa comprendere che, per quanto il mondo moderno in cui viviamo, schiavo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, faccia oggettivamente ribrezzo anche la realtà parallela, quella in cui lo sviluppo non si è mai concretizzato, ha i suoi grossi problemi. D’altronde, Maccio Capatonda non potrebbe mai criticare la tecnologia, quella che gli è stata così d’aiuto nell’emergere nel mondo dello spettacolo e infatti rimane coerente. Egli più che l’high tech critica l’essere umano, incapace di porsi dei limiti: quando le persone del mondo parallelo entrano in contatto con l’Iphone di ultima generazione di Ennio, ne diventano oggettivamente ossessionate come lo erano del loro computer che, seppur con un modem a 56k, utilizzavano freneticamente. Diciamo che quello che Maccio Capatonda vuole lasciare intendere è che, per quanto si possa criticare la tecnologia, essa non sarà mai responsabile dei nostri problemi, dei nostri fallimenti, delle nostre incapacità perché in quanto esseri umani pensanti avremo sempre un asso nella manica, la possibilità di scegliere, un privilegio che nessuno schermo luminoso può toglierci. 

Fonte immagine in evidenza: Prime Video, copertina ufficiale del film Il migliore dei mondi di Maccio Capatonda

Altri articoli da non perdere
Dirty Pop: la truffa delle boy band – tutta la verità su Lou Pearlman
Dirty Pop: la truffa delle boy band – tutta la verità su Lou Pearlman

Chiunque appartenga alla generazione dei millenials e sia cresciuto con la musica degli anni ’90 e primi anni 2000 ha Scopri di più

Greta Gerwig e il nuovo adattamento cinematografico di Piccole donne
Greta Gerwig e il nuovo adattamento cinematografico di Piccole donne

Piccole donne torna ad incantare con la nuova e potente versione cinematografica della regista statunitense Greta Gerwig. Prodotta dalla Columbia Pictures Scopri di più

Il film Ma vie de Courgette | Recensione
Ma vie de Courgette | Recensione

Courgette, anche se in italiano significa "zucchina", qui non è un ortaggio, ma è il soprannome del protagonista che domina Scopri di più

Adattamenti cinematografici di Peter Pan: i 5 migliori
Peter Pan: i 5 migliori adattamenti cinematografici

La storia di Peter Pan, l’eterno bambino nato dalla penna dello scrittore J. M. Barrie nel 1920, è oramai uno Scopri di più

Quantico di Joshua Safran, quando una serie tv spacca
Quantico di Joshua Safran

Quantico è una serie tv creata dallo sceneggiatore Joshua Safran e trasmessa sugli schermi statunitensi dal 27 settembre 2015. In Scopri di più

I migliori episodi di Scrubs: quando il medical drama incontra la risata (e il pianto)
Episodi di Scrubs

Correva l’anno 2001 quando l’emittente statunitense NBC trasmetteva per la prima volta i primi episodi di Scrubs - Medici ai Scopri di più

A proposito di Maria Virginia Di Paolo

Vedi tutti gli articoli di Maria Virginia Di Paolo

Commenta